Raccomandata con frode postale Monza - Pavia.

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Starfighter
Messaggi: 6
Iscritto il: 11 giugno 2023, 0:29

Raccomandata con frode postale Monza - Pavia.

Messaggio da Starfighter »

Buonasera a tutti,
Ho scoperto recentemente questo Forum sul LV di cui sto diventando un avido e assiduo lettore...
Volevo chiedervi un parere su questa lettera Raccomandata, scritta a Monza il 6 Dicembre 1853, messa in posta il 7 e recapitata a Pavia lo stesso giorno, affrancata correttamente con un 45 cent. ( difettoso in basso a dx ).
Al verso manca il 30 cent. dovuto per il diritto di raccomandazione, o meglio è stato asportato perchè si vede il segno lasciato dal francobollo.
Sarebbe possibile che l'impiegato postale abbia levato il francobollo da 30 cent. per recuperarlo presumo, mascherando la cosa apponendo regolarmente il timbro accessorio ?
Grazie in anticipo per l'attenzione!

Un saluto.

Pier P.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
chilandro
Messaggi: 390
Iscritto il: 27 marzo 2008, 1:00

Re: Raccomandata con frode postale Monza - Pavia.

Messaggio da chilandro »

Benvenuto su questo forum! Ciao: Ciao:
è il posto giusto non solo per il LV, ma per tutti i rami filatelici.
Provo a risponderti, assolutamente da non esperto...quando un documento non è completo si possono fare tutte le ipotesi che ci saltano in mente...tanto non sapremo mai qual'è quella giusta!
A me viene da pensare che, mooolti anni fa, quando la filatelia era praticamente solo il francobollo, qualcuno possa aver tolto i l30 centesimi giudicandolo bello, quando invece il 45 centesimi sul fronte non aveva alcun appeal in quanto mancante di un angolo.
Però...chi lo sa?
sergio
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10888
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Raccomandata con frode postale Monza - Pavia.

Messaggio da fildoc »

Monza Pavia è una prima distanza...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6593
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Raccomandata con frode postale Monza - Pavia.

Messaggio da Antonello Cerruti »

...E, al verso, non manca nulla.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2808
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Raccomandata con frode postale Monza - Pavia.

Messaggio da robymi »

A me sembra che sotto il timbro "Raccomandata" al verso, abbastanza fasullo, ci sia un'ombra più scura che ha proprio forma e dimensioni di un francobollo.
Probabilmente era una vera raccomandata terzo porto: sul recto, in basso a sinistra, mi pare di leggere una cifra (22?) che potrebbe corrispondere al peso in grammi.
Inspiegabile la falsificazione del timbro al verso, se non per mascherare l'assenza del francobollo per il diritto di raccomandazione.
Roberto
S T A F F
ricercatoredifunghi
Messaggi: 403
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Raccomandata con frode postale Monza - Pavia.

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Come già detto tutto a posto! 30 +15 =45!Raccomandata prima distanza. Ciao:
ricercatoredifunghi
Messaggi: 403
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Raccomandata con frode postale Monza - Pavia.

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Ma 22grammi NON è un terzo porto di peso! :-)) Forse è il numero della Raccomandata...
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6593
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Raccomandata con frode postale Monza - Pavia.

Messaggio da Antonello Cerruti »

robymi ha scritto: 11 luglio 2023, 10:26 A me sembra che sotto il timbro "Raccomandata" al verso, abbastanza fasullo, ci sia un'ombra più scura che ha proprio forma e dimensioni di un francobollo.
.......
Ciao Roberto, i due bolli RACCOMANDATA sono identici.
Appaiono diversi solo a causa del diverso spessore della carta che determina discontinuità e leggere incongruenze in quello al verso.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2685
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Raccomandata con frode postale Monza - Pavia.

Messaggio da francesco luraschi »

Magari dal testo si capisce di più. :mmm:

Appare inspiegabile il bollo RACCOMANDATA posto al verso se non per annullare un francobollo poi staccato e che sia completo dato che in teoria dovrebbe mancare la parte che si trovava sul francobollo.

Potrebbe pure essere una raccomandata anomala sulla I distanza con tariffa di porto e diritto di raccomandazione assolti con un 45/100.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10888
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Raccomandata con frode postale Monza - Pavia.

Messaggio da fildoc »

questo era il mio pensiero....
ma difficile da dire
bisognerebbe poter escludere il terzo porto.
In effetti sulla busta non vi sono indicazioni di peso...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Starfighter
Messaggi: 6
Iscritto il: 11 giugno 2023, 0:29

Re: Raccomandata con frode postale Monza - Pavia.

Messaggio da Starfighter »

Grazie mille a tutti per le risposte e lo scrupoloso esame della busta.
Per completezza, posto anche il testo completo della lettera e il lato con l'affrancatura aperto.

Un saluto Ciao:

Pier P.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2685
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Raccomandata con frode postale Monza - Pavia.

Messaggio da francesco luraschi »

Leggendo il testo mi sembra si possa escludere il porto multiplo. Il nome in fondo al testo corrisponde a quello posto al verso e quindi il pezzo sembra proprio essere una raccomandata. Si nota pure la volontà del Villa di escludere la possibilità che il Pini a Pavia dica di non avere ricevuto la lettera, per questo si scrisse raccomandando e forse c'era pure una ricevuta di ritorno ...

Non escludo che il mittente si sia presentato in posta con il francobollo applicato al verso in quanto non era abituato a spedire lettere raccomandate (forse aveva letto male le disposizioni riguardo l'affrancatura di questa tipologia di lettere) e magari, solo o con l'aiuto del commesso, abbia staccato il francobollo posizionandolo sul frontespizio. :mmm:

Il bollo integro RACCOMANDATA al verso potrebbe essere un indizio.

Certamente corrispondono le date del testo, del timbro di partenza e di arrivo.

Il mio dubbio è che solitamente il francobolli di LV non si staccano facilmente dalla carta.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM