Gastone Rizzo ed il Club Franco Bollino

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Gastone Rizzo ed il Club Franco Bollino

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

2022 17 - 7 maggio Senso Civico, dedicato a Gastone Rizzo nel centenario della nascita
Messaggio da atg » 10/05/2022, 15:02
Il Ministero emette il 7 maggio 2022 un francobollo ordinario, appartenente alla serie tematica Il Senso Civico, dedicato a Gastone Rizzo nel centenario della nascita, con indicazione tariffaria B.

Tiratura: trecentomila esemplari
Foglio: venticinque esemplari

Bozzettista: Marco Ventura.

Caratteristiche del francobollo:
La vignetta raffigura un ritratto di Gastone Rizzo circondato da una scolaresca, con in mano una lente di ingrandimento in cui si riflette il particolare di un francobollo; sullo sfondo un foglio a quadretti su cui campeggia la scritta “Franco Bollino”, titolo di un bollettino filatelico da lui diretto che, con i suoi centosettantacinquemila iscritti, nel 1964 divenne il più importante club filatelico per ragazzi del mondo.


Ciao a tutti - :OOO: :OOO: :ricerca: :ricerca:

Colgo l'occasione dell'oscita di questo francobollo, per far conoscere (a chi non l'ha vissuto) lo spirito pionieristico di quegli anni e le lodevoli intenzione del Club in particolare verso i giovani, "ora diversamente giovani".

z Tessera Club Franco Bollino M.jpg

z Tessera Club Franco Bollino r.jpg

Z Club Franco Bollino.jpg

Distintivo del Club Franco Bollino


Ha permesso di far conoscere, in assenza di internet e televisione, immagini di tutto il mondo attraverso i francobolli.


Quanti saranno che hanno cominciato a collezionare proprio con Franco Bollino?

:cof: :cof:

Rev LB Jun 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM