Consiglio su Perito

Sezione dedicata alla discussione di certificati e perizie che lasciano perplessi e/o sbagliati e dei quali si vuole approfondire parlandone tra collezionisti.
E' importante leggere il messaggio in testa alla sezione riportante le Regole
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
Rispondi
LucaP74
Messaggi: 12
Iscritto il: 15 aprile 2020, 21:58

Consiglio su Perito

Messaggio da LucaP74 »

Ciao a tutti, ho una busta viaggiata nel 1934 affrancata con Provvisoria che vorrei far periziare a Milano. Cerco un consiglio su quale sia il perito migliore a cui posso rivolgermi per periziare sia le sovrastampe che gli annulli. Grazie in anticipo, Luca
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2533
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Consiglio su Perito

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Se devi vendere la busta un certificato ti può essere utile.
Se invece la devi tenere per te puoi provare a inserire qualche immagine qui e, poi, in base alle risposte avute, eventualmente farla certificare.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1187
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Consiglio su Perito

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Un consiglio spassionato.

Se ti occorre il certificato per un uso specifico, passiamo al suggerimento di un perito che ti possono dare altri.
Se invece ti occorre l'informazione sulla "bontà" della busta, allora comincia a postarla fronte/retro a 600 dpi e sul forum troverai fior di esperti a gratis, poi se vuoi vai da un perito.


Stefano mi ha preceduto di pochi secondi

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Nemico della Gomma dei Francobolli (come Guglielmo Oliva)

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
LucaP74
Messaggi: 12
Iscritto il: 15 aprile 2020, 21:58

Re: Consiglio su Perito

Messaggio da LucaP74 »

Allego la busta per avere il vostro parere e vi ringrazio in anticipo di questo.
Ad ogni modo vorrei comunque farla periziare in Milano, per cui la richiesta di un consiglio è sempre valida.
Grazie Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2533
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Consiglio su Perito

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Vista a video sembrerebbe tutto a posto, con le soprastampe della I tiratura.
Gli annulli di partenza sulle quartine sembrano corrispondere a quello in basso a sinistra sulla busta e gli annulli al verso di arrivo a Boston sembrano in ordine.
Vedo che c'è anche una firma per esteso di Enzo Diena un po' cancellata, e quindi immagino ci sia pure un certificato annesso.

C'è qualche motivo particolare che ti porta a dubitare dell'originalità dell'insieme?
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10361
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Consiglio su Perito

Messaggio da fildoc »

certamente originale
certamente filatelica
qualsiasi perito non avra' problemi a certificarla

per tipologia di documento
potrei dirti
Diego Carraro
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
LucaP74
Messaggi: 12
Iscritto il: 15 aprile 2020, 21:58

Re: Consiglio su Perito

Messaggio da LucaP74 »

Grazie per il contributo.
Non volendo condizionare i pareri non ho allegato il certificato, che allego ora.
Mi scuserete per questo, spero.
Sarei propenso ad una vendita, per reinvestire in altri pezzi. Vorrei un perizia più recente, che ne valuti anche lo stato odierno, a 40 anni ed oltre dalla perizia Diena.
Sapete darmi una Vs opinione su un possibile valore economico?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2533
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Consiglio su Perito

Messaggio da Stefano T »

LucaP74 ha scritto: 9 marzo 2023, 21:28 Grazie per il contributo.
Non volendo condizionare i pareri non ho allegato il certificato, che allego ora.
Mi scuserete per questo, spero.
Sarei propenso ad una vendita, per reinvestire in altri pezzi. Vorrei un perizia più recente, che ne valuti anche lo stato odierno, a 40 anni ed oltre dalla perizia Diena.
Sapete darmi una Vs opinione su un possibile valore economico?
Ah ecco, quindi ci avevo preso con il certificato di Enzo Diena :-)
Diciamo che spendere oltre 100€ per un certificato più recente potrebbe non valere la pena perchè stiamo parlando di francobolli usati su busta che non sembrano presentare segni evidenti di cattiva conservazione come sporco eccessivo (quello che si vede è facilmente eliminabile con un po' di attenzione ed una gomma molto morbida) o ossidazioni particolari (a parte quelli su alcuni dentelli legati al naturale ingiallimento della gomma applicata). Difetti che peraltro incidono relativamente essendo quartine usate e non nuove. Inoltre un certificato di Enzo Diena secondo me basta e avanza a garantire il compratore sull'originalità del pezzo.

D'altro canto, considerando il valore di catalogo della busta, un'extension peritale seria potrebbe avere il suo perchè.

Sul prezzo, considerando che la serie singola su busta non in tariffa si aggira sui 5.000€ di catalogo, questa - peraltro viaggiata negli USA e annullata il 4° giorno di emissione - dovrebbe essere moltiplicata almeno per 4-5 volte.
Considera che Toselli vendeva 9 anni fa, o provava a farlo, la serie in coppiole su due buste viaggiate per la Svizzera a 3.500€ (cat. dell'epoca 10.000€...).
Tu non sei un commerciante ma il 15%-18% di catalogo la busta potrebbe valerli per un collezionista specializzato.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10361
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Consiglio su Perito

Messaggio da fildoc »

io ovviamente ti auguro di venderla ad un ottimo prezzo
personalmente, però, temo che difficilmente spunterai piu' di 3.000 euro
spero per te di sbagliarmi!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7372
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Consiglio su Perito

Messaggio da Antonello Cerruti »

È un pezzo introvabile da acquistare, difficilissimo da vendere ed impossibile da inserire in qualunque collezione, anche per il formato.
Occorrerebbe trovare un commerciante disposto a rischiare di tenerlo fermo per dieci anni...
Ovviamente, a queste condizioni, lo pagherebbe molto poco.
La serie singola su busta è molto più appetibile e collezionabile e quindi i due prezzi non rispettano certo la proporzionalità.
Qualsiasi ulteriore certificato è del tutto superfluo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 266
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: Consiglio su Perito

Messaggio da albi_patti »

Chiedo agli esperti di storia postale, ma la tariffa è corretta???
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7372
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Consiglio su Perito

Messaggio da Antonello Cerruti »

Certamente no.
L'intento era solo filatelico.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Marmat
Messaggi: 62
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: Consiglio su Perito

Messaggio da Marmat »

albi_patti ha scritto: 10 marzo 2023, 11:13 Chiedo agli esperti di storia postale, ma la tariffa è corretta???
Semplicemente il piacere di avere le 6 quartine annullate su di una busta che ha fatto il suo percorso fino a destino.

Filatelica in tutto e per tutto.

Bello e interessante comunque l'insieme delle 6 quartine.

marmat
Rispondi

Torna a “Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista”

SOSTIENI IL FORUM