Il Cent. 15 litografico II tipo - Cat. Sassone n. 13
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7010
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: ASTA FERRARIO il 19 luglio
Perchè la carta costava molto e quindi i fogli erano tagliati a misura e le "code" non esistevano.
Analogamente, nei francobolli della IV di Sardegna e delle Province Napoletane - di norma - i margini di foglio si possono trovare solo nei resti di stamperia o nelle prove.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Analogamente, nei francobolli della IV di Sardegna e delle Province Napoletane - di norma - i margini di foglio si possono trovare solo nei resti di stamperia o nelle prove.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: ASTA FERRARIO il 19 luglio


oltre a quanto scritto da Antonello
considera anche che i bordi di questi fogli erano completamente ...bianchi, cioè non avevano alcuna scritta
le prime scritte sui bordi dei fogli sono quelle dell'emissione del dicembre 1863 (De La Rue per semplificare)
ma non credo che all'epoca il bordo del foglio avesse una qualche importanza, al più serviva come chiudilettera
non essendo particolarmente "addentro" agli antichi stati mi pare che anche i bordi dei fogli di quei francobolli fossero senza scritte


Rev LB Sep 2020
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
zan

Per chi non avesse il catalogo della prossima asta Zanaria, mostro questo lotto 5103 ...che è uno di quelli (lotti) che non si vedono tutti i giorni (o ...su tutti i cataloghi)
1863 - 15c azzurro litografico II tipo, eccezionale foglio completo di 200 esemplari, con gomma originale integra per quasi tutti i francobolli, perfetti (solo tre esemplari con minimi e trascurabili difetti). Questo valore fu distribuito in blocchi da 50 e il presente è uno dei pochissimi casi noti con gli interspazi al centro dei due gruppo di cento. Rarità. CF Bottacchi
Rev LB May 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
15 Centesimi Litografico-Difetto o Ritocco dello stereotipo
Buongiorno, sottopongo all'esame degli esperti del Forum l'allegata coppia
15 c. litografico II Tipo su frammento che presenta la lettera "F" di Franco
del primo valore molto irregolare.
E' un difetto originario dello stereotipo o rappresenta un successivo ritocco
eseguito in maniera un po' approssimata?
A me sembra un ritocco.
Cordialmente
Antonio Altiero
15 c. litografico II Tipo su frammento che presenta la lettera "F" di Franco
del primo valore molto irregolare.
E' un difetto originario dello stereotipo o rappresenta un successivo ritocco
eseguito in maniera un po' approssimata?
A me sembra un ritocco.
Cordialmente
Antonio Altiero
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 15 Centesimi Litografico-Difetto o Ritocco dello stereotipo
Si Antonio, è un bel ritocco che oltre alla F interessa anche il cartiglio e la cornice.



Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo

-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo

Re: 15 Centesimi Litografico-Difetto o Ritocco dello stereotipo

...interessante e credo piuttosto inconsueto


.... è così "maldestro", con le astine della "F" così inclinate, che mi pareva aggiunto a mano direttamente sul francobollo


curioso anche quella specie di circoletto che sta sopra il numero 1 del 15 in basso a sinistra ... anche questo conseguenza del ritocco?
...in che posizione si colloca questo francobollo?
...questa ,con la "F" e cornice così ritoccate non l'avevo mai vista prima d'ora
... ci fu un tempo nel quale venivano postati vari francobolli di questo valore del secondo tipo con la ricerca della relativa posizione in base alle imperfezioni primarie e secondarie
... si può determinare la posizione di questo "anomalo" (credo) ritocco? ... magari può essere d'aiuto il francobollo di destra ...sul quale vedo un puntino esterno in basso a destra , un'interruzione del cartiglio in alto tra la "O" e la "S" di POSTALE e un'interruzione sopra la "A" di ITALIANO .....



Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: 15 Centesimi Litografico-Difetto o Ritocco dello stereotipo
Buonasera, anch'io avevo notato il cerchietto in basso a sinistra sopra la cifra
1 che potrebbe essere stato causato più che da un corpo estraneo , da un supporto
tecnico utilizzato nella fase di stampa o subito dopo.
Il puntino in basso sul margine destro del secondo valore appare molto regolare
e potrebbe anch'esso collegato alle fasi di stampa.
Ricordo che questa emissione è stata oggetto di studio da parte di numerosi appassionati
che hanno realizzato diversi articoli e lavori editoriali alcuni dei quali pubblicati nelle
riviste del settore.
Mi rivolgo agli amici del forum per ricevere contributi informativi e documentali in merito. Cordialmente
Antonio Altiero
1 che potrebbe essere stato causato più che da un corpo estraneo , da un supporto
tecnico utilizzato nella fase di stampa o subito dopo.
Il puntino in basso sul margine destro del secondo valore appare molto regolare
e potrebbe anch'esso collegato alle fasi di stampa.
Ricordo che questa emissione è stata oggetto di studio da parte di numerosi appassionati
che hanno realizzato diversi articoli e lavori editoriali alcuni dei quali pubblicati nelle
riviste del settore.
Mi rivolgo agli amici del forum per ricevere contributi informativi e documentali in merito. Cordialmente
Antonio Altiero
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 15 Centesimi Litografico-Difetto o Ritocco dello stereotipo
La coppia appartiene alle prime due posizioni del Gruppo I.
Il primo a sinistra (Unità 1) è stato oggetto di ritocco e forse anche qualche caratteristica primaria è stata modificata.
L'annullo copre la secondaria che ne consentirebbe immediatamente l'attribuzione ad uno dei 4 gruppi da 25 in cui era divisa la pietra intermedia.
Ricordo che quest'ultima per il Litografico II tipo (apparso a Maggio '63) era composta da 100 esemplari, a differenza dal I tipo la cui intermedia l era composta da 50 esemplari (ottenuti da una sola duplicazione della pietra madre).
Fortunatamente ci aiuta il francobollo a sinistra che grazie al puntino di colore in basso a destra è identificabile univocamente come Unità 2 e che presentando anche una rottura del cartiglio di destra (in basso a destra dopo la O di ITALIANO) ci consente di attribuirlo al Gruppo I.
Nella tavola completa di 200 esemplari questa coppia è presente 2 volte: una nel blocco di 100 di sinistra e l'altra nel secondo blocco sempre di 100, separato dal precedente da un interspazio di circa 2,5-3 cm.
(Per spiegarmi meglio se invece di numerare le unità in base alla pietra madre le numerassimo da sinistra a destra da 1 a 20, ignorando gli interspazi, la nostra coppia occuperebbe le posizioni 1 - 2 o 11 -12. E' invece consuetudine dividerle in 4 gruppi da 25 per la parte sinistra del foglio ed altrettanti per la parte destra)
Come fa osservare Maurizio il ritocco forse un po' maldestro, sembra eseguito sul francobollo. In realtà è perchè l'intervento è stato effettuato direttamente sulla pietra da stampa.

Rev LB Jan 2023
Il primo a sinistra (Unità 1) è stato oggetto di ritocco e forse anche qualche caratteristica primaria è stata modificata.
L'annullo copre la secondaria che ne consentirebbe immediatamente l'attribuzione ad uno dei 4 gruppi da 25 in cui era divisa la pietra intermedia.
Ricordo che quest'ultima per il Litografico II tipo (apparso a Maggio '63) era composta da 100 esemplari, a differenza dal I tipo la cui intermedia l era composta da 50 esemplari (ottenuti da una sola duplicazione della pietra madre).
Fortunatamente ci aiuta il francobollo a sinistra che grazie al puntino di colore in basso a destra è identificabile univocamente come Unità 2 e che presentando anche una rottura del cartiglio di destra (in basso a destra dopo la O di ITALIANO) ci consente di attribuirlo al Gruppo I.
Nella tavola completa di 200 esemplari questa coppia è presente 2 volte: una nel blocco di 100 di sinistra e l'altra nel secondo blocco sempre di 100, separato dal precedente da un interspazio di circa 2,5-3 cm.
(Per spiegarmi meglio se invece di numerare le unità in base alla pietra madre le numerassimo da sinistra a destra da 1 a 20, ignorando gli interspazi, la nostra coppia occuperebbe le posizioni 1 - 2 o 11 -12. E' invece consuetudine dividerle in 4 gruppi da 25 per la parte sinistra del foglio ed altrettanti per la parte destra)
Come fa osservare Maurizio il ritocco forse un po' maldestro, sembra eseguito sul francobollo. In realtà è perchè l'intervento è stato effettuato direttamente sulla pietra da stampa.


Rev LB Jan 2023
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo

-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
