I falsi di Milano

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Lettera con francobollo falso di Milano

Messaggio da Antonello Cerruti »

Non è possibile che anche il mittente (quanto meno il titolare) fosse all'oscuro del misfatto?

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Lettera con francobollo falso di Milano

Messaggio da francesco luraschi »

Antonello Cerruti ha scritto: 6 novembre 2022, 21:05 Non è possibile che anche il mittente (quanto meno il titolare) fosse all'oscuro del misfatto?

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Condivido al 100% :evvai: Quale migliore maniera c'era per rifilare un francobollo ad una persona all'oscuro della contraffazione? Chi immaginava che il mittente avrebbe poi apposto il francobollo sbagliando la tariffa e rischiando di attirare l'attenzione dei postali?

Il tassello che manca è controllare la data nel testo. Ma vista la data della firma di Giulio Bolaffi (1939)
per me è sicuramente originale.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Lettera con francobollo falso di Milano

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Ingrandendo, l'annullo male impresso risulta così.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Lettera con francobollo falso di Milano

Messaggio da robymi »

Personalmente trovo i dubbi di Massimiliano del tutto condivisibili, per quanto l'insieme appaia decisamente credibile.
Sarebbe interessante confrontare altre lettere (qualcuna ogni tanto passa in asta) affrancate con i falsi di Milano per capire se i francobolli falsi siano stati in genere usati su corrispondenza il cui mittente risultava facilmente identificabile, tramite il timbro della ditta, o meno.
Infatti, penso che questi falsi avessero uno smercio limitato e che il loro utilizzo non sia stato poi così diffuso, nel breve periodo nel quale hanno circolato.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Lettera con francobollo falso di Milano

Messaggio da francesco luraschi »

robymi ha scritto: 7 novembre 2022, 9:05 Personalmente trovo i dubbi di Massimiliano del tutto condivisibili, per quanto l'insieme appaia decisamente credibile.
Sarebbe interessante confrontare altre lettere (qualcuna ogni tanto passa in asta) affrancate con i falsi di Milano per capire se i francobolli falsi siano stati in genere usati su corrispondenza il cui mittente risultava facilmente identificabile, tramite il timbro della ditta, o meno.
Infatti, penso che questi falsi avessero uno smercio limitato e che il loro utilizzo non sia stato poi così diffuso, nel breve periodo nel quale hanno circolato.
Roberto
Roberto,

sul Del Bianco c'è almeno un'altra lettera con il timbro del mittente. Inoltre mi sembra di vedere un discreto numero di falsi in asta a prezzi poi non esageratissimi, a parte i vari 45/100, soprattutto allo stato "sciolto".

Non so se è un caso, e se mai lo sapremo, ma i cosiddetti falsi di Milano compaiono nel 1857 allorché fini il periodo di governo militare del maresciallo Radetzky cui succedette Massimiliano d'Asburgo. Forse ci fu un allentamento dei controlli non solo postali.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Lettera con francobollo falso di Milano

Messaggio da fildoc »

ma...
alcuni anche ipotizzano che la seconda emissione fu fatta proprio per chiudere ogni problema di falsificazione...
certamente in commercio di falsi di Milano si trovano in un numero piccolo
direi nella totalita' dei tre valori
qualche centinaio

la differenza fra sciolti e su lettera è notevolissima

io non dico che la lettera sia certamente falsa ma che mi lascia assai perplesso
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Lettera con francobollo falso di Milano

Messaggio da francesco luraschi »

Giusto per tenere vivo l'argomento posto due lettere dello stesso carteggio dove venne apposta l'impronta della ditta mittente, in questo caso i fratelli Prestini fabbri in Milano.

In entrambi i casi sembra che il mittente abbia provveduto da sé all'affrancatura, magari rivolgendosi ad un rivenditore ma comunque senza la mediazione dei postali.

La prima volta sbaglia infatti la tariffa e la lettera viene tassata, la seconda utilizza due francobolli falsi.

Sembra quindi che il timbro ben visibile non costituisse un ostacolo alla frode e quindi il mittente potrebbe essere stato all'oscuro del reato.

Esistono casi simili.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Lettera con francobollo falso di Milano

Messaggio da robymi »

Grazie Francesco,
mi sembra che con tutti questi esempi non ci siano più dubbi sulla bontà della prima lettera del topic.
roberto
S T A F F
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 507
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Lettera con francobollo falso di Milano

Messaggio da Aleroma »

francesco luraschi ha scritto: 11 novembre 2022, 22:02 Giusto per tenere vivo l'argomento posto due lettere dello stesso carteggio dove venne apposta l'impronta della ditta mittente, in questo caso i fratelli Prestini fabbri in Milano.

In entrambi i casi sembra che il mittente abbia provveduto da sé all'affrancatura, magari rivolgendosi ad un rivenditore ma comunque senza la mediazione dei postali.

La prima volta sbaglia infatti la tariffa e la lettera viene tassata, la seconda utilizza due francobolli falsi.

Sembra quindi che il timbro ben visibile non costituisse un ostacolo alla frode e quindi il mittente potrebbe essere stato all'oscuro del reato.

Esistono casi simili.
Dalla prima busta del 16/1 per interruzione degli annulli e dalla carta più chiara appena sotto di essi(o forse mi sto facendo influenzare dall'ipotesi) sembra che si sia staccato un francobollo, non che per errore fosse sottoaffrancata. Chiaramente non lo sapremo mai ....
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Lettera con francobollo falso di Milano

Messaggio da francesco luraschi »

Aleroma ha scritto: 14 novembre 2022, 12:11
francesco luraschi ha scritto: 11 novembre 2022, 22:02 Giusto per tenere vivo l'argomento posto due lettere dello stesso carteggio dove venne apposta l'impronta della ditta mittente, in questo caso i fratelli Prestini fabbri in Milano.

In entrambi i casi sembra che il mittente abbia provveduto da sé all'affrancatura, magari rivolgendosi ad un rivenditore ma comunque senza la mediazione dei postali.

La prima volta sbaglia infatti la tariffa e la lettera viene tassata, la seconda utilizza due francobolli falsi.

Sembra quindi che il timbro ben visibile non costituisse un ostacolo alla frode e quindi il mittente potrebbe essere stato all'oscuro del reato.

Esistono casi simili.
Dalla prima busta del 16/1 per interruzione degli annulli e dalla carta più chiara appena sotto di essi(o forse mi sto facendo influenzare dall'ipotesi) sembra che si sia staccato un francobollo, non che per errore fosse sottoaffrancata. Chiaramente non lo sapremo mai ....
Essendo stata tassata 6 carantani (15+15/100) la lettera era sicuramente sottoaffrancata per 15/100 dato che tariffa era 30/100. Potrebbe esserci un'eventuale possibilità ma mi sembra improbabile: e cioè che nello spazio dove sembra esserci stato all'epoca un secondo francobollo questo fosse un falso riconosciuto dalla posta e poi nel tempo staccato per fini collezionistici.

Ma mi sembra strano ...

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Lettera con francobollo falso di Milano

Messaggio da robymi »

L'avevo pensato anche io, ma sarebbe stato comunque piazzato in una posizione molto anomala, così scalato rispetto all'altro. Se guardi l'interruzione dei due annulli, sembra piuttosto che ci fosse un dislivello nella superficie della busta durante la timbratura, magari era appoggiata su altre buste e gli annulli non hanno sporcato la parte più in basso.
Come hai scritto tu, non lo sapremo mai.
roberto
S T A F F
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Lettera con francobollo falso di Milano

Messaggio da francesco luraschi »

robymi ha scritto: 14 novembre 2022, 12:30 L'avevo pensato anche io, ma sarebbe stato comunque piazzato in una posizione molto anomala, così scalato rispetto all'altro. Se guardi l'interruzione dei due annulli, sembra piuttosto che ci fosse un dislivello nella superficie della busta durante la timbratura, magari era appoggiata su altre buste e gli annulli non hanno sporcato la parte più in basso.
Come hai scritto tu, non lo sapremo mai.
roberto
Sono d'accordo!

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 507
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Lettera con francobollo falso di Milano

Messaggio da Aleroma »

robymi ha scritto: 14 novembre 2022, 12:30 L'avevo pensato anche io, ma sarebbe stato comunque piazzato in una posizione molto anomala, così scalato rispetto all'altro. Se guardi l'interruzione dei due annulli, sembra piuttosto che ci fosse un dislivello nella superficie della busta durante la timbratura, magari era appoggiata su altre buste e gli annulli non hanno sporcato la parte più in basso.
Come hai scritto tu, non lo sapremo mai.
roberto
Posizione anomala sicuramente, ma non così implausibile. Per essere appoggiata su qualcosa non avrebbe dovuto imprimersi così neanche sulla parte bassa del francobollo in teoria, a meno che lo spessore creasse un incavo soltanto nella zona non inchiostrata (separazione non di due piani ma di un semipiano ad angolo retto). Anche questo improbabile.....ma appunto sono tutte ipotesi che non potranno mai essere verificate
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Lettera con francobollo falso di Milano

Messaggio da fildoc »

l'insieme delle quattro lettere sembrano togliere ogni dubbio
benche' la sottoaffrancata per Artogne secondo me ha perso un francobollo per strada ed è stata tassata in arrivo...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Lettera con francobollo falso di Milano

Messaggio da Antonello Cerruti »

Come scrive Massimiliano, la lettera diretta ad Artogne sembra aver perso un francobollo per strada.
Però, le immagini elaborate che propongo sotto non mostrano - sulla carta della busta - alcuna traccia di questo francobollo.
Normalmente, invece, il liquido adoperato per agevolare l'adesione del francobollo alla lettera lascia comunque una modifica sulla superficie della carta, alterandone il pelurage, interrompendo le piccole grinze o anche le disomogeneità dovute all'umido, ecc.
In particolare, le ondulazioni a destra (dove dovrebbe essere stato applicato il 15 centesimi scomparso) ed a sinistra del francobollo presente sulla lettera sono uniformemente identiche.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Rev LB Nov 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM