Vorrei sottoporre alla vostra attenzione questa lettera partita da Cuneo diretta al Console Generale sardo a Marsiglia del 21 dicembre 1854.
Al recto notiamo il bollo CUNEO P.P., corretto in P.D. + 21 DIC ed il timbro d'ingresso in Francia (male impresso), tutti in rosso.
Al verso, tutti in nero, il bollo sardo DC di NIZZA MARITTIMA + DC MARSEILLE + IL DELEGATO IN CUNEO dell'intenza di finanza.
C'è anche un segno di tassa a penna (che si potrebbe interpretare come porto interno di 10 decimes?).
Ed ecco le domande:
1) che percorso ha seguito?
2) il PP in partenza sottolinea che il porto è stato pagato dal mittente fino a destino. E allora il segno di tassa al retro?
3) premetto che sono assai ignorante in tema di bolli sardi, ma quella correzione da P.P. a P.D. quando è stata apportata? Il bollo CUNEO è quello di origine napoleonica?
Grazie a quanti vorranno intervenire.

