Buongiorno,
sulla rivista online “Il Postalista” in uscita oggi il mio nuovo articolo del mese di Marzo.
L’articolo è incentrato su di una lettera particolare, conosciuta e pubblicata dal Gallenga su “I bolli di Roma”.
https://www.ilpostalista.it/pontificio_ ... io_079.htm
Articolo: una lettera particolare
-
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
- Località: Sasso Marconi (BO)
- Contatta:
Articolo: una lettera particolare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sostenitore dal 2 aprile 2015

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ASPOT
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ASPOT
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7372
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Articolo: una lettera particolare
In assenza di qualunque impronta postale di partenza, le ipotesi sono entrambe credibili ma ritengo che la seconda possa essere quella più vicina alla verità.
Molto spesso, le affrancature pontificie delle lettere dirette all'estero non venivano annullate in quanto si riteneva improbabile un ritorno ed un riuso fraudolento dei francobolli.
Di norma, la corrispondenza veniva istradata per la via più veloce ed è quindi assai probabile che, se lettera fosse stata postalizzata a Roma, si sarebbe scelta la via di mare (Civitavecchia-Marsiglia) piuttosto che quella ferroviaria.
Questa sarebbe invece stata più credibile per una lettera affidata alle poste in qualche località dell'alto Lazio o dell'Umbria.
Un pezzo interessante; complimenti, caro Luca.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Molto spesso, le affrancature pontificie delle lettere dirette all'estero non venivano annullate in quanto si riteneva improbabile un ritorno ed un riuso fraudolento dei francobolli.
Di norma, la corrispondenza veniva istradata per la via più veloce ed è quindi assai probabile che, se lettera fosse stata postalizzata a Roma, si sarebbe scelta la via di mare (Civitavecchia-Marsiglia) piuttosto che quella ferroviaria.
Questa sarebbe invece stata più credibile per una lettera affidata alle poste in qualche località dell'alto Lazio o dell'Umbria.
Un pezzo interessante; complimenti, caro Luca.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
-
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
- Località: Sasso Marconi (BO)
- Contatta:
Re: Articolo: una lettera particolare
Ciao Antonello,
tutto corretto quello che dici.
Rimane il dubbio, da me espresso nell’articolo alla seconda ipotesi, che ad un certo punto del percorso in territorio toscano la lettera potrebbe aver preso la via di mare dal porto di Livorno.
Questo ragionamento potrebbe essere supportato dal timbro rosso Italie-Marseille.
Bisognerebbe trovarne una simile che abbia viaggiato nello stesso periodo….
Grazie per i complimenti.
Ciao Luca
tutto corretto quello che dici.
Rimane il dubbio, da me espresso nell’articolo alla seconda ipotesi, che ad un certo punto del percorso in territorio toscano la lettera potrebbe aver preso la via di mare dal porto di Livorno.
Questo ragionamento potrebbe essere supportato dal timbro rosso Italie-Marseille.
Bisognerebbe trovarne una simile che abbia viaggiato nello stesso periodo….
Grazie per i complimenti.
Ciao Luca
Sostenitore dal 2 aprile 2015

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ASPOT
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ASPOT
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Re: Articolo: una lettera particolare
Ottimo articolo Luca,
complimenti!
(...e grazie per la citazione, a fianco nientemeno che di Mario Gallenga
)

complimenti!


(...e grazie per la citazione, a fianco nientemeno che di Mario Gallenga



S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
-
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
- Località: Sasso Marconi (BO)
- Contatta:
Re: Articolo: una lettera particolare
Grazie Enrico!
La citazione era doverosa
Ciao Luca
La citazione era doverosa

Ciao Luca
Sostenitore dal 2 aprile 2015

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ASPOT
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ASPOT
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
- filippo_2005
- Messaggi: 688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Articolo: una lettera particolare
Bravo Luca ormai una penna "stabile" del Postalista!! 

filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
La raccolta che provo ad "amministrare" e a portare avanti :
https://onedrive.live.com/redir?resid=6 ... 976%211063
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
La raccolta che provo ad "amministrare" e a portare avanti :
https://onedrive.live.com/redir?resid=6 ... 976%211063
-
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
- Località: Sasso Marconi (BO)
- Contatta:
Re: Articolo: una lettera particolare
Grazie Filippo!
Ricordo che anche tu avresti parecchio materiale per pubblicare articoli..
Luca
Ricordo che anche tu avresti parecchio materiale per pubblicare articoli..


Sostenitore dal 2 aprile 2015

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ASPOT
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ASPOT
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”