Ultimi acquisti LV

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1582
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da sergio de villagomez »

Grazie a tutti,
troppo gentili :OOO:

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 915
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Morgan68 »

Buonasera a tutti

Di seguito una coperta di lettera da Ponte in Valtellina a Tirano affrancata con un 15 centesimi I tipo ed annullato con il SD il 5 Dicembre 1850.

IMG_0241.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11468
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

bella!!! :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Gatto rosso
Messaggi: 377
Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
Località: Spain

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Gatto rosso »

Buongiorno a tutti. Vorrei condividere con voi un recente arrivo del Regno Lombardo-Veneto:
2 Soldi giallo scuro (Mi. 6II, II emissione 1858/59, II Tipo) usato su stampato (porzione di vecchio manifesto) spedito da Padova per città (contrada Zitelle) con annullo C1 nero (III Tipo) "PADOVA 13/8".
Tariffa di primo porto per lettera circolare a stampa per qualsiasi distanza.
Al verso, timbro di arrivo C1 nero (III Tipo) completo "PADOVA 13/8".
Note:
- probabilmente il mittente, per risparmiare sul costo dell'affrancatura e rispettare la normativa vigente, prese un pezzo di vecchio manifesto, lo ripiegò e nel recto della missiva, oltre all'indirizzo del destinatario, vi ha annotò anche la comunicazione ("gettito 103.78 su due rate").
Un saluto. Paolo. Ciao:
Padova_recto.jpg
Padova_verso.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6902
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Antonello Cerruti »

Bellissimo esempio di geniale frode postale.
Complimenti e cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11468
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

il primo porto per citta' era 3 soldi...
2 soldi era solo per le stampe
se vi erano comunicazioni a penna il documento sarebbe stato immediatamente tassato...
come pure se avesse viaggiato chiuso con sigillo...

questo è un appunto contabile postumo fatto su un pezzo di carta (un pezzo di un vecchio manifesto)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11468
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

se april il documento forse ci trovi anche una data....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2770
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da francesco luraschi »

La destinataria è una donna: Benedetta Treves de Bonfiti maritata Corinaldi.

Pure per me non è una frode postale, l'annotazione forse venne messa in un secondo tempo. E comunque dubito che tale annotazione telegrafica avrebbe comportato una tassazione.

Non mi è chiaro perché si scrive che si tratta di un vecchio manifesto. C'è la data?

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Gatto rosso
Messaggi: 377
Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
Località: Spain

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Gatto rosso »

Buongiorno a tutti. Nuova puntata del "Giallo delle Zitelle" :leggo:
Fornisco ulteriori dati sul documento in questione.
Il manifesto a stampa (parziale) riporta l'anno 1859.
Il documento aperto al recto riporta una (flebile) annotazione manoscritta in rosso "agosto - dicembre 1860".
Inoltre vi è pure un vecchio certificato manoscritto di Fritz Puschmann.
Grazie a tutti per il tempo dedicato.
Adesso vado a dormire. Un saluto. Paolo Ciao:
Padova_recto.jpg
Padova_manifesto.jpg
Padova_aperto.jpg
Certificato_Puschmann_1.jpg
Certificato_Puschmann_2.jpg
-----------------------------------------------------------
Descrizione Certificato Puschmann 30/03/1990
-----------------------------------------------------------

LOMBARDEI-VENETIEN, Ausgabe 1858 ANK Nr. 6 II
1859 Grossen Teil einer Drucksache (komplette hülle) mit 2 soldi dunkel gelb Type II "PADOVA 13/8" als Orts beleg.
Die Marke ist fehlerlos. Die adresse der Drucksache ist überschrieben. Sonst ist der Beleg unbehandelt.
Die Abbildung des Stücks befindet sich auf der Rückseite des Gutachtens.
Der Beleg wurde nicht signiert.

LOMBARDO-VENETO, Emissione 1858 ANK Nr. 6 II
1859 Ampia parte di stampato (copertina completa) con 2 soldi giallo scuro Tipo II "PADOVA 13/8" come testimonianza locale.
Il francobollo è impeccabile. L'indirizzo dello stampato viene sovrascritto. Altrimenti la lettera non viene trattata.
L'immagine del pezzo si trova sul retro del rapporto.
La lettera non è stata firmata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11468
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

le circolari stampate spedite con tariffa agevolata erano in genere
manifesti, comunicazioni pubbliche, avvisi e bandi che dovevano essere esposti con i tempi previsti nei comuni

Non è raro trovare al retro di questi documenti le date previste per l'esposizione al pubblico

Terminata la loro funzione spesso questi documenti, oramai scaduti ,venivano buttati via
certamente potevano essere riutilizzati interi o a pezzi per prendere appunti o notazioni dagli impiegati negli uffici

quindi per me si tratta di un frammento di manifesto spedito per posta parzialmente scarabocchiato
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6902
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Antonello Cerruti »

Mi piacerebbe essere d'accordo con voi ma le risultanze dell'esame cromatico degli inchiostri dimostra altro.
Lo "scarabocchio" è stato scritto con lo stesso inchiostro dell'indirizzo e questo si potrebbe spiegare con un inchiostro particolarmente diffuso e di uso comune.
Ma risulta identica anche la grafia e dunque questo si spiega con la constatazione che è stata la stessa mano a comporre lo "scarabocchio" e l'indirizzo.
Volendo proprio cercare il pelo nell'uovo, l'unica spiegazione alternativa alla mia ipotesi è che il foglio sia tornato al mittente che scrisse lo "scarabocchio" in un secondo tempo...
Ma vi sembra logicamente possibile?

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Gatto rosso
Messaggi: 377
Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
Località: Spain

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Gatto rosso »

Buongiorno a tutti.
Scusate se ritorno alla carica sul caso del "Giallo delle Zitelle":
- Concordo con quello che dice Antonello. Anche a me sembra che il mittente che ha scritto l'indirizzo abbia scritto anche l'annotazione finanziaria "gettito su due rate..." (stessa grafia e stessa penna) all'atto della spedizione. La cancellazione indirizzo invece postuma. Questa la mia ricostruzione.
- Il mittente (p.e. un amministratore, un contabile) con questo "giochetto" (spedendo in tariffa stampe piuttosto che lettera per città) risparmiava 1 Soldo. Forse sapeva che questa pratica aveva già funzionato in passato e quindi sapeva di poter evitare la tassazione. Del resto: la missiva era aperta, il contenuto era una stampa (peraltro inutile), il messaggio sintetico per il destinatario era presente al recto della coperta "mimetizzato" insieme all'indirizzo.
Già in passato su questo stesso argomento avevamo incontrato un caso analogo:
Padova_recto.jpg
Un saluto. Paolo Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2770
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da francesco luraschi »

L'oggetto è solo un frammento quindi si possono fare solo ipotesi. Molto probabilmente l'annotazione venne apposta dal mittente che potrebbe essere stato il commissario distrettuale (mi sembra congruo il testo della CIRCOLARE relativa agli estimi).

Non mi è chiaro se il manifesto venne ritagliato in origine per ottenere una coperta (con foglietto volante? :mmm: ) oppure se venne ritagliato dopo.

Secondo me l'annotazione grafica non venne ritenuta tale da fare perdere la moderazione di porto sia per il fatto di essere telegrafica ed in parte numerica sia per essere stata apposta proprio sul frontespizio.

Effettivamente la disposizione prevedeva solo l'apposizione manuale di data e firma per godere della moderazione di porto ma esistono casi di moduli prestampati da compilare con aggiunte a penna e non tassati.

Penso che in questa casistica entri pure il pezzo con il bollo del Consorzio Fossa Paltana.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11468
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

Da un documento incompleto mai si potra' proporre qualcosa che era border line per il servizio postale, in genere assai rigoroso.

Illogico poi che il servizio pubblico cercasse di frodare le poste

Poi concordo che un numero difficilmente poteva essere inteso come una comunicazione...
ma
"Gettito 103.34 + 0.44 = 103.78
in due note"

non è semplicemente un numero!!!

la sola parola gettito a penna gia' implicava l'immediata multa se il documento partiva come circolare a stampa!



Illogico e non ipotizzabile che il francobollo possa esserer stato usato per spedire un pezzo di un manifesto usato!

Io ritengo comunque l'ipotesi della frode postale essere solo un'idea fine a se' stessa, essendo il documento un semplice frammento lacunoso certamente almeno sei volte piu' piccolo dell'originale!

comunque ipotesi meno valida quanto che si tratti di un appunto comunale su un pezzo di carta dove si prendeva nota che:
la sig.ra Benedetta Treves abitante a Zitelle aveva versato 103.78 in due volte

ipotesi che non dovrebbe prendere in considerazione una frode postale inconsueta e non tassata!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 915
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Morgan68 »

Buon sabato a tutti

frammento con 5 esemplari del 15 centesimi II tipo (il n. 5 del Sassone) da Vicenza (9/8).
L’annullo dovrebbe essere il C1 primo tipo.
La cosa curiosa è che sembrano esserci due barrette di separazione del mese una in mezzo alle cifre ed una sopra il giorno.
Può essere?

IMG_0242.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2016
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da mestrestamps »

Morgan68 ha scritto: 13 luglio 2024, 17:44
La cosa curiosa è che sembrano esserci due barrette di separazione del mese una in mezzo alle cifre ed una sopra il giorno.
Può essere?
Si, può essere.
Leggi qua

viewtopic.php?p=133997#p133997

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11468
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

Di fatto a Vicenza la barretta per questo timbro era solidale con il mese.
per fare questo nove agosto
hanno usato il numero di settembre e il numero di agosto....
non sono pezzi comuni seppur molto di nicchia!
Bello anche il frammento molto particolare
non per nulla è firmato Bolaffi... :clap: :clap: :clap:



eccone uno con altra data della mia collezione sempre di Vicenza:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 915
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Morgan68 »

Buona Domenica a tutti

grazie Max.
Vedendo la tua foto effettivamente il C1 di Vicenza a questo punto aveva questa caratteristica.
Io pensavo che la barretta potesse essere solo una e che, nella composizione del giorno e mese, potesse essere inserita male per errore.
Ma in effetti con il tuo ragionamento si capisce il motivo della doppia barra.
Assolutamente di nicchia, tant'è che me ne sono accorto per caso ieri prima di inviare la foto, proprio perchè mi aveva incuriosito la presenza della firma Bolaffi su un frammento abbastanza normale.

Ringrazio anche Mestrestamps per il link al post che non avevo mai letto prima.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
Gatto rosso
Messaggi: 377
Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
Località: Spain

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Gatto rosso »

Buongiorno a tutti. Vorrei condividere con voi un recente arrivo del Regno Lombardo-Veneto:
Affrancatura bicolore composta da due francobolli da 3 Soldi verdi (V Emissione 1864/5, Mi.20, dent.9 ½) + francobollo 10 Soldi azzurro (V emissione 1864/5, Mi.22, dent. 9 ½), su coperta di lettera piegata spedita da Venezia verso Milano (Regno d'Italia).
L'affrancatura risulta annullata con due timbri C1 neri (XI Tipo) "VENEZIA 3/8".
Tariffa 16 Soldi (primo porto per la terza distanza verso Regno d'Ítalia).
Al recto, timbro complementare rosso "P.D.".
Al verso, timbro nero di arrivo "MILANO 4 AGO xx", timbro nero di distribuzione "42", altro timbro nero illeggibile e sigillo chiudilettera.
Un saluto. Paolo. Ciao:
Venezia_recto.jpg
Venezia_verso.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11468
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

alcune notazioni
il 42 è il numero del postino (con l'avvento dei piemontesi ogni postino di Milano aveva il proprio numero e non vi sono piu' le tornate di distribuzione)
il timbro illeggibile (è quasi sempre illeggibile) è il timbro ferroviario dell'avvenuto trasporto riportante data con anno
vi è traccia al verso di decalco di un PD rosso della lettera lavorata dopo e appoggiata sulla stessa
Tariffa 16 Soldi (primo porto per la terza distanza verso Regno d'Ítalia).: ad essere precisi: primo porto da Venezia (seconda distanza austriaca) a Milano (prima distanza italiana)
infine il 10 soldi nell'angolo inferiore sx presenta un goffo tentativo di rimediare ad un dentello mancante
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM