

Moderatore: fildoc
Ma non è stato usato fino al 30 novembre 1859? In tal caso potrebbe essere del '59 o mi sbaglio?Cisto ha scritto: 21 giugno 2025, 17:30![]()
ho appena ricevuto questo piccolo frammento con un 15 c III tipo carta a macchina annullato con il C1 di Abbiategrasso.
Questo timbro è stato utilizzato dal gennaio 1858, quindi questo frammento è del 30 ottobre 1858, il penultimo giorno prima della comparsa dei francobolli della seconda emissione.
Ho un altro dubbio... quando il Sassone Annullamenti scrive ad esempio Cor (R), SD (A), SD (II) (R), ecc. per cosa stanno (R), (A) e (II)?fildoc ha scritto: 9 giugno 2025, 17:15 Domanda 1: Perché sul Sassone annullamenti la casella PADOVA RACC.+SI è vuota?
perchè se lo sono dimenticato come tanti altri
MarcoCasadei ha scritto: 2 luglio 2025, 18:08Ma non è stato usato fino al 30 novembre 1859? In tal caso potrebbe essere del '59 o mi sbaglio?Cisto ha scritto: 21 giugno 2025, 17:30![]()
ho appena ricevuto questo piccolo frammento con un 15 c III tipo carta a macchina annullato con il C1 di Abbiategrasso.
Questo timbro è stato utilizzato dal gennaio 1858, quindi questo frammento è del 30 ottobre 1858, il penultimo giorno prima della comparsa dei francobolli della seconda emissione.
dall'immagine non sembra nero intenso ma solo nero... ma a schermo è difficile dirlo con certezzaREGNO LOMBARDO-VENETO - 10 Centesimi nero intenso, I emissione 1850 (Mi.2 X, I Tipo, carta a mano), annullato con timbro Co nero parziale "Este 28 GIU" (Mü.98 b).