Dunque, per me che ho avuto l'onore di aprire questo thread è un pò paradossale...non partecipare mai
ma tant'è, avendo spostato i miei interessi in altri periodi, non si può seguire tutto. Oggi però mi son lasciato tentare da una letterina, semplice semplice, ma mi piace perchè è della mia zona e passò dal mio paese. Siccome ne so poco di tariffe LV, volevo sapere se la tariffa è sulla distanza oppure è un doppio porto? Allego poi l'ingrandimento del fb così gli esperti possono sbizzarrirsi sulla classificazione, preciso che la carta risulta spessa e rugosa, data spedizione 5 Gen.1856 da testo interno presente.
udine18560002.jpg
udine18560001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Il francobollo è un n°9b bruno cioccolato stampato su carta giallastra, terzo tipo, terza tavola.
Ho una lettera dello stesso archivio che seguì lo stesso percorso.
E' però affrancata per 5 soldi e non è tassata. Quindi l'ipotesi del secondo porto non sarebbe da escludere.
Siamo di pochissimo sopra il limite della prima distanza.
L'interno della mia lettera contiene un fiscale annullato:
L&V lettera n°33 SI Udine 14 FEB°. per Villach.jpg
L&V lettera n°33 SI Udine 14 FEB°. per Villach interno marca per lettere di accompagnamento di pacchi postali n°5.jpg
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Buongiorno, poco fa è stata venduta su eBay una busta con un 45 cent I tipo con un bel difetto per cui ho fatto qualche offerta (fino ad un centinaio di euro). Il pezzo è stato poi venduto per ben 1300€, è così raro il difetto?
Aleroma ha scritto: 28 febbraio 2021, 20:01
Buongiorno, poco fa è stata venduta su eBay una busta con un 45 cent I tipo con un bel difetto per cui ho fatto qualche offerta (fino ad un centinaio di euro). Il pezzo è stato poi venduto per ben 1300€, è così raro il difetto?
Non fa parte dei miei diretti interessi ma ho seguito pure io, onestamente mi ha sorpreso. Incuriosisce anche a me un eventuale opinione.
MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Il cliché è un C272; la sua posizione non è nota, ma come confermato dal randdruck a sinistra e come scritto nel Voetter era posizionato in una colonna di sinistra.
Probabilmente è una delle poche posizioni non ancora identificate della prima composizione (33, 77 o 101).
Quest'esemplare è una prima tiratura ed il Voetter descrive lo sviluppo di ulteriori difetti, senza far ceno ad alcun particolare incidente nello storico dell'uso del cliché, quindi non è una rottura completa del riquadro inferiore, ma una mancanza di stampa.
Le ragioni a cui attribuirla spaziano da problemi di planarità della tavola, presenza di un corpo estraneo o cattiva inchiostrazione.
La varietà non è censita ed è la prima volta che la vedo!
Somiglia a certi difetti costanti della seconda tavola:
L&V n°11 stampa evanescente in basso C1 Milano 22 8.png
Che tutto il prezzo l'abbia fatto una varietà occasionale?
La destinazione non comune verso il piccolo antico stato tedesco del Wuertemberg e le tassazioni possono aver contribuito.
Però credo che la varietà tipografica abbia fatto colpo su alcuni collezionisti specializzati in un francobollo sempre più studiato ed apprezzato!
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
robymi ha scritto: 28 febbraio 2021, 20:35
Penso che dipenda anche da destinazione e tassazione. Non credo fossero acquirenti italiani i maggiori offerenti. Roberto
Ciao Roby, ti sbagli...io somiglierò' anche ad un tedesco, ma sono piemontese al 100% e come ben sai non colleziono storia postale. Purtroppo la concomitanza con le tassazioni hanno portato ad una cifra record questo straordinario difetto di cliché', non occasionale.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V 45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V. Difetti di cliche' della I emissione del L V. Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale. Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
La particolarità della lettera è di essere affrancata erroneamente per 45/100 come se il Baden fosse uno Stato già aderente alla GAPU ma nel febbraio 1851 non lo era ancora, vi entrerà il primo maggio. Servivano infatti 12 carantani per una spedizione con l'Austria e che è siglato in alto. In questo caso immagino che l'affrancatura andasse persa ...
