2023: un primo calendario delle nuove emissioni
2023: un primo calendario delle nuove emissioni
La serie con sovrapprezzo per l'Ucraina sara' di 4 valori e cosi' via...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 31 luglio 2007, 19:14
- Località: NAPOLI
Re: 2023: un primo calendario delle nuove emissioni
Francobollo celebrativo di Franco Frattini? ? ? ? ? ? ? ?
questa è filatelia ? ? ? ? ?
Salvatore
questa è filatelia ? ? ? ? ?

Salvatore
Re: 2023: un primo calendario delle nuove emissioni
da anni vedendo i programmi ho l' impressione che a volte ci siano dei "cacciatori di teste" che vanno in giro per cercare i marchi da francobollare e/o i personaggi più o meno famosi... certo che frattini ha il record pace all' anima sua ...
vedremo quanti e quali saranno inseriti dopo (manca lo scudetto e la giornata della filatelia ad esempio...)
vialli?
vedremo quanti e quali saranno inseriti dopo (manca lo scudetto e la giornata della filatelia ad esempio...)
vialli?
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 2023: un primo calendario delle nuove emissioni
Questa impressione, a dire il vero, l'hanno avuta in molti. C'è chi dice che i commerciali di una certa azienda siano stati sguinzagliati proprio per fare ciò. Pare che qualche circolo filatelico abbia addirittura le prove!
E meno male! Francobolli inutili ed anacronistici...
Abbi fede, che c'è sempre la possibilità di una integrazione. D'altro canto, il calcio è sempre appetibile...
Re: 2023: un primo calendario delle nuove emissioni
https://www.mise.gov.it/images/stories/ ... 23_REV.pdf
siamo alla terza revisione vediamo quante ne avremo durante l' anno
modifiche di peso (aeronatica diventa 8 francobolli di cui due congiunti con smom e vaticano, che sicuramente sono molto dentro come senso...)
ed aggiunte (Benedetto XVI e Franca Florio, 30 anni di Mastricht) difficili da capire anche per l' ordine che non esiste nelle date
la prima emissione slitta alla marcialonga del 29 gennaio
mi chiedo perché non iniziare l' anno con la capitale della cultura visto che si sa per tempo
il 2024 sarà Pesaro e quindi hanno mesi per gestire (l' eccezione di procida)
cosi da farli usare per bene almeno nella zona coinvolta (bergamo e brescia hanno chiesto due annulli ad esempio)
siamo alla terza revisione vediamo quante ne avremo durante l' anno
modifiche di peso (aeronatica diventa 8 francobolli di cui due congiunti con smom e vaticano, che sicuramente sono molto dentro come senso...)
ed aggiunte (Benedetto XVI e Franca Florio, 30 anni di Mastricht) difficili da capire anche per l' ordine che non esiste nelle date
la prima emissione slitta alla marcialonga del 29 gennaio
mi chiedo perché non iniziare l' anno con la capitale della cultura visto che si sa per tempo
il 2024 sarà Pesaro e quindi hanno mesi per gestire (l' eccezione di procida)
cosi da farli usare per bene almeno nella zona coinvolta (bergamo e brescia hanno chiesto due annulli ad esempio)
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 2023: un primo calendario delle nuove emissioni
domani si comincia con






Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 2023: un primo calendario delle nuove emissioni
ed eccolo qui, si comincia su su sciamo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 2023: un primo calendario delle nuove emissioni
Il Ministero emette il 29 gennaio 2023, un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica lo Sport, dedicato alla Marcialonga, nel 50° anniversario, con indicazione tariffaria B.
La vignetta riproduce un manifesto promozionale della Marcialonga, la Regina delle Granfondo italiane che si svolge nelle Valli di Fiemme e Fassa incorniciate dalle maestose Dolomiti. In alto a destra, si incastona il logo ufficiale della manifestazione personalizzato per la 50a edizione.
Completano il francobollo la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzettista: Mads Berg
Tiratura: trecentomila quindici esemplari
Foglio: quarantacinque esemplari
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; su carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 26 x 36 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura; colori: quadricromia.
La vignetta riproduce un manifesto promozionale della Marcialonga, la Regina delle Granfondo italiane che si svolge nelle Valli di Fiemme e Fassa incorniciate dalle maestose Dolomiti. In alto a destra, si incastona il logo ufficiale della manifestazione personalizzato per la 50a edizione.
Completano il francobollo la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzettista: Mads Berg
Tiratura: trecentomila quindici esemplari
Foglio: quarantacinque esemplari
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; su carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 26 x 36 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura; colori: quadricromia.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 2023: un primo calendario delle nuove emissioni
Il Ministero emette il 31 gennaio 2023, un francobollo commemorativo di Silvano Campeggi, nel 100° anniversario della nascita, con indicazione tariffaria B.
La vignetta riproduce un ritratto di Silvano Campeggi in primo piano su uno dei suoi bozzetti preparatori del manifesto cinematografico del film “Ben Hur” di William Wyler, i famosi quattro cavalli bianchi su sfondo rosso, diventati autentiche icone del cinema mondiale. Completano il francobollo la legenda “Silvano Campeggi”, le date “1923 - 2018”, la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzettista: Tiziana Trinca
Tiratura: trecentomila quindici esemplari
Foglio: quarantacinque esemplari
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia su carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura; colori: quadricromia.
La vignetta riproduce un ritratto di Silvano Campeggi in primo piano su uno dei suoi bozzetti preparatori del manifesto cinematografico del film “Ben Hur” di William Wyler, i famosi quattro cavalli bianchi su sfondo rosso, diventati autentiche icone del cinema mondiale. Completano il francobollo la legenda “Silvano Campeggi”, le date “1923 - 2018”, la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzettista: Tiziana Trinca
Tiratura: trecentomila quindici esemplari
Foglio: quarantacinque esemplari
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia su carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura; colori: quadricromia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 2023: un primo calendario delle nuove emissioni
nuovo aggiornamento, quasi tutte le date e altre tre aggiunte
per “Il senso civico” un omaggio alle imprenditrici (arriverà l’8 marzo), per “Lo sport” -finora dimenticato- quello alla squadra che vincerà il Campionato di calcio (luglio) e per “Il patrimonio artistico e culturale italiano” il richiamo in tre esemplari -era davvero necessario?- per la “Giornata della filatelia” (novembre).
per “Il senso civico” un omaggio alle imprenditrici (arriverà l’8 marzo), per “Lo sport” -finora dimenticato- quello alla squadra che vincerà il Campionato di calcio (luglio) e per “Il patrimonio artistico e culturale italiano” il richiamo in tre esemplari -era davvero necessario?- per la “Giornata della filatelia” (novembre).
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 2023: un primo calendario delle nuove emissioni
Il Ministero emette il 16 febbraio 2023, sei francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica Il patrimonio artistico e culturale italiano, dedicati ai Carnevali più antichi d’Italia: il Carnevale di Venezia, il Carnevale di Fano, il Carnevale di Putignano, il Carnevale di Acireale, il Carnevale di Cento, il Carnevale di Viareggio, con indicazione tariffaria B.
Tiratura complessiva un milione e settecentosettantamilaventiquattro francobolli:
duecentomilaquattro esemplari per ciascun francobollo in fogli da ventotto, pari a un milione e duecentomilaventiquattro francobolli;
cinquantamila esemplari per ciascun francobollo in minifogli da dieci, pari a trecentomila francobolli;
quarantacinquemila foglietti composti da sei francobolli diversi, pari a duecentosettantamila francobolli.
Caratteristiche dei francobolli:
Le vignette, accomunate dalla medesima impostazione grafica che prevede una banda in basso delimitata nella parte superiore dalla scritta “Carnevale”, raffigura ciascuna il Carnevale della città rappresentata e precisamente:
Carnevale di Venezia
La vignetta riproduce il dipinto del pittore veneziano Gabriel Bella, realizzato tra il 1779 e il 1792, dal titolo “Festa del giovedì grasso in Piazzetta”, conservato presso la Pinacoteca Querini Stampalia di Venezia.
Carnevale di Fano
La vignetta riproduce un disegno di Melchiorre Fucci del 1951 raffigurante la maschera allegorica del Vulón, una sorta di menestrello spavaldo, rutilante e buffone, maschera ufficiale del Carnevale di Fano.
Carnevale di Putignano
La vignetta riproduce la caratteristica maschera del Carnevale di Putignano Farinella, allegro e scanzonato, che prende il suo nome dal piatto simbolo della cucina putignanese, affiancato al suo alter ego, entrambi in primo piano su uno scorcio di Piazza del Plebiscito della cittadina pugliese.
Carnevale di Acireale
La vignetta riproduce Lavica, opera dell’artista Adolfo Mastriani del 1953, diventata dal 2010 maschera ufficiale del Carnevale di Acireale. Sullo sfondo un particolare del Palazzo del Municipio della cittadina siciliana, classico esempio di architettura barocca.
Carnevale di Cento
La vignetta raffigura un carro allegorico denominato “I sette vizi capitali”, realizzato dall’Associazione Carnevalesca “Mazzalora”, nel momento del secolare “Gettito” mentre sfila a Piazza Guercino nel centro storico di Cento.
Carnevale di Viareggio
La vignetta riproduce un’opera di Uberto Bonetti realizzata negli anni ’30 raffigurante, su campo bianco, tra lanci di coriandoli, stelle filanti e squilli di tromba, due Burlamacchi, la maschera rappresentativa del Carnevale di Viareggio e mascotte della città. A sinistra, incastonato nella composizione, è riportato il numero “150th” a indicare gli anni trascorsi dalla prima sfilata del Carnevale.
Completano i francobolli le legende “Carnevale”, “Venezia”, “Fano”, “Putignano”, “Acireale”, “Cento”, “Viareggio”, la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzettisti: Gaetano Ieluzzo per l’impostazione grafica di tutti i francobolli; Claudia Giusto per il francobollo dedicato al Carnevale di Acireale; Maria Carmela Perrini per il francobollo dedicato al Carnevale di Putignano.
I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 48 x 40 mm; formato tracciatura: 54 x 47 mm; dentellatura: 9 effettuata con fustellatura; colori: cinque; foglio: ventotto esemplari; minifoglio dieci esemplari.
Caratteristiche del foglietto
I sei francobolli sono racchiusi in un foglietto e disposti su due righe. Completa il foglietto la legenda “Carnevali più antichi d’Italia”; colori: sei; formato del foglietto: 196 x 127,14 mm.
Note:
la fotografia raffigurante il Carnevale di Cento è stata realizzata da Gianfry Nepitelli per Manservisi Eventi S.r.l.
Le foto per la realizzazione del francobollo dedicato al Carnevale di Putignano sono state gentilmente concesse rispettivamente dal Comune di Putignano, Piazza del Plebiscito, e dalla Fondazione Carnevale di Putignano, maschere Farinella e il suo alter ego.
Tiratura complessiva un milione e settecentosettantamilaventiquattro francobolli:
duecentomilaquattro esemplari per ciascun francobollo in fogli da ventotto, pari a un milione e duecentomilaventiquattro francobolli;
cinquantamila esemplari per ciascun francobollo in minifogli da dieci, pari a trecentomila francobolli;
quarantacinquemila foglietti composti da sei francobolli diversi, pari a duecentosettantamila francobolli.
Caratteristiche dei francobolli:
Le vignette, accomunate dalla medesima impostazione grafica che prevede una banda in basso delimitata nella parte superiore dalla scritta “Carnevale”, raffigura ciascuna il Carnevale della città rappresentata e precisamente:
Carnevale di Venezia
La vignetta riproduce il dipinto del pittore veneziano Gabriel Bella, realizzato tra il 1779 e il 1792, dal titolo “Festa del giovedì grasso in Piazzetta”, conservato presso la Pinacoteca Querini Stampalia di Venezia.
Carnevale di Fano
La vignetta riproduce un disegno di Melchiorre Fucci del 1951 raffigurante la maschera allegorica del Vulón, una sorta di menestrello spavaldo, rutilante e buffone, maschera ufficiale del Carnevale di Fano.
Carnevale di Putignano
La vignetta riproduce la caratteristica maschera del Carnevale di Putignano Farinella, allegro e scanzonato, che prende il suo nome dal piatto simbolo della cucina putignanese, affiancato al suo alter ego, entrambi in primo piano su uno scorcio di Piazza del Plebiscito della cittadina pugliese.
Carnevale di Acireale
La vignetta riproduce Lavica, opera dell’artista Adolfo Mastriani del 1953, diventata dal 2010 maschera ufficiale del Carnevale di Acireale. Sullo sfondo un particolare del Palazzo del Municipio della cittadina siciliana, classico esempio di architettura barocca.
Carnevale di Cento
La vignetta raffigura un carro allegorico denominato “I sette vizi capitali”, realizzato dall’Associazione Carnevalesca “Mazzalora”, nel momento del secolare “Gettito” mentre sfila a Piazza Guercino nel centro storico di Cento.
Carnevale di Viareggio
La vignetta riproduce un’opera di Uberto Bonetti realizzata negli anni ’30 raffigurante, su campo bianco, tra lanci di coriandoli, stelle filanti e squilli di tromba, due Burlamacchi, la maschera rappresentativa del Carnevale di Viareggio e mascotte della città. A sinistra, incastonato nella composizione, è riportato il numero “150th” a indicare gli anni trascorsi dalla prima sfilata del Carnevale.
Completano i francobolli le legende “Carnevale”, “Venezia”, “Fano”, “Putignano”, “Acireale”, “Cento”, “Viareggio”, la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzettisti: Gaetano Ieluzzo per l’impostazione grafica di tutti i francobolli; Claudia Giusto per il francobollo dedicato al Carnevale di Acireale; Maria Carmela Perrini per il francobollo dedicato al Carnevale di Putignano.
I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 48 x 40 mm; formato tracciatura: 54 x 47 mm; dentellatura: 9 effettuata con fustellatura; colori: cinque; foglio: ventotto esemplari; minifoglio dieci esemplari.
Caratteristiche del foglietto
I sei francobolli sono racchiusi in un foglietto e disposti su due righe. Completa il foglietto la legenda “Carnevali più antichi d’Italia”; colori: sei; formato del foglietto: 196 x 127,14 mm.
Note:
la fotografia raffigurante il Carnevale di Cento è stata realizzata da Gianfry Nepitelli per Manservisi Eventi S.r.l.
Le foto per la realizzazione del francobollo dedicato al Carnevale di Putignano sono state gentilmente concesse rispettivamente dal Comune di Putignano, Piazza del Plebiscito, e dalla Fondazione Carnevale di Putignano, maschere Farinella e il suo alter ego.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 2023: un primo calendario delle nuove emissioni
Ciao.
Eccoli !
Fernando.
Eccoli !

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 2023: un primo calendario delle nuove emissioni
e poi il foglietto.. una nuova "italia riparte..."
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 2023: un primo calendario delle nuove emissioni
aggiornato il programma
https://www.mise.gov.it/images/stories/ ... 022023.pdf
https://www.mise.gov.it/images/stories/ ... 022023.pdf
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 2023: un primo calendario delle nuove emissioni
domani il francobollo per l' ordine dei giornalisti ....
nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il presidente del Consiglio nazionale Carlo Bartoli e il ministro Adolfo Urso presenteranno alla stampa il francobollo celebrativo che è, nei fatti, l’affresco donato tanti anni fa all’Ordine Nazionale dal giornalista milanese Luigi Vigevano.
“Allegoria sul mondo dei giornali” (tempera, 5,20 x 1,40 m), l’opera di Luigi Vigevano
esposta nella Sala Ocera della sede del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti in via Sommacampagna 19 a Roma
nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il presidente del Consiglio nazionale Carlo Bartoli e il ministro Adolfo Urso presenteranno alla stampa il francobollo celebrativo che è, nei fatti, l’affresco donato tanti anni fa all’Ordine Nazionale dal giornalista milanese Luigi Vigevano.
“Allegoria sul mondo dei giornali” (tempera, 5,20 x 1,40 m), l’opera di Luigi Vigevano
esposta nella Sala Ocera della sede del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti in via Sommacampagna 19 a Roma
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 2023: un primo calendario delle nuove emissioni
ecco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 2023: un primo calendario delle nuove emissioni
si sono dimenticati nel programma un anniversario come questo
chissà se poste darà modo di ricordalo con qualche annullo ...
ad esempio con uno di quei timbrini inutili

chissà se poste darà modo di ricordalo con qualche annullo ...
ad esempio con uno di quei timbrini inutili
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelico con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80