10 centes. falsi

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
MarcoCasadei
Messaggi: 83
Iscritto il: 16 gennaio 2024, 19:25

10 centes. falsi

Messaggio da MarcoCasadei »

In Rete trovai tempo fa questi falsi, secondo voi sono di Fournier o di de Sperati?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
AndreaRM
Messaggi: 190
Iscritto il: 13 dicembre 2020, 15:39

Re: 10 centes. falsi

Messaggio da AndreaRM »

Non sono forte su ciò che non è genuino :-)) ma, spero di non sbagliare, del de Sperati non esistono falsi del Lombardo Veneto se, correttamente, consideriamo i Mercurio come emissioni austriache. Propenderei, dunque, per Fournier.
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 547
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: 10 centes. falsi

Messaggio da Aleroma »

Il primo secondo me è una ristampa ufficiale, il secondo invece un falso, ma non Fournier.
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2923
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 10 centes. falsi

Messaggio da robymi »

Il primo non è una ristampa ufficiale, in quanto il cliché è del primo tipo...è semplicemente un 10 cent carta a mano, del tutto originale.
Il secondo è un falso moderno di nessun interesse.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 547
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: 10 centes. falsi

Messaggio da Aleroma »

robymi ha scritto: 27 ottobre 2025, 9:20 Il primo non è una ristampa ufficiale, in quanto il cliché è del primo tipo...è semplicemente un 10 cent carta a mano, del tutto originale.
Il secondo è un falso moderno di nessun interesse.
Roberto
Ciao Roby, sicuro sia un I tipo originale? Vedo la puntinatura ripulita lungo 3 direzioni e i due punti sotto la zampa staccati e orizzontali.
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2923
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 10 centes. falsi

Messaggio da robymi »

Boh...li vedo inclinati e sotto l'annullo mi sembra anche di vedere la E rotta.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 547
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: 10 centes. falsi

Messaggio da Aleroma »

La E di CENTES non si vede bene ma si, potrebbe essere rotta.
Mi fanno tuttavia propendere per un falso/ristampa:
-Pulitura secondo 3 direzioni della puntinatura nello scudo
-Puntini sotto la zampa destra orizzontali e staccati
-Fogliolina a sinistra della voluta a v rovesciata aperta (come tratto orizzontale)
-tinta troppo scura per quella che in caso sarebbe una primissima tiratura del numero 2 carta a mano
-foggia della stampa compatibile con elettro tipi
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11711
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 10 centes. falsi

Messaggio da fildoc »

Confermo che De Sperati non ha mai contraffatto francobolli del LV
l'unico valore fu il Mercurio per giornali

Fournier falsificò solo il 15, il 30 e il 45

il primo è una ristampa d'epoca, con la puntinatura del terzo tipo e la cifra 10 stampata in quel modo,
come spesso succede nelle ristampe del 10 cent la S di centes in basso è evanescente
Rimane sempre comunque un po' difficile distinguere una ristampa da un carta a macchina...
Inltre il primo presenta un timbro pseudomuto C3 con l'anello interno piu' marcato che nel LV non esiste!

il secondo è chiaramente falso seppur riportato in modo anastatico da un originale

rimane l'ipotesi delle stampe ottocentesche dell'Usigli di cui non sono conosciute copie assolutamente certe del LV e comunque di modestissimo valore
oppure che si tratti di falsi recenti del novecento/secondo millennio

Conclusione. falsi di nessun valore da caminetto......
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM