Primo francobollo italiano

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione piĂą indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
Graal
Messaggi: 9
Iscritto il: 21 agosto 2023, 21:06

Primo francobollo italiano

Messaggio da Graal »

Salve.

Curiosavo in rete sul primo francobollo italiano, la sua genesi, la sua storia e altre notizie in generale.

Mi sono imbattuto in questi 2 siti e vi ho scorto una bella discrepanza di prezzo:

https://shop.bolaffi.it/francobolli/199 ... -tipo.html

https://www.collectorclub.it/francoboll ... busta.html

Una differenza importante, non trovate? Come mai? 🤔

Grazie in anticipo a chi risponderà 🙏
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1591
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
LocalitĂ : Castellanza

Re: Primo francobollo italiano

Messaggio da Matraire1855 »

Il venditore è lo stesso, solo che uno è un francobollo nuovo e l'altro è usato su busta
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Marmat
Messaggi: 104
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: Primo francobollo italiano

Messaggio da Marmat »

E, anche se le immagini non sono il massimo, mi sembrano 1 e 2 tiratura.

marmat
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 707
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: Primo francobollo italiano

Messaggio da Ypsilon »

Forse Graal si riferiva al fatto che il secondo link riporta questa vendita, come specificato nella descrizione
Qui proponiamo sia il francobollo nuovo fior di stampa con gomma integra (PO 67A), sia la busta affrancata
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
Graal
Messaggi: 9
Iscritto il: 21 agosto 2023, 21:06

Re: Primo francobollo italiano

Messaggio da Graal »

Ypsilon ha scritto: ↑7 settembre 2023, 13:30 Forse Graal si riferiva al fatto che il secondo link riporta questa vendita, come specificato nella descrizione
Qui proponiamo sia il francobollo nuovo fior di stampa con gomma integra (PO 67A), sia la busta affrancata
Anche e soprattutto per quel motivo.... non capisco perché così tanta differenza....

Domanda (dal momento che è uscito fuori l'argomento): che differenze ci sono tra tiratura 1 e 2?
Marmat
Messaggi: 104
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: Primo francobollo italiano

Messaggio da Marmat »

Graal ha scritto: ↑7 settembre 2023, 14:08
Ypsilon ha scritto: ↑7 settembre 2023, 13:30 Forse Graal si riferiva al fatto che il secondo link riporta questa vendita, come specificato nella descrizione
Qui proponiamo sia il francobollo nuovo fior di stampa con gomma integra (PO 67A), sia la busta affrancata
Anche e soprattutto per quel motivo.... non capisco perché così tanta differenza....

Domanda (dal momento che è uscito fuori l'argomento): che differenze ci sono tra tiratura 1 e 2?
Forse la differenza è proprio quella. Se consulti il catalogo troverai valutazione diversa tra le due tirature,e ti segnalerà anche le differenze.

Ripeto le immagini, per me, non risultano chiare ma intravedo due tirature diverse.

marmat
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
LocalitĂ : Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Primo francobollo italiano

Messaggio da cirneco giuseppe »

Il primo nuovo è prima tiratura, "C" di centesimi quasi chiusa e linea sotto la "Q" continua.
Gli altri due, sia quello su busta che l'altro sono del secondo tipo.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Graal
Messaggi: 9
Iscritto il: 21 agosto 2023, 21:06

Re: Primo francobollo italiano

Messaggio da Graal »

cirneco giuseppe ha scritto: ↑7 settembre 2023, 17:53 Il primo nuovo è prima tiratura, "C" di centesimi quasi chiusa e linea sotto la "Q" continua.
Gli altri due, sia quello su busta che l'altro sono del secondo tipo.
Perfetto đź‘Ś
Grazie 🙏
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM