sicuramente l'affrancatura di una lettera semplice da Milano per Parma era 30 cent, per Piacenza 15 sebbene si trovassero nello stesso ducato (differenti erano pure Reggio e Modena pur essendo nello stesso ducato).
Il discorso nasce dall'esistenza di poche e rare lettere affrancate per 25 cent, cioè 15+10 e non tassate.
La spiegazione non è chiara, un'ipotesi potrebbe essere quella che si sia tenuta buona in via amichevole l'affrancatura come per la tratta inversa Parma-Milano che era infatti di 25 centesimi (6 carantani=25 centesimi). Resta comunque da capire come mai a destino non abbiano rilevato l'anomalia...
Servirebbero altre indagini in archivio.
Mi incuriosisce la collezione Rivolta: comprende anche lettere INTERE con timbri dell'UE o con quelli dell'ufficio diligenze?
Hai intenzione di approfondire lo studio e far pubblicare anche queste novità?

Francesco