Mi ha sempre incuriosito: perche’ e’ stato stampato visto che nessuna voce del tariffario corrispondeva esattamente a 90 cents? Inoltre venne emesso nel 1860 quando le tensioni fra ‘’nordisti’’ e ‘’sudisti’’ erano gia’ alte. E infatti venne usato per pochi anni prima del ritiro e della distruzione delle rimanenze.
Fa parte della prima serie dentellata degli USA, cominciata nel 1857. E doveva essere stampato (in calcografia) in colore rosa ma gli stampatori preferirono il blu. Un esemplare mai linguellato viene offerto da Feldman in una delle sue aste autunnali con una stima di 30.000-40.000 dollari (parte da 30.000 dollari)
Come si e’ detto non corrispondeva a nessuna specifica tariffa postale. Le autorita’ postali lo richiesero per i plichi pesanti; in genere si trova su plichi voluminosi diretti oltremare, specialmente in Cina. Si presume che sia stato stampato in 25.000 esemplari.
E’ stato ristampato ufficialmente nel 1875 in occasione del centenario della Nazione. Anche esemplari di questee ristampe sono in asta, ma la stima e’ nettamente piu’ basso (1500-2000 dollari)
Il 90 cents del 1860
Il 90 cents del 1860
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Il 90 cents del 1860
Riccardo,
buona Domenica.
Lasciami dire che leggo sempre i tuoi post con grande interesse perche' imparo sempre qualcosa di nuovo, anche di paesi che non colleziono.
Quindi grazie per questo.
Quando pero' ho letto questa tua frase: "Mi ha sempre incuriosito: perche’ e’ stato stampato visto che nessuna voce del tariffario corrispondeva esattamente a 90 cents?" non ho potuto non ripensare a questo sketch di un comico americano su George Washington.
La domanda sui 90 centesimi mi ha ricordato il grande caos tra imperial & metric.
https://www.youtube.com/watch?v=JYqfVE- ... yNightLive
Lo sketch risponde in modo scherzoso alla tua domanda?
buona Domenica.
Lasciami dire che leggo sempre i tuoi post con grande interesse perche' imparo sempre qualcosa di nuovo, anche di paesi che non colleziono.
Quindi grazie per questo.
Quando pero' ho letto questa tua frase: "Mi ha sempre incuriosito: perche’ e’ stato stampato visto che nessuna voce del tariffario corrispondeva esattamente a 90 cents?" non ho potuto non ripensare a questo sketch di un comico americano su George Washington.
La domanda sui 90 centesimi mi ha ricordato il grande caos tra imperial & metric.
https://www.youtube.com/watch?v=JYqfVE- ... yNightLive
Lo sketch risponde in modo scherzoso alla tua domanda?


Enrico