Sfogliando "il Collezionista Italia Filatelica" del Febbraio 1968, nell'intento di scansionare un'articolo di Diena da postare su altro Topic, ho ritrovato questo interessante articolo di G.Bolaffi inerente l'uso dei francobolli del Governo Provvisorio di Toscana da parte dei volontari
chiamati "Cacciatori del Tevere".
Ho pensato che l'articolo potesse interessare tutti gli amici che come me si interessano dei francobolli e della storia postale di Toscana...
Salutoni,
Marco
Governo Provvisorio di Toscana - I "Cacciatori del Tevere"
- marco castelli
- Messaggi: 1636
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Governo Provvisorio di Toscana - I "Cacciatori del Tevere"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5768
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: G.P. di Toscana e "I Cacciatori del Tevere"
Grazie Marco, non si finisce mai di imparare



..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7175
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: G.P. di Toscana e "I Cacciatori del Tevere"
Un piccolo contributo all'argomento.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: G.P. di Toscana e "I Cacciatori del Tevere"
L'articolo è molto molto interessante, ma sull'argomento, nel frattempo, sono stati approfondite molte conoscenze (un bellissimo studio fu fatto dal compianto Piero Pantani) che sono state pubblicate sia sul Vaccari Magazine che da altre parti (ora non le ho sotto mano per esser più preciso)...

Revised by Lucky Boldrini - July 2009
Revised by Lucky Boldrini - July 2010

Revised by Lucky Boldrini - July 2009
Revised by Lucky Boldrini - July 2010
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Re: G.P. di Toscana e "I Cacciatori del Tevere"
Buonasera a tutti.
Da un po, per via di una lettera con un 10 centes in uso tardivo ho deciso di dedicare più ricerche al Governo Provvisorio.
Nelle varie ricerce mi sono imbattuto in questi 3 esemplari 1-10-20 centes sparsi per l'europa.
L'1 centes sembra avere una losanga 5x5 ma in basso a destra c'e qualche cosa sembra una piccola cartella o è la stessa che si ripete ?
Il 10 centes sembra avere una losanga a rombi almeno 7x7.
Il 20 centes invece ha un annullo con un fregio che mi fa venire in mente solo il mondo del Lombardo Veneto, in basso a destra c'e una traccia bluastra.
Mi spiace non poter condividere immagini perfette ma il 10 ed il 20 sono in arrivo da tanto tempo ormai, speriamo arrivino comunque, meglio tardi che mai.
Sperando in un positivo riscontro, date le strane tracce menzionate precedentemente, e che possano ulteriormente arricchire l'argomento auguro a tutti una buona serata !
Demetrio.
Da un po, per via di una lettera con un 10 centes in uso tardivo ho deciso di dedicare più ricerche al Governo Provvisorio.
Nelle varie ricerce mi sono imbattuto in questi 3 esemplari 1-10-20 centes sparsi per l'europa.
L'1 centes sembra avere una losanga 5x5 ma in basso a destra c'e qualche cosa sembra una piccola cartella o è la stessa che si ripete ?
Il 10 centes sembra avere una losanga a rombi almeno 7x7.
Il 20 centes invece ha un annullo con un fregio che mi fa venire in mente solo il mondo del Lombardo Veneto, in basso a destra c'e una traccia bluastra.
Mi spiace non poter condividere immagini perfette ma il 10 ed il 20 sono in arrivo da tanto tempo ormai, speriamo arrivino comunque, meglio tardi che mai.
Sperando in un positivo riscontro, date le strane tracce menzionate precedentemente, e che possano ulteriormente arricchire l'argomento auguro a tutti una buona serata !
Demetrio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Governo Provvisorio di Toscana - I "Cacciatori del Tevere"
Grz a Marco per l'articolo e grz a tutti per le ulteriori aggiunte.marco castelli ha scritto: 17 agosto 2008, 22:57 Sfogliando "il Collezionista Italia Filatelica" del Febbraio 1968, nell'intento di scansionare un'articolo di Diena da postare su altro Topic, ho ritrovato questo interessante articolo di G.Bolaffi inerente l'uso dei francobolli del Governo Provvisorio di Toscana da parte dei volontari
chiamati "Cacciatori del Tevere".
Ho pensato che l'articolo potesse interessare tutti gli amici che come me si interessano dei francobolli e della storia postale di Toscana...
Salutoni,
Marco
marmat
Re: Governo Provvisorio di Toscana - I "Cacciatori del Tevere"
Ringraziando colgo occasione per segnalare due muti che potrebbero essere forse interessanti.
Il primo è quello di Rieti, sembra compatibile con il primo esemplare sopracitato.
Il secondo muto lo trovai su una lettera del Pontificio che tra regolarità ed irregolarità varie mi ricorda il secondo esemplare con la griglia meno impressa.
Un saluto,
Demetrio
Il primo è quello di Rieti, sembra compatibile con il primo esemplare sopracitato.
Il secondo muto lo trovai su una lettera del Pontificio che tra regolarità ed irregolarità varie mi ricorda il secondo esemplare con la griglia meno impressa.
Un saluto,
Demetrio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.