Mercurio terzo tipo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
roccochiolo
Messaggi: 126
Iscritto il: 20 marzo 2013, 17:16

Mercurio terzo tipo

Messaggio da roccochiolo »

Buonasera a tutti ! Mi sono aggiudicato su catawiky questo mercurio nuovo con gomma , mi farebbe piacere avere dei vostri pareri sembra bello grazie ancora e sapete di chi sono le iniziali ? saluti Rocco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Mercurio terzo tipo

Messaggio da Tergesteo »

Questo pezzo è riparato: rifoderato e ridipinto su la parte orizzontale destra.

Alcune macchie d'inchiostro destano il sospetto che sia usato.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
roccochiolo
Messaggi: 126
Iscritto il: 20 marzo 2013, 17:16

Re: Mercurio terzo tipo

Messaggio da roccochiolo »

Ti ringrazio tantissimo io purtroppo non me ne sono accorto domani vedo se riesco ad annullare la vendita
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1917
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Mercurio terzo tipo

Messaggio da spcstamps »

Il francobollo è riparato sul lato destro in modo palese, qualunque operatore filatelico degno di tal nome dovrebbe accorgersene immediatamente.

Sarebbe interessante visionare la descrizione del pezzo; se la riparazione non è segnalata si può fare una contestazione direttamente all'assistenza clienti per "oggetto non conforme", normalmente a fronte del reso del pezzo l'assistenza rimborsa la cifra spesa.

Catawiki normalmente non accetta pezzi riparati anche se ultimamente - per l'area italiana - se ne vedono un po' di tutti i colori purtroppo.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
roccochiolo
Messaggi: 126
Iscritto il: 20 marzo 2013, 17:16

Re: Mercurio terzo tipo

Messaggio da roccochiolo »

Si infatti ho avvisato il venditore dicendo che il pezzo è riparato e ho messo il link del forum domani sento l assistenza e speriamo bene

Questa è la descrizione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
roccochiolo
Messaggi: 126
Iscritto il: 20 marzo 2013, 17:16

Re: Mercurio terzo tipo

Messaggio da roccochiolo »

Buongiorno certo che è più complicato di quanto immaginavo con la piattaforma
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Mercurio terzo tipo

Messaggio da Stefano T »

roccochiolo ha scritto: 18 agosto 2023, 9:36 Buongiorno certo che è più complicato di quanto immaginavo con la piattaforma
Io non compro più nulla da tempo su catawiki, perchè fungendo da intermediario non ti permette di risolvere un eventuale problema facilmente e soprattutto direttamente con il venditore.

Riuscire poi a farsi rimborsare dal servizio assistenza è un'impresa (mail e telefonate a go-go), e se poi ci sono anche uno o due certificati sbagliati in mezzo, riavere i soldi diventa un incubo perchè a quel punto il commerciante, pur professionista e magari di buona volontà, è costretto come prima cosa a sostituirti il pezzo (con tutti i relativi costi per rimandargli la roba che magari alla fine non va comunque bene).

L'ultima volta, di 4 (!) serie tutte certificate che mi hanno mandato in visione per cambiare i pezzi che non andavano, infatti, ce ne fosse stata una in ordine e con i francobolli importanti a posto (o manipolati o con tracce di linguella o ripuliti dall'ossido)....
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2809
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Mercurio terzo tipo

Messaggio da robymi »

Ciao Stefano.
Bisogna dire che nel tuo caso hanno proprio trovato quello giusto a cui proporre materiale non perfetto!!!
Roberto
S T A F F
Avatar utente
roccochiolo
Messaggi: 126
Iscritto il: 20 marzo 2013, 17:16

Re: Mercurio terzo tipo

Messaggio da roccochiolo »

Buongiorno e ancora grazie! Vi posso chiedere una grossa cortesia se riuscite ad evidenziare dove ci sta la riparazione io purtroppo colleziono da quando ero bambino , ma ancora ad oggi non ci arrivo molto imbarazzante Graz mille ancora
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Mercurio terzo tipo

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Rocco

Ti ho segnato con le frecce le zone con le probabili tracce di inchiostro più visibili.
E con un rettangolo la zona con la riparazione della carta e la ridipintura.
Se osservi il colore della riga esterna vedrai infatti che tende al verde, probabilmente a causa dell'ossidazione dell'inchiostro che hanno usato.

Inoltre puoi notare come i contorni del disegno risultino un po' irregolari, a volte interrotti e non uniformi nello spessore e sono anche presenti leggeri sbaffi di colore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
roccochiolo
Messaggi: 126
Iscritto il: 20 marzo 2013, 17:16

Re: Mercurio terzo tipo

Messaggio da roccochiolo »

Grazie mille a tutti veramente gentilissimi
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 294
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: Mercurio terzo tipo

Messaggio da albi_patti »

robymi ha scritto: 18 agosto 2023, 12:34 Ciao Stefano.
Bisogna dire che nel tuo caso hanno proprio trovato quello giusto a cui proporre materiale non perfetto!!!
Roberto
:uah: :uah: :uah:
Stefano che compra su Catawiki!!! Questo è uno scoop!!! :uah: :uah: :uah:
Deve aver fatto molto caldo a Trieste quest'estate!!! :abb:
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1592
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Mercurio terzo tipo

Messaggio da Matraire1855 »

Ma c'è ancora chi guarda Katawiki?
Mi spiace per le due periti filateliche che dovrebbero sovrintendere alle proposte di vendita ma a mio parere i venditori di questa piattaforma sembra che appartengano tutti alla categoria di questa foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1917
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Mercurio terzo tipo

Messaggio da spcstamps »

Caro Danilo,

io vendo su Catawiki anche se molto meno di prima a causa di diverse divergenze avute sia con chi è addetto all'approvazione dei lotti che con gli addetti ai venditori veri e propri e i loro superiori; si tratta di una piattaforma che fa della filatelia una parte minoritaria del suo budget e quindi si disinteressa abbastanza delle esigenze e proposte dei venditori medesimi, preferendo andare avanti per la propria strada.

Ad ogni modo nonostante le crescenti difficoltà che incontro nel lavorare su quella piattaforma, non mi sento di appartenere alla categoria "gatto e volpe" di cui parli.

Ed in ogni caso come si suol dire, "il pesce puzza sempre dalla testa" ovvero compete a chi è preposto a compiere le azioni di verifica e controllo e che viene profumatamente pagato dal sito evitare che la tipologia di venditori da te citata si affacci su quella piattaforma e spadroneggi.

A differenza di eBay infatti, la piattaforma olandese tiene particolarmente alla qualità e alla originalità dei pezzi ed è per questo che paga fior di esperti per verificare e controllare puntualmente il materiale che gira sul sito.

Naturalmente i dirigenti olandesi non sono esperti in collezionismo, ma solo in business, quindi si devono fidare degli altisonanti titoli che vengono presentati nei curriculum e che, talvolta, sono puro fumo negli occhi; ma di questo non penso abbiano colpe eccessive se non quelle, a volte, di sottovalutare i feedback che ricevono da chi lavora per loro "pagando" (e non "essendo pagato") e che è la vera linfa vitale del sito, perchè senza le laute commissioni di venditori ed acquirenti tutti questi stipendi non si possono giustificare nè mantenere.

Ciao: Ciao: Ciao:

PS: Se volete divertirvi a cercarli:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10904
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Mercurio terzo tipo

Messaggio da fildoc »

Comunque Katawiki è un sito con a volte pezzi purtroppo mal decritti e mal periziati. Io non sono mai riuscito a trovare, dico mai, un pezzo che mi abbia fatto voglia.....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2809
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Mercurio terzo tipo

Messaggio da robymi »

Per quanto possa spiacermi per i venditori seri e degni di fiducia che offrono materiale su quel sito, non ho mai sentito l'impulso di utilizzarlo.
Credo che, a parte gli innumerevoli feedback negativi letti sul Forum, tali da sconsigliare qualsiasi approccio, molto abbia influito la sensazione di presa in giro contenuta nel "messaggio" di presentazione della piattaforma: una pretesa di serietà e "garanzia del venduto" ampiamente pubblicizzata a parole, ma non presente nei fatti.
Per fortuna, l'offerta di vendite filateliche, online e non, è talmente vasta da soddisfare ugualmente la mia sete di acquisti :-) :-)
Roberto
S T A F F
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1917
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Mercurio terzo tipo

Messaggio da spcstamps »

In altra sede affronto questo argomento nell'articolo "Interesse Zero", che termina con questa frase:

[omissis] "si può affermare con una certa sicurezza che... è purtroppo solo questione di tempo."


Come dice Roberto per fortuna in rete non mancano le opportunità per commercializzare il proprio materiale in modo soddisfacente sia per il venditore che per l'acquirente.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Mercurio terzo tipo

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Inserisco qui il link dell'ultima asta richiamata da Paolo, giusto per farsi un'idea di che cosa significhi "originale e in buono stato di conservazione" secondo Raffaele Diena.
https://www.catawiki.com/it/l/73543441- ... sone-4-5-6
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2809
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Mercurio terzo tipo

Messaggio da robymi »

Be', dai...nel 40 cent lo strappo non arriva neppure all'effigie!
Roberto
S T A F F
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Mercurio terzo tipo

Messaggio da cirneco giuseppe »

Mi ha colpito quel "muto a rombi" sul 20 cent periziato da Raffaele.
La prima impressione che ho avuto è che non sia originale.
A meno che non sia doppio.
Mi sbaglio?
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM