"Annullamento" di francobolli e/o Interi Postali
- biagio montesano
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
"Annullamento" di francobolli e/o Interi Postali
Buongiorno amici.
Il bollo piemontese dell'agenzia rurale di Andezeno è valutato dal Sassone Annullamenti 9 punti come annullatore di francobolli De La Rue.
Che valutazione dare se il bollo è stato posto nel 1876 su cartolina postale VEII da 10 centesimi del 1874? E' da considerare anche in questo caso come annullo visto che rende la cartolina usata?
Il bollo piemontese dell'agenzia rurale di Andezeno è valutato dal Sassone Annullamenti 9 punti come annullatore di francobolli De La Rue.
Che valutazione dare se il bollo è stato posto nel 1876 su cartolina postale VEII da 10 centesimi del 1874? E' da considerare anche in questo caso come annullo visto che rende la cartolina usata?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Re: Bollo Andezeno del 1876 su cartolina postale


per me si! Perché dovrebbe essere altrimenti?

Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
-
- Messaggi: 623
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Bollo Andezeno del 1876 su cartolina postale
Solo una precisazione! NON AGENZIA rurale ma DISTRIBUZIONE rurale! 

Re: Bollo Andezeno del 1876 su cartolina postale
Ciao Biagio,
se annulla, allora è un annullo
E questo lo è, perché, come hai giustamente osservato, annulla la cartolina postale.
Per quanto riguarda la valutazione, in teoria il punteggio dovrebbe essere lo stesso (se il suo uso è più o meno raro in un certo periodo, dovrebbe esserlo allo stesso modo sia che annulli un francobollo, sia che annulli un intero postale), però siccome gli interi postali sono meno collezionati dei francobolli, allora è probabile che sia un po' meno commerciabile e che, di conseguenza, valga un po' di meno.

se annulla, allora è un annullo

E questo lo è, perché, come hai giustamente osservato, annulla la cartolina postale.
Per quanto riguarda la valutazione, in teoria il punteggio dovrebbe essere lo stesso (se il suo uso è più o meno raro in un certo periodo, dovrebbe esserlo allo stesso modo sia che annulli un francobollo, sia che annulli un intero postale), però siccome gli interi postali sono meno collezionati dei francobolli, allora è probabile che sia un po' meno commerciabile e che, di conseguenza, valga un po' di meno.

S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
- biagio montesano
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: Bollo Andezeno del 1876 su cartolina postale
Grazie mille a tutti per le risposte, avete confermato ciò che penso.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
- borghi daniele
- Messaggi: 603
- Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02
Re: Bollo Andezeno del 1876 su cartolina postale
Buon giorno Biagio
A mio parere su cartolina è da considerarsi come su francobollo assolutamente come annullatore.
La differenza a mio parere è che su cartolina a minore importanza ma soprattutto che deve essere considerato come annullo tardivo (1876 ben dieci anni dopo emissione D.L.R.) il punteggio del catalogo come indicazione resta valido ma il valore cambia(io i miei li valuto il trenta% del catalogo) Ripeto sono considerazioni personali,posso sbagliarmi.
Daniele
A mio parere su cartolina è da considerarsi come su francobollo assolutamente come annullatore.
La differenza a mio parere è che su cartolina a minore importanza ma soprattutto che deve essere considerato come annullo tardivo (1876 ben dieci anni dopo emissione D.L.R.) il punteggio del catalogo come indicazione resta valido ma il valore cambia(io i miei li valuto il trenta% del catalogo) Ripeto sono considerazioni personali,posso sbagliarmi.

Daniele
- biagio montesano
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: Bollo Andezeno del 1876 su cartolina postale
Buongiorno Daniele.
Io non lo considero un uso tardivo in quanto i francobolli DLR nel 1876 erano in uso, l'emissione successiva Umberto è del 1879.
Concordo che su cartolina l'annullo abbia un valore commerciale minore perchè meno collezionata.
Io non lo considero un uso tardivo in quanto i francobolli DLR nel 1876 erano in uso, l'emissione successiva Umberto è del 1879.
Concordo che su cartolina l'annullo abbia un valore commerciale minore perchè meno collezionata.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
- borghi daniele
- Messaggi: 603
- Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02
Re: Bollo Andezeno del 1876 su cartolina postale
Non sono io che lo dico, le quotazioni del catalogo su D.L.R.sono per la emissione del 1 dicembre 1863 e sulla emissionebiagio montesano ha scritto: 26 aprile 2023, 9:46 Buongiorno Daniele.
Io non lo considero un uso tardivo in quanto i francobolli DLR nel 1876 erano in uso, l'emissione successiva Umberto è del 1879.
Concordo che su cartolina l'annullo abbia un valore commerciale minore perchè meno collezionata.
ferro di cavallo fino al 30 aprile1866 perché il primo maggio 1866 vengono introdotti gli annulli numerali a punti( vedi catalogo punteggi e valori relativi).Quindi confermo che per mio personalissimo parere un annullo in data 1876 è assolutamente tardivo.
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 7 dicembre 2020, 16:20
Re: Bollo Andezeno del 1876 su cartolina postale
Ciao, all'epoca questo tipo di cartoline si timbravano sul cerchietto e non sull'effigie come invece si fa ora (una busta su cento) timbrando proprio sul francobollo. Quindi dato che serviva a rendere "inservibile" la cartolina per ulteriori spedizioni, si considera annullo. Ciaobiagio montesano ha scritto: 25 aprile 2023, 18:27 Buongiorno amici.
Il bollo piemontese dell'agenzia rurale di Andezeno è valutato dal Sassone Annullamenti 9 punti come annullatore di francobolli De La Rue.
Che valutazione dare se il bollo è stato posto nel 1876 su cartolina postale VEII da 10 centesimi del 1874? E' da considerare anche in questo caso come annullo visto che rende la cartolina usata?
421 - 25euro - Raro annullo d.c. ANDEZENO-R 7 LUG.76 su cartolina postale V.E.II c.10 bruno per Alba - 9 punti 1400euro.jpg

Re: Bollo Andezeno del 1876 su cartolina postale
Tutto corretto, ma va aggiunto che su questo nuovo tipo di comunicazione era previsto SOLO la stampigliatura del bollo a data e non dell'annullatore ''numerale''.Numismatico 007 ha scritto: 23 maggio 2023, 10:46 ....
Ciao, all'epoca questo tipo di cartoline si timbravano sul cerchietto e non sull'effigie come invece si fa ora (una busta su cento) timbrando proprio sul francobollo. Quindi dato che serviva a rendere "inservibile" la cartolina per ulteriori spedizioni, si considera annullo. Ciao![]()
Rev LB May 2024
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE