Tutto in una settimana: sul contratto a Masini per l'incisione dei conii

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Tutto in una settimana: sul contratto a Masini per l'incisione dei conii

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
per chi ha voglia di leggere e poi commentare, posto alcune notarelle (diventeranno, più in là, un articoletto :OOO: ), frutto delle mie ricerche all'Archivio Centrale di Stato.

Con la nota del 12 agosto 1857 prot.4200, il Ministro delle Finanze del Regno di Napoli, Salvatore Murena, inviò a tutti gli interessati (il Ministero della Guerra, l'Amministrazione delle Poste, la Zecca e l'Amministrazione di Contabilità) le istruzioni operative affinché, ognuno per la propria parte, si raggiungesse per il 1° di gennaio 1858 l'obiettivo di rendere efficace quanto prescritto dal Decreto di riforma postale del 9 luglio di quell'anno.
In particolare egli chiedeva all'Amministrazione Generale delle Monete con la “massima urgenza di procedersi, nel Gabinetto di Incisione della Regia Zecca, alla formazione di sette cunei o punzoni necessarii per la incisione dei bolli di posta stabiliti con Real Decreto del 9 luglio ultimo […..] dovendo i suddetti punzoni esser pronti fra un mese ”

Dalla nota di cui sopra si evince che i sette conii sarebbero dovuti essere realizzati dal Gabinetto di incisione della Regia Zecca (principalmente per ragioni di sicurezza dello Stato), ma non fu così.

Il 22 agosto (nota prot.635), infatti, la Zecca rispose al Ministro delle Finanze che, constatata l'incapacità del Gabinetto di Incisione a realizzare i conii in autonomia, aveva richiesto ai professori Tommaso Aloysio Juvara e Francesco Pisante, dell'Istituto di Belle Arti di Napoli, di occuparsi di tale lavoro.

Il 25 agosto (nota prot.369), però, l'Amministratore Generale delle Poste, Vincenzo De Sangro, scriveva al Ministro delle Finanze che sia Juvara che Pisante avevano declinato l'incarico e “senza nemmeno indicare da chi dovesse farsi capo”.
E qui, et voilà, entra in gioco il Masini! :fest: Il De Sangro, infatti, fornisce al Ministro Murena le referenze dello ”incisore Cavaliere Giuseppe Masini persona di piena mia fiducia e della quale si servono in tutte le occorrenze i Principi Reali essendo incisore della Real Casa”

Il 28 agosto (prot.4524) il Ministro delle Finanze risponde a De Sangro, concedendo l'autorizzazione a contrattualizzare il Masini.

Il 31 agosto Giuseppe Masini firma il contratto per l'esecuzione dei coni.
estratto.jpg
Oltre che burocrazia napoletana!! ;-)
Nell'arco di una settimana circa si passò, infatti, dall'idea di realizzare i conii in proprio tramite la Zecca al supposto incarico a Juvara e Pisante, alla rinuncia di questi ultimi, all’autorizzazione da parte del Ministro delle Finanze per la predisposizione di un contratto con Masini e, infine, alla firma dello stesso (31 agosto)!! :clap: :clap:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1348
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Tutto in una settimana: sul contratto a Masini per l'incisione dei conii

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Molto interessante !!! :clap: :clap: :clap:

Attendo con ansia l'articoletto completo.

Grazie Aurelio

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Tutto in una settimana: sul contratto a Masini per l'incisione dei conii

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:

ciao Marino, grazie dell'apprezzamento. :abb:

Sono stato fortunato nelle mie ricerche e ho trovato delle carte che Emilio Diena presumibilmente non ha avuto tra le mani quando scrisse il suo famoso libro sui Francobolli del Regno di Napoli: questo mi ha consentito di riportare alcune chicche che sicuramente chi conosce questo argomento avrà ravvisato.

Nella prossima pillola proporrò altre chicche: parlerò della macchina per fabbricare i bolli della posta acquistata in Inghilterra e poi svelerò il mistero dell'individuazione del tipo di metallo di ciascuna delle prime sette tavole per la stampa che Diena non era riuscito a scoprire. :fest:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: Tutto in una settimana: sul contratto a Masini per l'incisione dei conii

Messaggio da biagio montesano »

Molto interessante, Aurelio.
In attesa della continuazione.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Tutto in una settimana: sul contratto a Masini per l'incisione dei conii

Messaggio da ari »

Complimenti ad Aurelio per le sue ricerche e per condividerle! :abb: :abb:
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11626
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Tutto in una settimana: sul contratto a Masini per l'incisione dei conii

Messaggio da fildoc »

Sono notizie nuove rispetto al formidabile libro di Pecchi e De Angelis?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Tutto in una settimana: sul contratto a Masini per l'incisione dei conii

Messaggio da aurelio »

fildoc ha scritto: 15 luglio 2024, 9:44 Sono notizie nuove rispetto al formidabile libro di Pecchi e De Angelis?
Ciao: Ciao:
Assolutamente si!
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11626
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Tutto in una settimana: sul contratto a Masini per l'incisione dei conii

Messaggio da fildoc »

Allora meritano non un articoletto ma una comunicazione piu' importante
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 985
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Tutto in una settimana: sul contratto a Masini per l'incisione dei conii

Messaggio da Morgan68 »

Aurelio,

buongiorno.
Ti rispondo per due motivi:

- il primo e' per farti i complimenti per le tue ricerche ed attendo ulteriori evoluzioni
- il secondo perche' cosi' in automatico ricevero' una notifica ogni volta che tu o qualcun altro scriveranno in questo post ;-) ;-) ;-) ;-)

Interessantissimo :clap: :clap: :clap: :clap:
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
Lucasi
Messaggi: 76
Iscritto il: 1 aprile 2021, 23:15

Re: Tutto in una settimana: sul contratto a Masini per l'incisione dei conii

Messaggio da Lucasi »

Bravo Aurelio,
Ottima ricerca
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Tutto in una settimana: sul contratto a Masini per l'incisione dei conii

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
Grazie a tutti per i complimenti :abb:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2803
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Tutto in una settimana: sul contratto a Masini per l'incisione dei conii

Messaggio da maupoz »

ciao Aurelio
in primis.... :-))
per (mia) curiosità mi interesserebbe che ci spiegassi quali sono, per la tua esperienza "sul campo",le modalità di accesso all'Archivio Centrale di Stato e come avviene la ricerca dei testi, se ti sei recato a Roma o on-line, se ti è stata semplice e la consultazione ,se c'è la possibilità di "prestito" e/o di fotografare e/o fotocopiare

se anche qualcun altro ha avuto l'occasione di ricerche presso gli Archivi di Stato.... se ci può dire qualcosa in merito

chissà, per le mie ricerche sull'officna carte valori ....magari all'Archivio di Stato di Torino....in quello di Milano non credo ci sia qualcosa :mmm:

in secundis
già ne prendo di pillole e pilloline.... ne aggiungerei volentieri un'altra , attendo con interesse la tua prossima
aurelio ha scritto: 14 luglio 2024, 9:01 Nella prossima pillola proporrò altre chicche: parlerò della macchina per fabbricare i bolli della posta acquistata in Inghilterra e poi svelerò il mistero dell'individuazione del tipo di metallo di ciascuna delle prime sette tavole per la stampa che Diena non era riuscito a scoprire.
un caro saluto

Maurizio
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Tutto in una settimana: sul contratto a Masini per l'incisione dei conii

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
L'Archivio Centrale di Stato raccoglie una quantità enorme di documentazione, di svariata natura: consiglio di individuare l'argomento di interesse sugli elenchi online del loro sito.
Poi però, dal momento che spesso i contenuti di dettaglio spesso non sono inventariati, bisogna armarsi di pazienza, andare di persona e spulciare montagne di carta. Stando a Roma ed avendo molto tempo a disposizione, non ci sono problemi. Per ricercatori "foresti" è più complicato, a meno che non si abbia subito chiaro cosa andare a cercare.
Dichiarando su un modulo è possibile fotografare tutto ciò che si desidera fino al formato A3, per formati più grandi bisogna chiedere una scansione che costa 15€ (uno sproposito!!). Non credo siano concessi prestiti.

Per le prossime pillole, toccherà attendere: ora sono in vacanza :fest:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2803
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Tutto in una settimana: sul contratto a Masini per l'incisione dei conii

Messaggio da maupoz »

Ciao:

grazie Aurelio
alla fine della seconda pagina di quest'altro post viewtopic.php?t=74021 ho scritto delle mie ricerche presso varie biblioteche ...che non è sempre così facile... :-)

per quanto alla pillola ...nell'attesa continuerò a prendere quelle che mi hanno prescritto i vari specialisti ...che comunque la tua ha certamente più benefici :-)) :-))

un caro saluto e buone vacanze
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Tutto in una settimana: sul contratto a Masini per l'incisione dei conii

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
ben ritrovati a tutti :abb:

Come promesso, vi metto a conoscenza di un'altra informazione che sino ad oggi non era nota: la preparazione delle sette tavole per la stampa dei primi francobolli di Napoli, ritenuta opera di Giuseppe Masini, in realtà non lo fu.

Il Masini, con regolare contratto, si impegnò solo a realizzare i punzoni (o conii originali) e a imprimere sui cilindri (forniti dall'Amministrazione) cinque riporti per ciascun conio che, una volta accertata la loro buona esecuzione, obbligavano l'Amministrazione a onorare il pagamento pattuito (36 Ducati per ciascun punzone, più un bonus a completamento di 78 Ducati, per un totale di 330 Ducati). Il contratto non prevedeva assolutamente la preparazione delle plance (ovvero le tavole di stampa). Il contratto si concluse il 18 novembre 1857 con l'approvazione della fornitura dell'ultimo punzone (il primo era stato consegnato al 20 di settembre).

I punzoni e i cilindri (rullette) progressivamente forniti dal Masini furono quindi utilizzati dall'Officina di stampa all'uopo organizzata presso l'Amministrazione delle Poste, e diretta dal macchinista Signor Guerra che si occupò del riporto per mezzo delle rullette, su ciascuna tavola di stampa (tre di rame e quattro di acciaio, già in possesso dell'Amministrazione), delle 200 vignette previste e della successiva stampa sulla speciale carta filigranata acquisita, con altro contratto, dalla cartiera Tajani.

Tuttavia, i risultati poco lusinghieri ottenuti dall'Officina fecero sì che, verso la metà di novembre 1857, l'Amministratore Generale delle Poste, temendo di compromettere irrimediabilmente il raggiungimento degli obiettivi prefissati (disponibilità dei francobolli in tutto il Regno di Napoli al 1° gennaio 1858), ne chiese subito conto al responsabile dell'Officina, il macchinista Guerra, che fornì il totale delle spese sino ad allora sostenute (esiste un documento autografo di Guerra del 28 novembre che le quantifica in circa 207 Ducati) e contemporaneamente ricorse nuovamente ai servigi del Masini, per effettuare la riparazione di quattro tavole di stampa (Masini il 16 dicembre chiese 170 Ducati ma ne ricevette, dopo aspra trattativa, solo 150) e per la sola stampa e "collatura" del primo quantitativo di francobolli (5350 fogli, per complessivi 1.070.000 francobolli, per la quale Masini chiese 10 Ducati ogni cento fogli prodotti, poi ridotti anche questi a 8 Ducati).

Riassumendo quindi per chi è sopravvissuto alla lettura del post, posso ragionevolmente affermare che, sulla base dei documenti che ho avuto la fortuna di consultare, il Masini si limitò alla preparazione dei punzoni prima e alla sola stampa dei francobolli poi, mentre le tavole furono predisposte dall'Amministrazione delle Poste (anche se, almeno in quattro casi, furono soggette ad alcuni aggiustamenti da parte dello stesso Masini).
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
lingo
Messaggi: 364
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: Tutto in una settimana: sul contratto a Masini per l'incisione dei conii

Messaggio da lingo »

Molto interessante Aurelio. Da quello che rammento, sul testo di Diena, si rileva che il "macchinista" Guerra ebbe l'incarico di allestire il reparto per la stampa dei francobolli napoletani (gli furono elargiti 366 ducati per la probabile acquisizione di due torchi) e la messa in opera della macchina calcografica (forse riferendosi alla preparazione delle tavole di stampa), ma non ricordo che nel citato testo si faccia menzione dell'incarico di stampare i francobolli.
Buona giornata a tutti
Pasquale
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Tutto in una settimana: sul contratto a Masini per l'incisione dei conii

Messaggio da aurelio »

lingo ha scritto: 5 settembre 2024, 10:55 Molto interessante Aurelio. Da quello che rammento, sul testo di Diena, si rileva che il "macchinista" Guerra ebbe l'incarico di allestire il reparto per la stampa dei francobolli napoletani (gli furono elargiti 366 ducati per la probabile acquisizione di due torchi) e la messa in opera della macchina calcografica (forse riferendosi alla preparazione delle tavole di stampa), ma non ricordo che nel citato testo si faccia menzione dell'incarico di stampare i francobolli.
Buona giornata a tutti
Pasquale
Ciao: Ciao:
i 366 Ducati di cui parli erano per le spese relative al torchio (150 ducati) e il resto a rimborso di una serie di spese varie per la messa in esercizio delle macchine e per le prime stampe, dichiarate dal Guerra con note rispettivamente del 27.11.1857 e del 7.1.1858 (erroneamente avevo scritto nel primo post che la prima era del 28.11.57), per complessivi 374,20 Ducati. Alla fine, dopo vari controlli, gli vennero pagati 366,60 Ducati ma solo nel marzo del 1858 :fiu:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Tutto in una settimana: sul contratto a Masini per l'incisione dei conii

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
per chi ha voglia di leggerlo, ma soprattutto di commentarlo, ecco il link dell'articoletto di cui parlavo nei post precedenti.
https://www.ilpostalista.it/sicilia/sicilia_071.htm
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Napoli1860
Messaggi: 679
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Tutto in una settimana: sul contratto a Masini per l'incisione dei conii

Messaggio da Napoli1860 »

aurelio ha scritto: 10 dicembre 2024, 18:11 Ciao: Ciao:
per chi ha voglia di leggerlo, ma soprattutto di commentarlo, ecco il link dell'articoletto di cui parlavo nei post precedenti.
https://www.ilpostalista.it/sicilia/sicilia_071.htm
Meraviglioso! Finalmente una ventata di aria fresca, di genuina ricerca sul campo, su cose e fatti di ampio respiro. Finalmente! Davvero eccezionale, complimenti.

Se non hai nulla in contrario, mi approprio di alcune immagini, per arricchire le pagine della mia collezione, e ti inserisco - naturalmente - tra i riferimenti bibliografici.

Ancora complimenti.
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Tutto in una settimana: sul contratto a Masini per l'incisione dei conii

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
grazie dei complimenti! :abb:
Utilizza pure le informazioni e le immagini, penso che bisogna condividere le informazioni a disposizione di ciascuno, nella speranza che ci sia sempre più interesse nella nostra comune passione.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM