Guido
La corrispondenza a cavallo di inizio e fine sospensione della convenzione postale Austria-Italia
Moderatore: fildoc
- Guido Morolli
- Messaggi: 492
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
- Località: prov. Vercelli
Re: La corrispondenza a cavallo di inizio e fine sospensione della convenzione postale Austria-Italia
Scusa, ma io leggo 5. La parte inferiore del numero è in vicinanza del nome del destinatario.
Guido
Guido
Re: La corrispondenza a cavallo di inizio e fine sospensione della convenzione postale Austria-Italia
concordo 5. la parte sopra si combina con la S di signor e la parte bassa si combina casualmente col a G e Batta
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Re: La corrispondenza a cavallo di inizio e fine sospensione della convenzione postale Austria-Italia
Non c'ero arrivato
senza gli interventi precedenti

ps
Complimenti per la lettera.
A Padova hanno sempre tassato a penna.
ps
Complimenti per la lettera.
A Padova hanno sempre tassato a penna.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
https://annulli.lombardoveneto.com
- giancarlo colombo
- Messaggi: 474
- Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26
Re: La corrispondenza a cavallo di inizio e fine sospensione della convenzione postale Austria-Italia
Devo dire che anch'io come Andrea non c'ero arrivato.
Grazie a tutti x i vostri interventi
GC
Grazie a tutti x i vostri interventi
GC
- francesco luraschi
- Messaggi: 2834
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: La corrispondenza a cavallo di inizio e fine sospensione della convenzione postale Austria-Italia
In vendita online: lettera da Venezia a MIlano affrancata con 3 soldi quale affrancatura per distretto quando ne servivano almeno 10. Non porta segni di tassa austriaci, nonostante nel periodo (per quanto ne so io) vigeva l'obbligo di affrancatura obbligatoria assoluta, ovvero bisognava pagare il porto interno per dare il via alla spedizione. I 2/10 che si intravedono sono sardi.
https://www.ebay.it/itm/387586518553?_s ... R7y8utfhZA
Mi sono sempre chiesto come venissero trattate le lettere sottoaffrancate, per esempio un 5 soldi da Venezia per Milano al posto di un 10. Questo per me è un bel dilemma, al netto del caso sopra.
Non sfugge inoltre il timbro della ditta mittente con sede a Verona e lettera impostata a Venezia.
Francesco
https://www.ebay.it/itm/387586518553?_s ... R7y8utfhZA
Mi sono sempre chiesto come venissero trattate le lettere sottoaffrancate, per esempio un 5 soldi da Venezia per Milano al posto di un 10. Questo per me è un bel dilemma, al netto del caso sopra.
Non sfugge inoltre il timbro della ditta mittente con sede a Verona e lettera impostata a Venezia.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Re: La corrispondenza a cavallo di inizio e fine sospensione della convenzione postale Austria-Italia
A mio modesto parerequesta lettera è un trucco, fatto anche male!
In origine era affrancata correttamente con un 5 soldi, partì da Verona e venne lavorata normalmente dalle poste sabaude.
Il francobollo originario cadde o venne sostituito per creare una pseudo rarità con un 3 soldi probabilmente difettoso ridipingendo (maluccio) il timbro di Venezia così creando un documento che non sta né in cielo né in terra!
Benjamin
In origine era affrancata correttamente con un 5 soldi, partì da Verona e venne lavorata normalmente dalle poste sabaude.
Il francobollo originario cadde o venne sostituito per creare una pseudo rarità con un 3 soldi probabilmente difettoso ridipingendo (maluccio) il timbro di Venezia così creando un documento che non sta né in cielo né in terra!
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- francesco luraschi
- Messaggi: 2834
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: La corrispondenza a cavallo di inizio e fine sospensione della convenzione postale Austria-Italia
Benjamin,
pure io ho pensato la stessa cosa ma non ne sono certo.
Resta comunque aperta la domanda circa l'esatta affrancatura fino al confine: qualcuno ha mai visto una lettera insufficientemente affrancata e di conseguenza come veniva lavorata?
Francesco
pure io ho pensato la stessa cosa ma non ne sono certo.
Resta comunque aperta la domanda circa l'esatta affrancatura fino al confine: qualcuno ha mai visto una lettera insufficientemente affrancata e di conseguenza come veniva lavorata?
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Re: La corrispondenza a cavallo di inizio e fine sospensione della convenzione postale Austria-Italia
Francesco credo che passassero dalla via di Svizzera.
Anche perche' era l'unico modo in quei casi per riscuotere i soldi da parte Austriaca.
( Il destinatario "sardo" ovviamente doveva pagare di piu' )
Pero' vado a memoria e non ho documentazione a supporto.

ps
non ho tempo di leggere questa raccolta pero' intanto la segnalo ( credo il capitolo 4th sia di interesse )
http://expo.fsfi.it/milano2019/exhibits ... s1aU1s.pdf
Anche perche' era l'unico modo in quei casi per riscuotere i soldi da parte Austriaca.
( Il destinatario "sardo" ovviamente doveva pagare di piu' )
Pero' vado a memoria e non ho documentazione a supporto.
ps
non ho tempo di leggere questa raccolta pero' intanto la segnalo ( credo il capitolo 4th sia di interesse )
http://expo.fsfi.it/milano2019/exhibits ... s1aU1s.pdf
La via di Svizzera continua ad essere usata anche dopo la guerra, ma ora lo è per motivi amministrativi
!Infatti, quando la frontiera viene riaperta il 15 settembre 1859, lo scambio epistolare riprende con un
accordo provvisorio che non prevede una contabilità reciproca tra Italia ed Austria: la “via di Svizzera”
viene allora utilizzata per rimborsare all'Amministrazione mittente le competenze delle lettere
insufficientemente affrancate per arrivare alla frontiera e delle lettere non affrancate.
Successivamente l'accordo è perfezionato per permettere di inviare – sempre con l'intermediazione
Svizzera – lettere franche ed anche raccomandate.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
https://annulli.lombardoveneto.com
- francesco luraschi
- Messaggi: 2834
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: La corrispondenza a cavallo di inizio e fine sospensione della convenzione postale Austria-Italia
Ari,
penso proprio che hai ragione, la collezione che mi segnali lo conferma.
Grazie!
Francesco
penso proprio che hai ragione, la collezione che mi segnali lo conferma.
Grazie!
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.