Cartoline "segnalibro"
Cartoline "segnalibro"
Ho visto questo oggetto in un'asta americana via internet (organizzata dalla Michael Rogers e con scadenza 14 aprile). E' una mini-cartolina di Venezia, spedita in Gran Bretagna il 4-6-1923 con un'affrancatura di 60 centesimi (5+55 centesimi): l'affrancatura corrisponde a quella di una cartolina postale per l'estero (e, in effetti, il testo supera i convenevoli ammessi sulle cartoline illustrate in senso tariffario). All'arrivo pero' e' stata tassata con un segnatasse inglese. Nonostante il poco spazio (la cartolina sembra avere piu' o meno le dimensioni di un segnalibro) sono stati impressi due timbri esplicativi: ''liable to letter'' ed ''exceed limit of size'' (cioe' supera i limiti di dimensione, dove pero' il 'supera' e' stato sostituito a mano con ''below'', cioe' ''sotto'').
Roma 10-11-21 tariffa cartolina postale con corrispondenza (25 c.) Arezzo 14-4-22 tariffa cartolina illustrata max 5 parole (15 c:) Roma- 24-9-23 tariffa cart. ill. solo firma (10 c.) Firenze 7-12-24 tariffa cart. ill. max 5 parole (15 c.) Venezia 16-10-27 tariffa cart. ill. max 5 parole (20 c.); ignorata la dicitura ''stampe'' Qualcuno dispone di cartolina di formato piu' ''bizzarro'' ?
Rev LB May 2020
Una volta le poste accettavano oggetti con dimensioni poco usuali o formati insoliti ma evidentemente qualche regola (almeno in Gran Bretagna) c'era. Incuriosito, comunque dal formato stile ''segnalalibro'' ho fatto una rapida ricerca sul web e ho visto che nella prima meta' del '900 varie ditte producevano in Italia queste mini-cartoline. Ce ne sono con vedute di varie citta' da Napoli a Roma, da Milano a Firenze, da Venezia a Ravenna e Trieste. Ecco qualche esempio:
Al dritto (dove si affranca) si presentano come normali cartoline, a parte il formato
Tuttavia qualche editore provvide a stamparci sopra la dicitura ''Stampe''
Posso anche mostrare qualche esemplare viaggiato e in Italia le dimensioni non sembrano avere indotto alcuna tassazione:Roma 10-11-21 tariffa cartolina postale con corrispondenza (25 c.) Arezzo 14-4-22 tariffa cartolina illustrata max 5 parole (15 c:) Roma- 24-9-23 tariffa cart. ill. solo firma (10 c.) Firenze 7-12-24 tariffa cart. ill. max 5 parole (15 c.) Venezia 16-10-27 tariffa cart. ill. max 5 parole (20 c.); ignorata la dicitura ''stampe'' Qualcuno dispone di cartolina di formato piu' ''bizzarro'' ?
Rev LB May 2020
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
cartolina-segnalibri
Bonjour à tous,
ecco due cartoline di piccolo formato, "souvenirs" venduti, penso, ai turisti che visitavano Venezia. Essendo scritto un messaggio, il mittente le ha affrancato alla tariffa "cartoline per l'estero" invece di "stampe".
Queste cartoline sono annullate il 2 febbraio 1920 a Vicenza, scritte la vigilia 1° febbraio... e affrancate alla tariffa vigente fino al 31.01.1920 !
Dal 1° febbraio, la tariffa "cartoline per l'estero" era aumentato da 10 a 40 centesimi ! Non furono tassate.
Conoscete altre città e siti turistici che vendevano queste cartoline-segnalibri ?

ecco due cartoline di piccolo formato, "souvenirs" venduti, penso, ai turisti che visitavano Venezia. Essendo scritto un messaggio, il mittente le ha affrancato alla tariffa "cartoline per l'estero" invece di "stampe".
Queste cartoline sono annullate il 2 febbraio 1920 a Vicenza, scritte la vigilia 1° febbraio... e affrancate alla tariffa vigente fino al 31.01.1920 !
Dal 1° febbraio, la tariffa "cartoline per l'estero" era aumentato da 10 a 40 centesimi ! Non furono tassate.
Conoscete altre città e siti turistici che vendevano queste cartoline-segnalibri ?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: cartolina-segnalibri
Ciao Laurent,
ti presento quella in mio possesso, spedita da Venezia nel 1924, e facente parte dello stesso editore di quelle da te mostrate
Per quanto riguarda la tariffa, secondo me sono certamente in tariffa corretta 'cartolina per l'estero' valida fino al 31.01.1921. Il fatto che ci sia la scritta 'stampe' non implica che esse possano essere spedite in tale tariffa, in quanto ciò dipende dal fatto che portino o meno al retro degli scritti di corrispondenza. Per potersi avvalere della tariffa stampe, che nel periodo era di 5 cent., avrebbero dovuto essere scritte esclusivamente con l'indirizzo del destinatario ed una eventuale firma.

