In realta' speravo di piazzare questo intervento in ''storia postale'', ma non sono riuscito a trovare un'immagine di un bollettino pacchi per la spedizione di ''seme bachi'', di cui mi ricordo di avere visto qualche esemplare negli anni passati. D'altra parte il seme bachi (uova dei bachi da seta), era fra gli oggetti che si potevano spedire tramite pacco postale...
Il tutto parte dal fatto che in un giardino nel mio quartiere a Roma qualcuno ha pensato bene di piantare un gelso, le cui foglie costituiscono l'alimento delle larve del baco da seta. A Roma il gelso non e' una pianta che si incontra frequentemente nei giardini: adesso sono appena spuntate le gemme ma fra qualche mese di coprira' di more, che purtroppo nessuna raccogliera', nemmeno io che posso guardarlo solo al di la' di una cancellata
Quando ero bambino, tutta la pianura padane era punteggiata da filari di gelso
a memoria di un'epoca in cui la bachicoltura era diffusissima. Per rendersene conto basta vedere quanti oggetti postali sono legati al ''seme bachi''
fronte
verso
C'erano anche apposite pubblicita'
I setifici d'altra parte erano molto diffusi
Ho scoperto che esistevano persino appositi buoni fruttiferi serici
E ti pare che il seme bachi potesse sfuggire alla tassazione?
Amarcord: il Seme Bachi
Moderatore: fabiov
Amarcord: il Seme Bachi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- biagio montesano
- Messaggi: 982
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: Amarcord: il ''seme bachi''
Grazie, Riccardo, molto interessante.
I buoni fruttiferi e la tassa sui semi bachi da seta non li conoscevo e devo dire che mi hanno stupito.
I buoni fruttiferi e la tassa sui semi bachi da seta non li conoscevo e devo dire che mi hanno stupito.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
- Enrico5060
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 5 ottobre 2010, 18:44
- Località: Quartu S. Elena
Re: Amarcord: il ''seme bachi''
Ciao Riccardo e grazie della documentazione.
Aggiungo lettera del 1857 sul tema.
Enrico
Enrico
Aggiungo lettera del 1857 sul tema.
Enrico

Enrico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Austria,Levante, Lombardo Veneto e area balcanica fino al 1918. Yugoslavia fino alla morte di Tito. WW1 Feldpost esercito austroungarico nel fronte occidentale e orientale . Lenin e Funghi.
sostenitore 2012-2023
sostenitore 2012-2023
Re: Amarcord: il ''seme bachi''
Qui in Friuli fortunatamente i filari dei gelsi sono ancora ben presenti, nonostante non svolgano più la loro funzione per alimentare i bachi. Ai tempi venivano posti lungo i confini dei vari campi coltivati e bisogna dire che tutt'ora la gran parte dei proprietari dei terreni continua nella manutenzione delle piante con la consueta potatura che li mantiene 'ad altezza d'uomo'.somalafis ha scritto: ↑22 febbraio 2022, 14:32 Mi nei giardini: adesso sono appena spuntate le gemme ma fra qualche mese di coprira' di more, che purtroppo nessuna raccogliera', nemmeno io che posso guardarlo solo al di la' di una cancellatamore.jpg
Quando ero bambino, tutta la pianura padane era punteggiata da filari di gelso
filari.jpg
C'è anche da dire che l'allevamento del baco da seta sta vivendo una piccola rinascita e sapete per cosa? Come alimento vivo per rettili d'affezione (camaleonti, gechi, sauri ecc.) in quanto ha un grande valore proteico e calorico con assenza di grassi,
Nulla a che vedere con le produzioni del passato, ma a giudicare dal prezzo a cui vengono venduti direi che un allevamento potrebbe essere anche fruttifero.

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Amarcord: il ''seme bachi''
Non ci avrei mai pensato!
Ma spero che anche le more vengano raccolte...
Io comunque da ragazzino ho fatto in tempo a vedere le larve allevate sulle foglie di gelso e i bozzoli....
Rev LB Feb 2023
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE