Correva l'anno 1916, in piena prima guerra mondiale, quando gli inglesi riuscirono a convincere con grandi promesse di indipendenza pan-araba lo sceicco della Mecca Hussein ibn Ali, dal 1908 sceriffo ed emiro della Mecca, a proclamare un'insurrezione degli arabi contro l'impero Ottomano. Hussein era di famiglia Hascemita (imparentata con quella del Profeta), che per secoli aveva fornito gli sceriffi della Mecca. D'altra parte si richiamava ad origini Hascemite anche la famiglia dominante dello Yemen (di tradizione sciita) i cui imam governarono il paese fino agli anni '60 del '900.
Lo sceriffo della Mecca aveva quattro figli e due di essi furono particolarmente coinvolti nell'impresa: Abdullah e Feisal. Gli inglesi promisero molto piu' di quanto potessero mantenere ma anche gli Hascemiti non riuscirono a mobilitare il variegato mondi dei sudditi arabi del sultano di Istanbul. Comunque i britannici insistettero - dopo la sconfitta dell'impero turco - per una soluzione ''sceriffiana'' che coinvolgesse le parti essenziali del Medio Oriente: l'Arabia, la Siria, l'Iraq. L'evoluzione di questa vicenda, tra appetiti imperialistici e colonialisti delle potenze europee, speranze pan-arabe e ambizioni degli irrequieti rampolli Hascemiti si possono testimoniare agevolmente con i francobolli, il che spiega perche' vi stia infliggendo questa sommaria e approssimativa lezioncina di storia.
Il Regno dell'Hejaz: il capostipite della dinastia, lo sceriffo Hussein fu proclamato re di questa regione della penisola dell'Arabia gia' nell'autunno del 1916. La testimonianza filatelica di questo ramo della dinastia Hascemita e' rappresentata da questi francobolli del 1916
Questa emissione del 1922 collega il governo dell'Arabia alla dinastia Hascemita
Dei piani Hascemiti faceva parte anche un ''califfato arabo'', dopo la deposizione del califfo turco. Questi francobolli del 1924 testimoniano il tentativo:
A Hussein in Hejaz successe brevemente Ali nel 1924: ma gia' nel 1925 l'Hejaz fu conquistato dai sauditi che lo unirono al Nejed e proclamarono l'Arabia Saudita. Ecco un'emissione saudita del 1929 che sancisce lunione dei due territori
-segue-
I francobolli e il sogno pan-arabo degli Hascemiti
I francobolli e il sogno pan-arabo degli Hascemiti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I francobolli e il sogno pan-arabo degli Hascemiti
-La Transgiordania (poi Giordania): questo fu l'unica eredita' sopravvissuta del grande progetto Hascemita, visto che i discendenti di Abdullah ancora vi regnano. Gli inglesi che occuparono il territorio separarono dalla Palestina l'area della Transgiordania come testimoniano questi francobolli del 1920 che indicano ''stato di Giordania''
-segue-
Qui nel 1921 fu insediato Abdullah, figlio dello sceriffo della Mecca. In questo francobollo del 1923 si parla genericamente di governo dell'Arabia Orientale
Ecco Abdullah, prima emiro e poi re del territorio in un'emissione con tanto di effigie del 1927
Nel 1946 cessano i legami di dipendenza dalla Gran Bretagna:
In questa emissione del 1949 (dopo l'occupazione della riva occidentale del Giordano) compare la dicitura Regno Hascemita di Giordania
Ed ecco in una serie del 1953 l'effigie di Hussein, forse il piu' note dei monarchi giordani:
Abdullah regno' fino al 1951; gli successe nel 1951-52 Talal, poi appunto Hussein dal 1952 al 1999 e infine Abdullah II.-segue-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I francobolli e il sogno pan-arabo degli Hascemiti
- La Siria: l'idea originaria era che Feisal (altro figlio dello sceriffo della Mecca) dovesse governare la Siria. Ecco francobolli del regno arabo di Siria, in parte ottenuti con soprastampe, risalenti al 1920:
Ma fu una semplice meteora: i francesi rivendicavano il territorio e gia' nello stesso 1920 lo occuparono:
-L'Iraq: gli inglesi allora decisero di insediare Feisal in Iraq. Sul trono di Baghdad resto' dal 1921 al 1933. Ecco Feisal su un francobollo del 1927
Nel 1933 gli succedette Ghazi fino al 1939. Ecco l'effigie del nuovo re su un'emissione del 1934
Nel 1939 nuovo cambio di monarca. Sale al trono Feisal II; eccolo come re-ragazzino in una serie del 1942
Nel 1958 pero' lo rovescio' Kassem e fu proclamata la repubblica; sui francobolli di Feisal II fu impressa una soprastampa che cancellava praticamente l'effigieNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Re: I francobolli e il sogno pan-arabo degli Hascemiti
Grazie Riccardo,
per questa Tua interessantissima disquisizione.
In amicizia !
Franco
per questa Tua interessantissima disquisizione.
In amicizia !
Franco
- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
Re: I francobolli e il sogno pan-arabo degli Hascemiti
Vedendo il francobollo con Re Faysal d'Iraq e di Siria (nel 1918/1920) la memoria corre a quel capolavoro di film che è "Lawrence d'Arabia".
Il sovrano è interpretato da Alec Guinnes (grande somiglianza).

Rev LB Feb 2022
Il sovrano è interpretato da Alec Guinnes (grande somiglianza).



Rev LB Feb 2022