Isola di Lundy

A Stamp From Everywhere: un modo di collezionare.
La cosa può essere semplice o complessa, dipende da te.

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
Massimo Roma
Messaggi: 85
Iscritto il: 26 giugno 2009, 22:41

Isola di Lundy

Messaggio da Massimo Roma »

Buongiorno,
mi ritrovo alcune etichette dell'isola di Lundy. Ne ho anche altre di Staffa, Stroma, Eynhallow ecc.Vi domando, perché ne sono incuriosito, ma formalmente non sono isole inglesi? L'eventuale servizio di posta non dovrebbe essere assicurato dalla Royal mail? Come mai esistono corrieri privati per il servizio postale? Oppure, come penso, sono solo etichette di fantasia?
Grazie per le risposte :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Massimo Roma
Raccolgo francobolli usati di tutto il mondo, in particolare Europa orientale, Egitto, Venezuela, Germania e altre nazioni.



mail: massimofan@inwind.it
Avatar utente
debene
Messaggi: 4640
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Isola di Lundy

Messaggio da debene »

E' la posta locale dell'isola, sicuramente la più conosciuta e più vecchia tra tutte.
Infatti fu istituita nel 1928 ma modesta è la sua produzione filatelica per affrancare
la posta verso la madre patria. Il francobollo equiparato ad erinnofilo dovrebbe esser apposto
sul retro della busta per essere affrancata con francobollo della Royal Mail.
Singolare la valuta espressa in Puffin ( 1 puffin = 1 pence ) il caratteristico volatile del luogo.

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Massimo Roma
Messaggi: 85
Iscritto il: 26 giugno 2009, 22:41

Re: Isola di Lundy

Messaggio da Massimo Roma »

Quindi sono dei semplici chiudilettera, grazie della risposta :lente:
Massimo Roma
Raccolgo francobolli usati di tutto il mondo, in particolare Europa orientale, Egitto, Venezuela, Germania e altre nazioni.



mail: massimofan@inwind.it
Avatar utente
debene
Messaggi: 4640
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Isola di Lundy

Messaggio da debene »

Questa la regola come vedi da questo fronte-retro
lundy front.jpg
lundy back.jpg

a volte "erroneamente" ma più per favoritismo venivano anche bollati
lundy franked.jpg
e poi ci sono tanti souvenir turistici
comm.jpg
Ciao:

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Massimo Roma
Messaggi: 85
Iscritto il: 26 giugno 2009, 22:41

Re: Isola di Lundy

Messaggio da Massimo Roma »

Grazie Sergio Ciao:
Massimo Roma
Raccolgo francobolli usati di tutto il mondo, in particolare Europa orientale, Egitto, Venezuela, Germania e altre nazioni.



mail: massimofan@inwind.it
Fabrizio S.
Messaggi: 9
Iscritto il: 25 febbraio 2018, 8:56

Re: Isola di Lundy

Messaggio da Fabrizio S. »

debene ha scritto: 29 gennaio 2023, 20:03 E' la posta locale dell'isola, sicuramente la più conosciuta e più vecchia tra tutte.
Infatti fu istituita nel 1928 ma modesta è la sua produzione filatelica per affrancare
la posta verso la madre patria. Il francobollo equiparato ad erinnofilo dovrebbe esser apposto
sul retro della busta per essere affrancata con francobollo della Royal Mail.
Singolare la valuta espressa in Puffin ( 1 puffin = 1 pence ) il caratteristico volatile del luogo.

Ciao:

sergio
Personalmente ritengo che la storia delle etichette della piccola isola di Lundy , che significa pulcinella di mare, merita di essere menzionata per l’istituzione del servizio postale privato, il 1° novembre 1929. Ogni anno 20.000 turisti visitano l’isola e spediscono migliaia di cartoline, lettere, prima venivano affrancate con l’etichetta di Lundy e un francobollo britannico (veniva posto sul retro poi davanti sul lato sinistro della busta), dal 1974 il francobollo di Lundy ha incorporato le spese postali della Gran Bretagna, per cui non è più richiesto un francobollo britannico separato.
A questo punto la domanda è: perché i francobolli di Lundy che trasportano posta, riconosciuti dall’ufficio postale britannico, considerati francobolli di Posta locale, non sono inclusi nei cataloghi filatelici? Il sito asch-history.info/lundy.aspx “LUNDY ISLAND STAMP”, fornisce tutte le immagini delle emissioni fino al 2021 con numerazione del catalogo di Jon Aitchison. I francobolli di Lundy possono essere ordinati via e-mail: lundypostalservice@lundyisland.co.uk.
ciao
Fabrizio
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Isola di Lundy

Messaggio da somalafis »

Fabrizio S. ha scritto: 18 aprile 2023, 6:05 ... prima venivano affrancate con l’etichetta di Lundy e un francobollo britannico (veniva posto sul retro poi davanti sul lato sinistro della busta), dal 1974 il francobollo di Lundy ha incorporato le spese postali della Gran Bretagna, per cui non è più richiesto un francobollo britannico separato.
.....
Fabrizio
Caro Fabrizio, sei certo che dal 1974 non sia piu' richiesta un'affrancatura britannica? In tutto il materiale che ho visto usato dopo quella data c'e' sempre un'affrancatura meccanica britannica espressa in normale moneta britannica.
fronte
a1 fronte.jpg
retro
a1 verso.jpg
fronte
a2 fronte.jpg
verso
a2 verso.jpg
fronte
a3 fronte.jpg
verso
a3 verso.jpg
fronte
a4 fronte.jpg
verso
a4 verso.jpg
a5.jpg
a6.png
a7.jpg
Il fatto che l'affrancatrice meccanica sia posizionata sulla stessa isola di Lundy non ne cambia la natura...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Fabrizio S.
Messaggi: 9
Iscritto il: 25 febbraio 2018, 8:56

Re: Isola di Lundy

Messaggio da Fabrizio S. »

Caro Riccardo,
Il servizio postale di Lundy è un'operazione molto seria, fornisce servizi essenziali sia per la popolazione locale che per i turisti in visita. Dal 2021 addebita 10 pulcinelle di mare per trasportare una cartolina o una lettera sulla terraferma, nessun francobollo britannico è disponibile sull'isola per pagare il servizio in corso, quindi una macchina contatore viene utilizzata per mostrare il pagamento della tassa della Royal Mail. C'è un tariffario che include il costo della Royal Mail.
Durante i mesi invernali, Lundy è raggiungibile solo in elicottero e la posta è trasportata in elicottero sulla terraferma e viceversa. Tu mi chiedi se sono sicuro, anche se di sicuro nella vita c’è solo una cosa. Quando sono andato nel sito del LUNDY COLLECTORS CLUB Servizio postale di Lundy (landmarktrust.org.uk) ho tradotto: all'inizio, la tassa di bollo Lundy, o pulcinella di mare, copriva solo il trasporto di posta tra l'isola e la terraferma. Dal 1974 la pulcinella di mare di Lundy ha incorporato la tassa del Regno Unito e non è più necessario un francobollo britannico separato. In allegato quello che ho trovato in rete, dove sono presenti Postage Meter stamp e non, anche se si conoscono buste affrancate con cartevalori locali, giunte a destinazione senza problemi.
Quello che mi preme sottolineare che le etichette di Lundy, sono emissioni postali locali, non elencate nei cataloghi di francobolli, mentre altre etichette, come Cipro del nord, Nagorno Karabakh, etc. sono elencate nei cataloghi, quindi sono legittime; ma queste emissioni sono considerate false o illegali dall’UPU o no? :desp:
Ogni paese membro delle Nazioni Unite può diventare membro dell'UPU. Nel 1945 Taiwan era membro dell’UPU, nel 1971 è stata espulsa dopo il riconoscimento della Cina, dal 1991 Taiwan ha ripetutamente presentato petizioni per essere riammessa nell'ONU, mentre la nostra Città del Vaticano non è mai stato membro dell’UPU. Però l’UPU non considera false o illegali le emissioni di Taiwan e Vaticano. :mmm:
Ciao:
Fabrizio
Lundy .pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Isola di Lundy

Messaggio da somalafis »

Bisogna capirsi: non ho mai ritenuto illegittime le ''emissioni'' di Lundy, anche prima del 1974. Il mondo e' pieno di emissioni locali. Comunque su qualunque sito governativo vaticano puoi vedere che lo Stato della Citta' del Vaticano dal 1° giugno 1929 è membro dell’Unione postale universale...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “ASFE”

SOSTIENI IL FORUM