Castiglione d'Intelvi
Castiglione d'Intelvi
Buongiorno a tutti e buon natale. Sono nuovo qui sul forum. Sono un collezionista a livello amatoriale, vivendo sul lago di Como a pochi passi da Castiglione in questi ultimi tempi ho deciso di focalizzare la mia attività collezionista su queste specifiche serie che appartengono alla storia del mio territorio. In particolare sto cercando se qualcuno molto più esperto di me può aiutarmi, informazioni storiche riguardo a queste emissioni poiché online non si trova quasi nulla. Ho pensato anche di contattare il comune di Castiglione in merito alla questione, ma in questo 2018 il comune è di fatto stato "cancellato" in quanto accorpato con altri comuni della valle, e temo che con il caos amministrativo che si sarà creato negli uffici nessuno possa aiutarmi. Inoltre se qualcuno è in possesso di alcuni pezzi di queste serie e volesse venderli sono pronto a valutarne un eventuale acquisto. Grazie in anticipo per l eventuale aiuto.
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Re: Emissioni Locali: Castiglione d'intelvi
Ciao e Buon Natale!
Credo che come neofita e amatore ti sei già indirizzato verso un campo a cui molto di noi
arrivano in età matura: la Storia Postale locale.
Certo avrai da lavorare essendo una collezione molto limitata nel tempo e nei pezzi
ma sicuramente ti divertirai. Come in tutte le collezioni ci sono i pezzi economici e quelli da 90.
Sicuramente dovrai far riferimento ad un catalogo. Nel caso del Sassone si riduce ad una paginetta
mentre il grande Filanci nella sua opera omnia Il Novellario tratta l'argomento da par suo
Buon divertimento!
sergio
Credo che come neofita e amatore ti sei già indirizzato verso un campo a cui molto di noi
arrivano in età matura: la Storia Postale locale.
Certo avrai da lavorare essendo una collezione molto limitata nel tempo e nei pezzi
ma sicuramente ti divertirai. Come in tutte le collezioni ci sono i pezzi economici e quelli da 90.
Sicuramente dovrai far riferimento ad un catalogo. Nel caso del Sassone si riduce ad una paginetta
mentre il grande Filanci nella sua opera omnia Il Novellario tratta l'argomento da par suo
Buon divertimento!

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: RE: Re: Emissioni Locali: Castiglione d'intelvi
Ciao, diciamo che non sono proprio nuovo al collezionismo di francobolli in quanto ho 27 anni e colleziono da quandp ne ho 5/6,certo ad un livello completamente diverso rispetto ai veri collezionisti. Ho già il catalogo Sassone del 2014 con tutte le quotazioni e varianti, ora proverò a cercare info sull'altro volume che mi hai consigliato. Possiedo già alcuni esemplari di queste serie e ne sto acquistando altri perché vorrei arrivare a possoderne un buon numero almeno degli esemplari che mi posso permettere poiché rappresentano una piccola parte di storia del mio territorio che quasi nessuno però conosce.debene ha scritto:Ciao e Buon Natale!
Credo che come neofita e amatore ti sei già indirizzato verso un campo a cui molto di noi
arrivano in età matura: la Storia Postale locale.
Certo avrai da lavorare essendo una collezione molto limitata nel tempo e nei pezzi
ma sicuramente ti divertirai. Come in tutte le collezioni ci sono i pezzi economici e quelli da 90.
Sicuramente dovrai far riferimento ad un catalogo. Nel caso del Sassone si riduce ad una paginetta
mentre il grande Filanci nella sua opera omnia Il Novellario tratta l'argomento da par suo
Buon divertimento!
![]()
sergio
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Rev LB Mar 2020
Re: Castiglione d'Intelvi
Ciao questa è una varietà 17a non dentellato colore invertito
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Re: Castiglione d'Intelvi
Potresti anche dare una sfogliata alla collezione di Luigi Pirani sulle emissioni comunali durante la seconda guerra mondiale, pubblicata dal CIFO; la collezione si occupa anche delle emissioni di Castiglione d'Intelvi. Se vai su google e digiti CIFO, luigi pirani, servizi comunali, 2018, dovresti trovare e scaricare il pdf
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Castiglione d'Intelvi
Su gentile segnalazione di Antonello,gianluman ha scritto: 28 aprile 2020, 13:11 Ciao questa è una varietà 17a non dentellato colore invertito
comunico che il non dentellato pubblicato risulta un Falso, pertanto ritengo possa rimanere nel topic come confronto futuro per un analogo pezzo in vostro possesso.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Re: Castiglione d'Intelvi
Ciao a tutti,
ho cercato di scannerizzare i fogli Inversi di Castiglione, ma hanno una misura maggiore del mio scanner
.
vi mostro il dettaglio di quello che sono riuscito a prendere.
ho cercato di scannerizzare i fogli Inversi di Castiglione, ma hanno una misura maggiore del mio scanner

vi mostro il dettaglio di quello che sono riuscito a prendere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Re: Castiglione d'Intelvi
27 anni è una bellissima età per iniziare a pensare a questi francobolli. Mi ricorda quando iniziai ad interessarmi a queste emissioni insieme al mio amico Paolo. Avevamo allora 17-18 anni e pochi soldi in tasca. La prima serie che comprammo fu quella di Campione d'Italia seconda emissione stemmi acquistata alla filatelia Riva Reno a Bologna a poche migliaia di lire pensando fosse gomma integra, poi scoprimmo che aveva traccia di linguella. Oltre 40 anni sono passati da allora ed ancora ed ancora sono qui a collezionare poste locali. Ti segnalo un aggiornamento della mia collezione a tutto settembre 2020 pubblicato nel sito delle mostre della federazione in quanto ha partecipato ad aicpm-net 2020. Vi sono diversi nuovi documenti postali di castiglione di intelvi che meritano di essere visti, e perchè no, studiati ed approfonditi. Nei prossimi giorni vedo di postare qualche altra cosa a condizione che tu segua questo topic ed in particolare che ti impegni a fare quelle ricerche che avevi intenzione di fare anche nelle possibili difficoltà che potresti trovare in seguito all'accorpamento dei comuni. Gli archivi comunali sono pieni di sorprese. Da u8ltimo, per farti un esempio, importanti informazioni sono uscite dal Comune di Dogliani in merito alla sua quasi sconosciuta marca comunale. per Castiglione d'Intelvi la cosa è diversa, in quanto essendo emissione filatelica su cui si incentrò l'interesse di molti filatelisti di materiale ce n'è in abbondanza, purtroppo con alti connotati filatelici. Attendo di leggerti per proseguire con eventuali prossime puntate. Dimenticavo, ci potrebbero essere le condizioni per avere la serietta dei francobolli soprastampati--- Un caro saluto. Luigi Pirani
Rev LB Feb 2022
Rev LB Feb 2022
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7022
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
CASTIGLIONE D'INTELVI
In queste settimane, dedicandomi ad un nuovo testo della collana ORIGINALI e Falsi, sto "scoprendo" misteri ed incongruenze dei cataloghi e delle loro fantasiose quotazioni.
Uno dei tanti esempi che potrei proporvi riguarda la serie "stemmi" di Castiglione d'Intelvi con i colori invertiti.
Sul Sassone viene quotata 150,00 euro; eppure ha una tiratura di 5.000 serie.
Tanto per portare un paragone, la tiratura è la stessa della "Coroncina"....
Pur con tutte le considerazioni tra un classico della filatelia internazionale ed una varietà delle emissioni locali, la differenza sembra abissale e poco giustificata.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Uno dei tanti esempi che potrei proporvi riguarda la serie "stemmi" di Castiglione d'Intelvi con i colori invertiti.
Sul Sassone viene quotata 150,00 euro; eppure ha una tiratura di 5.000 serie.
Tanto per portare un paragone, la tiratura è la stessa della "Coroncina"....
Pur con tutte le considerazioni tra un classico della filatelia internazionale ed una varietà delle emissioni locali, la differenza sembra abissale e poco giustificata.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
Re: CASTIGLIONE D'INTELVI
Di assurdità nelle quotazioni dei cataloghi ce ne sono a bizzeffe.
Va tenuto certamente conto che il bacino collezionistico di una Coroncina è molto più elevato di quello dei collezionisti di emissioni locali.
Che dovremmo dire allora delle tirature attuali dello SMOM che si aggirano sui 3.000 esemplari (spesso anche prodotti in minifogli da 10) ?
E lo SMOM è catalogato anche dall'Yvert !
Si applicano i soliti coefficienti di moltiplicazione X 2 dei facciali ma poi provate a cercare queste emissioni in giro dopo l'emissione...
la platea di ipotetici collezionisti condiziona la domanda e quindi le quotazioni, questo è ovvio
Ma allora un 3 L. di Toscana a quanti collezionisti può interessare per lanciarlo a simili quotazioni ? Qualche milione ? Impossibile.
Purtroppo sono i cataloghi che condizionano i prezzi, non il mercato che condiziona i cataloghi.
Andrebbero presi in mano e ristrutturati completamente con maggior raziocinio con tante riduzioni ma anche con tanti aumenti.

Va tenuto certamente conto che il bacino collezionistico di una Coroncina è molto più elevato di quello dei collezionisti di emissioni locali.
Che dovremmo dire allora delle tirature attuali dello SMOM che si aggirano sui 3.000 esemplari (spesso anche prodotti in minifogli da 10) ?
E lo SMOM è catalogato anche dall'Yvert !
Si applicano i soliti coefficienti di moltiplicazione X 2 dei facciali ma poi provate a cercare queste emissioni in giro dopo l'emissione...
la platea di ipotetici collezionisti condiziona la domanda e quindi le quotazioni, questo è ovvio
Ma allora un 3 L. di Toscana a quanti collezionisti può interessare per lanciarlo a simili quotazioni ? Qualche milione ? Impossibile.
Purtroppo sono i cataloghi che condizionano i prezzi, non il mercato che condiziona i cataloghi.
Andrebbero presi in mano e ristrutturati completamente con maggior raziocinio con tante riduzioni ma anche con tanti aumenti.



Ex Collezionista - Ex Perito Filatelico - Studioso di Filatelia e Storia Postale di tutto il mondo - Cardiologo ambulatoriale ospedaliero parzialmente in pensione
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7022
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: CASTIGLIONE D'INTELVI
A proposito di assurdità "ad arte".
Chi vuole divertirsi, può controllare il francobollo da 1 lira "colore diverso" del C.L.N. di Aosta che viene catalogato sub n. 11A.
Però, a volte, il diavolo fa le pentole ma non i coperchi perchè una mano fratricida ha fotografato proprio sopra il normale n. 11 rosa.
...
e non sono proprio uguali...
Non cambia solo il colore ma tutto il bozzetto (scritte, indicazione del valore facciale).
E' l'ennesimo esempio di un non francobollo (prova, saggio, ecc.) promosso a francobollo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Chi vuole divertirsi, può controllare il francobollo da 1 lira "colore diverso" del C.L.N. di Aosta che viene catalogato sub n. 11A.
Però, a volte, il diavolo fa le pentole ma non i coperchi perchè una mano fratricida ha fotografato proprio sopra il normale n. 11 rosa.
...

Non cambia solo il colore ma tutto il bozzetto (scritte, indicazione del valore facciale).
E' l'ennesimo esempio di un non francobollo (prova, saggio, ecc.) promosso a francobollo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: CASTIGLIONE D'INTELVI
Sono un collezionista di Castiglione D'intelvi e devo dire che su ebay questa serie la trovi per pochi euro anche se ha una tiratura piuttosto limitata.. sarà sicuramente a causa del bacino d'utenzaAntonello Cerruti ha scritto:In queste settimane, dedicandomi ad un nuovo testo della collana ORIGINALI e Falsi, sto "scoprendo" misteri ed incongruenze dei cataloghi e delle loro fantasiose quotazioni.
Uno dei tanti esempi che potrei proporvi riguarda la serie "stemmi" di Castiglione d'Intelvi con i colori invertiti.
Sul Sassone viene quotata 150,00 euro; eppure ha una tiratura di 5.000 serie.
Tanto per portare un paragone, la tiratura è la stessa della "Coroncina"....
Pur con tutte le considerazioni tra un classico della filatelia internazionale ed una varietà delle emissioni locali, la differenza sembra abissale e poco giustificata.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk
- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
Re: CASTIGLIONE D'INTELVI
Ne esistono di falsi, occhio.MDA ha scritto: 6 luglio 2021, 12:37Sono un collezionista di Castiglione D'intelvi e devo dire che su ebay questa serie la trovi per pochi euro anche se ha una tiratura piuttosto limitata.. sarà sicuramente a causa del bacino d'utenzaAntonello Cerruti ha scritto:In queste settimane, dedicandomi ad un nuovo testo della collana ORIGINALI e Falsi, sto "scoprendo" misteri ed incongruenze dei cataloghi e delle loro fantasiose quotazioni.
Uno dei tanti esempi che potrei proporvi riguarda la serie "stemmi" di Castiglione d'Intelvi con i colori invertiti.
Sul Sassone viene quotata 150,00 euro; eppure ha una tiratura di 5.000 serie.
Tanto per portare un paragone, la tiratura è la stessa della "Coroncina"....
Pur con tutte le considerazioni tra un classico della filatelia internazionale ed una varietà delle emissioni locali, la differenza sembra abissale e poco giustificata.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk

Ex Collezionista - Ex Perito Filatelico - Studioso di Filatelia e Storia Postale di tutto il mondo - Cardiologo ambulatoriale ospedaliero parzialmente in pensione
Re: CASTIGLIONE D'INTELVI
Cortesemente potrebbe darmi qualche consiglio, vista la sua esperienza, per riconoscere gli eventuali falsi di questa serie? Grazie infinitevirgilio.terrachini ha scritto:Ne esistono di falsi, occhio.MDA ha scritto: 6 luglio 2021, 12:37Sono un collezionista di Castiglione D'intelvi e devo dire che su ebay questa serie la trovi per pochi euro anche se ha una tiratura piuttosto limitata.. sarà sicuramente a causa del bacino d'utenzaAntonello Cerruti ha scritto:In queste settimane, dedicandomi ad un nuovo testo della collana ORIGINALI e Falsi, sto "scoprendo" misteri ed incongruenze dei cataloghi e delle loro fantasiose quotazioni.
Uno dei tanti esempi che potrei proporvi riguarda la serie "stemmi" di Castiglione d'Intelvi con i colori invertiti.
Sul Sassone viene quotata 150,00 euro; eppure ha una tiratura di 5.000 serie.
Tanto per portare un paragone, la tiratura è la stessa della "Coroncina"....
Pur con tutte le considerazioni tra un classico della filatelia internazionale ed una varietà delle emissioni locali, la differenza sembra abissale e poco giustificata.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7022
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: CASTIGLIONE D'INTELVI
Forse Virgilio potrà aiutarti.
Da parte mia, non ho mai visto falsi di questa emissione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Da parte mia, non ho mai visto falsi di questa emissione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
Re: CASTIGLIONE D'INTELVI
si, sono falsacci abbastanza sgranati su carta biancaAntonello Cerruti ha scritto: 6 luglio 2021, 17:40 Forse Virgilio potrà aiutarti.
Da parte mia, non ho mai visto falsi di questa emissione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti



Ex Collezionista - Ex Perito Filatelico - Studioso di Filatelia e Storia Postale di tutto il mondo - Cardiologo ambulatoriale ospedaliero parzialmente in pensione
Re: CASTIGLIONE D'INTELVI
Grazie infinite.virgilio.terrachini ha scritto:si, sono falsacci abbastanza sgranati su carta biancaAntonello Cerruti ha scritto: 6 luglio 2021, 17:40 Forse Virgilio potrà aiutarti.
Da parte mia, non ho mai visto falsi di questa emissione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
![]()
![]()
Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk
Rev LB Aug 2022