Buonasera a tutti,
Posto una new entry presa per pura fortuna a molto poco poichè mi sono ritrovato attratto sia dai tratti di penna che, sul francobollo, sembrano quasi pennellate di un artista su una tela e sia per il fatto che l'annulo cosi composto comporta una certa rilevanza, per calibro, a livello collezionistico; cercando di capire quale sia mi sono accorto che come minimo vengono reputati più che non comuni.
In attesa di un indizio, un aiuto continuo a cercare!
Dedde
P.s
Sembra di Luglio e mi sembra di intravedere una I ed una H subito dopo
20 Centesimi Sardegna, annullo a penna + d.c. rosetta (A)
20 Centesimi Sardegna, annullo a penna + d.c. rosetta (A)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 20 Centesimi Sardegna, annullo a penna + d.c. rosetta (A)






----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Nemico della Gomma dei Francobolli (come Guglielmo Oliva)
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Nemico della Gomma dei Francobolli (come Guglielmo Oliva)
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: 20 Centesimi Sardegna, annullo a penna + d.c. rosetta (A)
Sera Marino,
rileggendo i vari annullamenti ho errato la lettura.... solitamente, quando citato così, è valore a penna e timbro al recto. Crede in una falsificazione e o alterazione?
Pensavo ad un Chambery con tratti a penna a mo di nodo di savoia ( come riportato nella nota ). I tratti a nodo di savoia sarebbero i tratti ondulanti trasversali in basso a sinistra. Ma probabilmente ho male inteso.
Re: 20 Centesimi Sardegna, annullo a penna + d.c. rosetta (A)
Buongiorno,
Girando il valore in senso orario mi pare di essere riuscito a leggere meglio i caratteri del bollo.
Lasciata molto da parte sembra esserci una "S" poi staccato e piu addensato mi sembra di leggere una "P + I + E + " R?" "
Possibile sia S. Pier D'arena? Figura un annullo in azzurro con il d.c. con rosetta /
S. Pierre d'Albigny ma non figurano d.c azzurri / S. pietro Pula / S. Pietro in Bagno figura un 2c (A) piccolo.
Buon proseguimento di giornata.
Girando il valore in senso orario mi pare di essere riuscito a leggere meglio i caratteri del bollo.
Lasciata molto da parte sembra esserci una "S" poi staccato e piu addensato mi sembra di leggere una "P + I + E + " R?" "
Possibile sia S. Pier D'arena? Figura un annullo in azzurro con il d.c. con rosetta /
S. Pierre d'Albigny ma non figurano d.c azzurri / S. pietro Pula / S. Pietro in Bagno figura un 2c (A) piccolo.
Buon proseguimento di giornata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 20 Centesimi Sardegna, annullo a penna + d.c. rosetta (A)


Siamo sicuri che il timbro in azzurro sia postale?
L'annullo a penna in quella forma sembra un uso fiscale del francobollo.


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Nemico della Gomma dei Francobolli (come Guglielmo Oliva)
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Nemico della Gomma dei Francobolli (come Guglielmo Oliva)
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: 20 Centesimi Sardegna, annullo a penna + d.c. rosetta (A)
il bollo sembra del 1 luglio mi semba un 1 e sotto un Lu di Luglio
Re: 20 Centesimi Sardegna, annullo a penna + d.c. rosetta (A)
Appena scansionato. Mi sembra di leggere proprio "S. Pier" credo a questo punto San Pier d'Arena.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.