Venezia Giulia: sovrastampe originali?
- Pasquale Mereu
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 15 luglio 2007, 22:51
Venezia Giulia: sovrastampe originali?
Buonasera a tutti, su questi due francobolli ho dei dubbi sia sulle sovrastampe sia sugli annulli. Chiedo un aiuto a chi il settore lo conosce. Grazie, Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Venezia Giulia: sovrastampe originali?


se ricordo bene le soprastampe furono fatte, per il 2kr, utilizzando il valore di Austria con carta con filetti di seta, mentre per il 4kr quello con carta senza filetti di seta.
Nei tuoi vedo che sono esattamente invertite le tipologie di carta.
Però attendi qualche risposta da utenti più esperti.
Buona domenica!
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
- Pasquale Mereu
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 15 luglio 2007, 22:51
Re: Venezia Giulia: sovrastampe originali?
Grazie Aurelio. In effetti nel 4K ci sono i fili di seta. Il Sassone che ho io di qualche anno fa riferisce che il 3K ha i fili di seta e, parrebbe, sul 2K è un'eccezione. Aspettiamo altri interventi per dirimere la questione. Grazie, Pasquale
Re: Venezia Giulia: sovrastampe originali?


Sono andato a vedere su un vecchio articolo del Corrire Filatelico di quegli anni e devo correggere: solo il 3 kr ha i filetti di seta, gli altri no. Però molti esemplari del 2kr pluricertificati li hanno.
Devi attendere pareri sulle soprastampa.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Re: Venezia Giulia: sovrastampe originali?
Se sono dei falsi sono ben fatti e non rientrano in alcuni falsi storici descritti. Entrambi hanno una intensità' della sovrastampa che si discosta dalla media : o molto leggera o molto pesante il che non aiuta nella valutazione 

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Venezia Giulia: sovrastampe originali?


a mio parere sul 2kr la soprastampa ha diverse cose che non vanno, tipo le "a" di Italia e alcuni caratteri della data, oltre a ciò che giustamente faceva notare giampi riguardo all'aspetto generale.
Comunque, come per tutti i casi in cui ci sono di mezzo soprastampe, bisognerebbe attendere il parere di qualcuno che le ha studiate su fogli interi, in quanto nelle composizioni vi erano sempre delle eccezioni alla soprastampa "standard" originale (caratteri diversi, distanze diverse tra i caratteri etc.).
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Re: Venezia Giulia: sovrastampe originali?
Effettivamente il 2Kr ha caratteri grossolani non giustificati soltanto dalla pesantezza della sovrastampa (vedi il 3 della data)
Da quello che so' esiste in circolazione un solo foglio intero di cui non si hanno buone immagini per confronti e plattaggi
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- Pasquale Mereu
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 15 luglio 2007, 22:51
Re: Venezia Giulia: sovrastampe originali?
Grazie a Giampiero e a Aurelio per le interessanti osservazioni. Certamente qualcosa da chiarire rimane ancora. Aspettiamo altri interventi. Grazie e buona serata. Pasquale