dimensione francobolli III° em.
- paolo.pellegrini
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 30 luglio 2013, 10:40
- Località: verona
dimensione francobolli III° em.
Buongiorno, come da titolo, vorrei un vostro parere su questi due francobolli da 10 cent (n°26) della 3° em. che mi sembrano di formati diversi.
Mi ricordo di aver letto in passato qualcosa sul motivo di queste differenze, ma non riesco più a trovare la pubblicazione. Grazie delle risposte.
Mi ricordo di aver letto in passato qualcosa sul motivo di queste differenze, ma non riesco più a trovare la pubblicazione. Grazie delle risposte.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6996
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: dimensione francobolli III° em.
Le dentellature erano irregolari.
Si possono trovare francobolli "grandi" - che comprendono anche tutti gli otto filetti e sono rari ed interessanti - ed altri più stretti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Si possono trovare francobolli "grandi" - che comprendono anche tutti gli otto filetti e sono rari ed interessanti - ed altri più stretti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- paolo.pellegrini
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 30 luglio 2013, 10:40
- Località: verona
Re: dimensione francobolli III° em.
Grazie mille per la risposata. Trovo comunque piacevole avere i due francobolli "diversi" sulla stessa lettera.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6996
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: dimensione francobolli III° em.
Non ne troverai mai due uguali.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6996
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: dimensione francobolli III° em.
Controlla questo blocco.
La dentellatura irregolare ha creato francobolli più piccoli ed altri più grandi.
Il 15° esemplare mostra 8 filetti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
La dentellatura irregolare ha creato francobolli più piccoli ed altri più grandi.
Il 15° esemplare mostra 8 filetti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- paolo.pellegrini
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 30 luglio 2013, 10:40
- Località: verona
Re: dimensione francobolli III° em.
Veramente particolare questa serie, ma molto affascinante. Credo tra l'altro che i due esemplari sulla mia lettera che ho postato fossero antecedentemente alla loro apposizione sulla missiva, in coppia verticale, a giudicare dalla parte sinistra di entrambi senza perforazione (bordo esterno del foglio/blocco)
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6996
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: dimensione francobolli III° em.
Ho provato a rintracciare le posizioni ma, avendo a disposizione solo le tavole delle ristampe del Moens, non mi è stato possibile completare la ricerca.
Le ristampe vennero talmente modificate (nelle composizioni e nei filetti) che occorre avere il foglio completo dei francobolli originali per poter plattare con sicurezza quelle posizioni.
Stavo già per inviare il messaggio scritto sino alla riga precedente quando mi sono ricordato di aver, anni fa, realizzato un testo in formato A3 con le riproduzioni di tutti i fogli completi (conosciuti) dei francobolli degli Antichi Stati Italiani.
C'è anche la pagina del 10 centesimi della III del Pontificio ed allora posso confermare, con sufficiente sicurezza, che i tuoi francobolli erano originariamente una coppia verticale (come tu avevi esattamente intuito) ed occupavano le posizioni 31 e 46 nel foglio di 120 esemplari (15x8).
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Le ristampe vennero talmente modificate (nelle composizioni e nei filetti) che occorre avere il foglio completo dei francobolli originali per poter plattare con sicurezza quelle posizioni.
Stavo già per inviare il messaggio scritto sino alla riga precedente quando mi sono ricordato di aver, anni fa, realizzato un testo in formato A3 con le riproduzioni di tutti i fogli completi (conosciuti) dei francobolli degli Antichi Stati Italiani.
C'è anche la pagina del 10 centesimi della III del Pontificio ed allora posso confermare, con sufficiente sicurezza, che i tuoi francobolli erano originariamente una coppia verticale (come tu avevi esattamente intuito) ed occupavano le posizioni 31 e 46 nel foglio di 120 esemplari (15x8).
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti