Ultimi acquisti LV

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11634
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

sì questo è un pezzo importante
di catalogo varrebbe teoricamente 3750 euro o giù di lì
poi nella realtà i prezzi del mercato sono molto inferiori
ma il valore molto alto puo' essere considerato un approssimativo indice di rarità!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 996
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Morgan68 »

Buongiorno a tutti,

tra l'altro, oltre all'affrancatura, alla bellezza e pulizia della lettera, aggiungerei la centratura del FB in se.

Molto bella complimenti Paolo :clap: :clap: :clap:
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
Gatto rosso
Messaggi: 461
Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
Località: Spain

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Gatto rosso »

Grazie Enrico, sei molto gentile :OOO:
Avatar utente
Cisto
Messaggi: 474
Iscritto il: 12 novembre 2007, 18:37
Località: Pavia

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Cisto »

Ciao: Ciao: ,
ho appena ricevuto questo frammento con un 15 c III tipo (carta a mano) + 45 c I tipo annullati a Pavia il 24/6 del 185..?
Penso che sia del 53 perché la prima data a me nota di uso di un N°6 a Pavia è del novembre 52, a giugno 52 c'erano i numeri 4 e 5. Invece nel 54 non c'è più il 45 c I tipo (ultimo utilizzo che ho censito a PV è del dicembre 1853), siamo in periodo di numeri 11.
Ho provato a identificare il cliché del 45 c, mi sembra il 323 del voetter ma ho molti dubbi...
Spero di non aver scritto troppe cavolate.
Ciao:
Francesco
530624 15 e 45.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cisto


Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 528
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Aleroma »

Ciao Francesco, molto bella e pulita la coppia. A me non sembrerebbe il C323, stasera guardo meglio sul Voetter
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 528
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Aleroma »

Francesco potrebbe essere un C3 invece?
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
Cisto
Messaggi: 474
Iscritto il: 12 novembre 2007, 18:37
Località: Pavia

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Cisto »

Ciao: Alessandro,
forse hai ragione. Mi sono fatto fuorviare dal puntino bianco appena sotto lo scudo sulla destra, invece il C3 spiega le interruzioni sulla cornice in alto a sinistra e il piccolo difetto sul 4.
Grazie per l'aiuto,
Ciao,
Francesco
Cisto


Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Avatar utente
Gatto rosso
Messaggi: 461
Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
Località: Spain

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Gatto rosso »

Buongiorno a tutti. Vorrei condividere con voi questo documento.
REGNO LOMBARDO-VENETO - "Affrancatura patriottica" composta dai francobolli:
2 Soldi giallo, II emissione 1858/59 (Mi.6 I, I Tipo, dent.14 ½)
3 Soldi nero, II emissione 1858/59 (Mi.7 I, I Tipo, dent.lin.15x16)
apposti su coperta di lettera piegata spedita da Cremona verso Milano e annullati con impronta CO nera (impressa due volte) "CREMONA 6/2" (1859) (Mü.88 h).
Tariffa di primo porto per la prima distanza.
Al verso, timbro di arrivo C1 nero (XIII Tipo) "MILANO 7/2" (Mü.152 n).
Peculiarità:
- Firme peritali di Luigi Gazzi e Paolo Cardillo
- Il francobollo da 3 Soldi presenta dentellatura lineare 15x16
Un saluto. Paolo. Ciao:
Cremona_recto.jpg
Cremona_verso.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11634
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

bellissimo pezzo :evvai:
:clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2896
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da robymi »

Molto bella e infrequente la combinazione di 2 e 3 soldi del primo tipo.
Se ne trovano spesso provenienti dallo stesso archivio, credo di averne una anche io.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Cisto
Messaggi: 474
Iscritto il: 12 novembre 2007, 18:37
Località: Pavia

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Cisto »

Complimenti Paolo :clap: :clap: :clap: ,
molto bella!
Ciao: Ciao:
Francesco
Cisto


Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Avatar utente
Gatto rosso
Messaggi: 461
Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
Località: Spain

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Gatto rosso »

Grazie a tutti voi. Un saluto. 🙂
Paolo
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

Lungi da me voler fare il guastafeste ma il 3 soldi non presenta una dentellatura più stretta lineare ma la normale dentellatura a blocco.
Colui che ha classificato il francobollo in questa maniera è stato ingannato dall'angolo inferiore sinistro difettoso che può ricordare vagamente la forma dell'angolo di una dentellatura lineare.
Quanto alla tinta, per essere classificato nero grigio, il francobollo dovrebbe essere parecchio più chiaro.
L'intera tiratura del 3 soldi primo tipo è tendenzialmente chiara.

Allego un 3 soldi dentellatura lineare come confronto:
L&V n°24A C1 Treviso.png
Sotto uno normale:
L&V n°24 2CO Brescia 6 7 59.jpg

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Gatto rosso
Messaggi: 461
Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
Località: Spain

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Gatto rosso »

Mmm... :mmm:
Se può essere utile alla discussione, allego il certificato che accompagnava il documento.
Un saluto. Paolo
Certificato_Cardillo.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11634
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

Che la dentellatura verticale sia diversa da quella orrizontale è palese...
tuttavia la ossevazione di Tergesteo è assolutamente opportuna!
...che una dentellatura lineare possa generare casualmente angoli perfetti è estremamente difficile!
Infatti la dentellatura verticale potrebbe avere semplicemente i fori del dentellatore piu' sottili generando un effetto ottico fuorviante!

Tu che hai la busta in mano controlla la dentellatura con un odontometro trasparente e la risposta verra' da sola!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da ecas »

Non è certo in buone condizioni, ma mi sembra di capire che come affrancatura non è frequente. Spedita nel luglio 1858, carta a macchina. Timbri e segni grafici di tassazione. Non vado oltre con le mie conoscenze, ma mi piacerebbe saperne si più, se mi aiutate...
Grazie e ciao. Ezio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11634
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

Affrancatura in doppio porto per Nizza, all'epoca sotto i Savoia, tassata perchè affrancata insufficientemente
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
collekle
Messaggi: 284
Iscritto il: 3 luglio 2016, 18:35
Località: Kleve

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da collekle »

2 nel angolo - secondo peso = doppio porto
perciò aggiunto: bollo insufficiente
A.3. Austria sezione III
su posta Austria -Sardegna/Italia timbrato passando la frontiera nei uffici postali
vedi van der Linden n° 245: convenzione Sardegna-Austria del28.9.1853

saluti
Dieter
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da ecas »

Grazie a Massimiliano e a Dieter per le spiegazioni fornite. Vi chiedo anche se il 30 cent. era per i diritti di raccomandazione, perchè così mi sembra di capire... Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: :quad:
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2896
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da robymi »

No, perché questa non è una raccomandata.
Roberto
S T A F F
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM