I colori del Centes. 15 I emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
cera.cora
Messaggi: 98
Iscritto il: 3 giugno 2023, 1:35

Re: I colori del Centes. 15 I emissione

Messaggio da cera.cora »

fildoc ha scritto: 16 gennaio 2024, 9:36 lettera spedita da Felonica (piccolo centro vicinissimo a Sermide)
anche in alto l'anno è il 1851
concordo con Mario che il francobollo è vermiglio

se considerare seriamente la lettera una prima data per il Sermide LO vale la pena cercare qualche altro documento del secondo semestre del 1851
per avere conferma
per Sermide LO non si tratta di materiale raro


l'immagine non è molto definita e il timbro è molto coprente
difficile dire se è lo pseudo ritocco
ti mando una immagine nitida per aiutarti:

Grazie Max, nei prossimi giorni quando arriverà pubblicherò delle scansioni fatte meglio per discutere più approfonditamente sullo pseudo-ritocco.
Appena riesco controllo sul Sassone annullamenti la prima data d’uso… anche se, purtroppo, non si tratta di materiale raro per Sermide, è comunque una chicca che mi fa piacere avere in collezione :wub:

Alessandro Ciao:
Avatar utente
cera.cora
Messaggi: 98
Iscritto il: 3 giugno 2023, 1:35

Re: I colori del Centes. 15 I emissione

Messaggio da cera.cora »

fildoc ha scritto: 16 gennaio 2024, 9:36 lettera spedita da Felonica (piccolo centro vicinissimo a Sermide)
anche in alto l'anno è il 1851
concordo con Mario che il francobollo è vermiglio

se considerare seriamente la lettera una prima data per il Sermide LO vale la pena cercare qualche altro documento del secondo semestre del 1851
per avere conferma
per Sermide LO non si tratta di materiale raro


l'immagine non è molto definita e il timbro è molto coprente
difficile dire se è lo pseudo ritocco
ti mando una immagine nitida per aiutarti:

Rileggendo i messaggi forse mi sono espresso male, io parlavo dell’angolo destro dello scudo, ma non so se si possa trattare di “ritocco”, il confronto con l’altro cliché era solo per dare un’idea
IMG_5820.jpeg


Alessandro Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: I colori del Centes. 15 I emissione

Messaggio da robymi »

Il tema delle prime e utime date d'uso per gli annulli LV è estremamente aleatorio.
Solo per alcuni uffici, principalmente per Milano, esistono studi approfonditi sugli annulli, per cui negli altri casi si tratta di dati non affidabili e ai quali in pochi fanno attenzione: ovviamente qui sul Forum, dove l'approccio in genere è rigoroso, si cerca di approfondire anche questi aspetti, ma ripeto che i dati sono molto carenti.

Le date riportate sul Sassone sono addirittura basate su informazioni risalenti a parecchi decenni fa, riprese da altre pubblicazioni specialistiche sugli annulli LV e non credo siano mai state aggiornate con i nuovi ritrovamenti.

In riferimento agli annulli sardo-italiani di Lombardia, ad esempio, credo di avere almeno un decina di prime-ultime date note, se quelle riportate dal catalogo fossero attendibili: la mia collezione non è certamente significativa, quindi immagina quante "scoperte" potrebbero arrivare se si guardasse in una raccolta "seria".

Con ciò non voglio dire che la tua lettera non possa realmente essere la prima data d'uso del LO di Sermide, ma solo che non ci sono elementi certi per stabilirlo.
Roberto

Rev LB Dec 2024
S T A F F
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM