Si, in effetti la questione può sembrare (e forse lo è) una questione di lana caprina ma, nonostante in questo specifico caso si faccia riferimento a spedizioni di lettere, ciò che intendevo dire è che a volte per il "purista" la distinzione tra "postale" e/o fiscale non è sempre così chiara (ho fatto l'esempio della marca per i libretti di riconoscimento). Gli oggetti postati, ovviamente, non sono oggetti viaggiati ma modelli di servizio (1 A-Bis) che , come dici tu, però, fanno riferimento a missive viaggiate e non affrancate (con affrancatura a carico del destinatario). Sul modello non venivano applicati i francobolli ma i segna-tasse (o i francobolli, come pure anche altre marche, trasformati in segnatasse con la "T" impressa a mano). A questo punto bisognerebbe capire come venivano considerati , "amministrativamente", i segnatasse e se la loro funzione fosse solo postale oppure no (e qui ritorniamo sempre alla "lana caprina"

). Qui di seguito ti posto alcuni esempi per significare meglio il concetto/dubbio che volevo esprimere.
Questi sono documenti consolari dove i diritti sono espletati con l'applicazione di valori segnatasse che non erano usati in emergenza, ma, bensì, come semplici marche consolari a tutti gli effetti, autorizzate con apposito decreto nel quale si diceva che i "segnatasse", finché non si fossero approntate delle specifiche marche, erano da considerarsi a tutti gli effetti validi anche per il pagamento dei diritti (tasse) consolari. Nel nostro caso (filatelicamente parlando) trovo che, a volte, la distinzione tra ciò che era il pagamento di un servizio (spedizione ed inoltro) e di una tassa (ad es. il 100% sul dovuto per l'affrancatura mancante) non sia così scontata.
Insomma, è un po' come dire che spesso, noi filatelici, siamo super attenti nel classificare e studiare certe cose: tiratura di ..., uso proprio e/o improprio, ... usi più o meno rari relativamente ad uno specifico territorio, ecc. (sempre per quanto riguarda i francobolli) e lo siamo assai meno per altre che, comunque, consideriamo totalmente ascrivibili alla filatelia.
consolari-2.jpg
consolari-1.jpg
consolari-3.jpg
consolari-4.jpg
consolari-7.jpg
consolari-8.jpg
consolari-11.jpg
consolari-12.jpg
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.