Il 2 sotto non mi è chiaro, così come il 18.
Il difetto di cliché immagino che qui sia marginale.
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V 45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V. Difetti di cliche' della I emissione del L V. Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale. Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Servivano infatti 12 carantani per una spedizione con l'Austria e che è siglato in alto.
io oltre il 12 vedo una barra con un 2 che spesso indica un ulteriore tassa da sommare...
la tassazione in rosso mi fa pensare a tasse svizzere....(in Germania usavano il blu)
dove a lato c'è un 11 barra 7 (cancellato)che darebbe come totale il 18 di dx
sul difetto in basso (certamente raro) il randdruck resta un riferimento ben preciso per cui anch'io penserei ad una posizione non conosciuta
poi quando i prezzi si avvitano verso l'alto di solito vi è l'interesse competitivo di due collezionisti ostinati...
in questo caso anch'io penso che di mezzo ci sia la storia postale, io una busta con queste tasse non l'ho mai vista
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Sarei curioso di vedere quante lettere dal Lombardo Veneto agli antichi stati tedeschi possiedano gli amici del Forum.
Io ne ho soltanto due per la Baviera, una della prima emissione per Monaco:
L&V lettera n°10d C237 5 alto SI Venezia 25. DECe. per Munich.jpg
Ed una della seconda per Fuessen:
L&V lettera n°27a C1 Venezia 1 1 per Fussen.jpg
La Baviera è una destinazione non comune, ma certamente non rara.
Vediamo se salta fuori qualcos'altro e se qualcuno ha in collezione o reperisce su un catalogo d'asta una lettera per il Bade-Wuertemberg.
P.S. A questo punto, farei un topic apposito. Per l'aspetto filatelico possiamo proseguire su quello di Mario.
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Ad ogni modo aggiungo un altro tassello sempre sperando di non sbagliare: il due siglato al verso sottointende 2 carantani per i diritti di transito svizzero per la via di Coira. Se ben ricordo la tassa frazionata al nominatore indica il porto comune come da convenzione mentre quella al denominatore il porto estero, cioè svizzero.
Manca il 18 che immagino sia la tassa a carico del destinatario in qualche moneta locale del Baden.
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
poi non so se ne ho per piccoli centri
non ho messo nel motore gli stati ma il luogo di destinazione e con oltre 15.000 pezzi è cercare un ago nel pagliaio....
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Molte lettere dell'archivio Mocenigo vi sono indirizzate, quando il conte andava alle terme.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Quelle più interessanti dovrebbero essere le spedizioni lombarde perché prevedevano (spesso) il transito svizzero. Quelle post revisione della convenzione postale austro-germanica del dicembre 1851 sono comuni perché affrancate con 45/100, specialmente se in partenza dal Veneto.
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Fino al 1866 Fulda era in Assia (Hessen) per poi passare alla Prussia.
Francoforte era una città libera nel territorio dell'Assia, passò alla Prussia dopo la guerra del 1871.
Usavano i francobolli di Thurn&Taxis
default.jpg
Nell'800 il Wurtemberg ed il Baden erano due stati diversi (ognuno ovviamente produceva i propri francobolli).
Vennero riuniti in un unico Land dopo la seconda guerra mondiale.
Unknown.jpeg
images.jpeg
Le sue città principali erano Stoccarda (capitale), Heilbronn, Tuebingen ed Ulm.
Hemmingen dove venne indirizzata la lettera di cui discutiamo era un centro di dimensioni medie.
Il mittente precisò giustamente che l'invio si riferiva al Wuertemberg, essendoci un omonimia con una città della Bassa Sassonia.
Deutscher_Bund.png
Quindi il caso più probabile per riscontrare un'altra lettera tra Lombardo Veneto e Wuertemberg sarebbe una Milano (o Venezia, Padova, Verona o Udine) destinata a Stoccarda.
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."