ti presento quella in mio possesso, spedita da Venezia nel 1924, e facente parte dello stesso editore di quelle da te mostrate
Per quanto riguarda la tariffa, secondo me sono certamente in tariffa corretta 'cartolina per l'estero' valida fino al 31.01.1921. Il fatto che ci sia la scritta 'stampe' non implica che esse possano essere spedite in tale tariffa, in quanto ciò dipende dal fatto che portino o meno al retro degli scritti di corrispondenza. Per potersi avvalere della tariffa stampe, che nel periodo era di 5 cent., avrebbero dovuto essere scritte esclusivamente con l'indirizzo del destinatario ed una eventuale firma.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: cartolina-segnalibri
Ciao Andy.
Grazie !
Per quanto riguarda la data del 31.01.1921 hai effettivamente ragione : mi sono sbagliato leggendo il mio catalogo Unificato sulle tariffe.

Grazie !
Per quanto riguarda la data del 31.01.1921 hai effettivamente ragione : mi sono sbagliato leggendo il mio catalogo Unificato sulle tariffe.

Re: cartolina-segnalibri
Ciao Laurent,
Ce ne sono anche di Fiume
michele
Ce ne sono anche di Fiume

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: cartolina-segnalibri
Ciao Michele,
grazie per la condivisione!

Rev LB Feb 2021
grazie per la condivisione!

Rev LB Feb 2021
Re: Cartoline "segnalibro"
Ecco la mia cartolina segnalibro. Sempre Venezia (sicuramente una delle località più comuni) stavolta per l'Inghilterra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: Cartoline "segnalibro"
Ciao Remo,
invece alla primissima mostrata da Riccardo, questa per l'Inghilterra è arrivata senza problema!!

invece alla primissima mostrata da Riccardo, questa per l'Inghilterra è arrivata senza problema!!

-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 31 agosto 2012, 21:24
- Località: BOLOGNA
Re: Cartoline "segnalibro"
Ci sono anche le “mini cartoline” artistiche
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 31 agosto 2012, 21:24
- Località: BOLOGNA
Re: Cartoline "segnalibro"
ed anche quelle augurali
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 31 agosto 2012, 21:24
- Località: BOLOGNA
Re: Cartoline "segnalibro"
oppure con donnine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Cartoline "segnalibro"
Complimenti Renato, molto belle.
remo
remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 31 agosto 2012, 21:24
- Località: BOLOGNA
Re: Cartoline "segnalibro"
Per quanto riguarda le “mini” di città tralascio di allegare quelle relative a Firenze, Roma e Venezia, già ben esposte in precedenti post.
Riporto, invece, le due più piccole della mia raccolta, purtroppo non viaggiate.Osservo, inoltre, che le “mini” di Venezia hanno dimensioni minori ( 13,5 x 4,5 circa) rispetto a quelle di altre città.
Riporto, invece, le due più piccole della mia raccolta, purtroppo non viaggiate.Osservo, inoltre, che le “mini” di Venezia hanno dimensioni minori ( 13,5 x 4,5 circa) rispetto a quelle di altre città.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 31 agosto 2012, 21:24
- Località: BOLOGNA
Re: Cartoline "segnalibro"
Milano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 31 agosto 2012, 21:24
- Località: BOLOGNA
Re: Cartoline "segnalibro"
Torino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 31 agosto 2012, 21:24
- Località: BOLOGNA
Re: Cartoline "segnalibro"
Padova
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 31 agosto 2012, 21:24
- Località: BOLOGNA
Re: Cartoline "segnalibro"
Trieste
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 31 agosto 2012, 21:24
- Località: BOLOGNA
Re: Cartoline "segnalibro"
Firenze
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 31 agosto 2012, 21:24
- Località: BOLOGNA
Re: Cartoline "segnalibro"
Roma
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.