posta italiana egeo
Moderatore: cialo
posta italiana egeo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Matraire1855
- Messaggi: 1778
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: posta italiana egeo
Che strano che l'inchiostro del timbro e quello della macchina da scrivere siano della stessa tonalità di violetto
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: posta italiana egeo
Come per Danilo è la prima cosa che mi è saltata all' occhio. L'annullo sembra prodotto da un timbro di gomma e non metallico. Se ne usavano?
remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Re: posta italiana egeo
'E' talmente inusuale che potrebbe essere vero. Comunque un inchiostro viola per il tampone dell'annullo puo' essere lo stesso che per il nastro del macchina da scrivere? Dubito, a meno che riciclassero i nastri con inchiostro li disponibile. In questo caso il mittente potrebbe essere l'impiegato postale. Per fortuna che almeno il timbro di arrivo e' in nero| 
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- Matraire1855
- Messaggi: 1778
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: posta italiana egeo
Non ho cataloghi di riferimento per verificare l'annullo. Un'altra considerazione di un inesperto come me è quella che la cifra 1912 dell' impronta a vuoto sembra più inchiostrata degli altri numeri
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: posta italiana egeo
Ti conviene contattare Adriana Riccio, della filatelia Ravel di Napoli, lei ti saprà dire qualcosa in più; tra l'altro ricerca e raccoglie lettere indirizzate ai Ravel.
Enrico Flaminio
Enrico Flaminio
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Re: posta italiana egeo
Buongiorno a tutti, non so dire nulla a proposito dell'originalità della busta, però è un fatto che nel 1912 a Simi era in uso un annullo con quella foggia e di quel colore, per confronto si può fare riferimento a questi due pezzi messi in asta dalla casa d'aste greca Karamitsos:
https://www.karamitsos.com/auctionLot.p ... lot=500556
https://www.karamitsos.com/auctionLot.p ... lot=564595

https://www.karamitsos.com/auctionLot.p ... lot=500556
https://www.karamitsos.com/auctionLot.p ... lot=564595
roberto
Sostenitore del Forum
Sostenitore del Forum
Re: posta italiana egeo
grazie a tutti per l'impegno

Re: posta italiana egeo
Annulli assolutamente originali (caratteristici i difetti del timbro) e nel tipico inchiostro usato a Simi.
Ricordo inoltre che nelle altre località dell'Egeo furono usati inchiostri con tonalità che vanno dal viola al lilla, dall'azzurro scurissimo al verdastro fino al nero. Ognuno specifico di una certa zona.
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: posta italiana egeo
grazie stefano per la conferma dell'originalità della busta
