Luogotenenza - Una strana affrancatura
Luogotenenza - Una strana affrancatura
Buonasera, un po’ di tempo fa acquistai l’allegata missiva dell’1/10/1945, da Napoli per
“Il Sindaco del Municipio” della città, affrancata con un 10c. a.d.f. della democratica.
La missiva , sottoposta a censura in quanto Napoli era ancora sotto occupazione alleata,
venne protocollata il 2/10/1945 da Municipio.
Non sono riuscito a trovare alcuna tariffa da 10 centesimi vigente all’epoca, per cui
ritengo che si tratta di una affrancature insufficiente non tassata dalla posta per
distrazione o per una sorta di rispetto riverenziale visto che trattasi di una comunicazione
tra organismi istituzionali.
Può anche darsi che l’addetto postale sia entrato in confusione e abbia considerato il 10
del bordo del foglio quale importo in lire del francobollo, in tal caso c’era un eccesso di affrancatura.
Mi rivolgo agli esperti del settore per eventuali altre ipotesi. Cordialmente
Antonio Altiero
“Il Sindaco del Municipio” della città, affrancata con un 10c. a.d.f. della democratica.
La missiva , sottoposta a censura in quanto Napoli era ancora sotto occupazione alleata,
venne protocollata il 2/10/1945 da Municipio.
Non sono riuscito a trovare alcuna tariffa da 10 centesimi vigente all’epoca, per cui
ritengo che si tratta di una affrancature insufficiente non tassata dalla posta per
distrazione o per una sorta di rispetto riverenziale visto che trattasi di una comunicazione
tra organismi istituzionali.
Può anche darsi che l’addetto postale sia entrato in confusione e abbia considerato il 10
del bordo del foglio quale importo in lire del francobollo, in tal caso c’era un eccesso di affrancatura.
Mi rivolgo agli esperti del settore per eventuali altre ipotesi. Cordialmente
Antonio Altiero
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Luogotenenza - Una strana affrancatura
L'altra ipotesi ad esempio sarebbe che quegli annulli non siano originali...
Tra l'altro nell'ottobre 1945 non mi risulta fosse ancora attiva la censura a Napoli.

Tra l'altro nell'ottobre 1945 non mi risulta fosse ancora attiva la censura a Napoli.
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Luogotenenza - Una strana affrancatura
da Internet:
"La censura alleata a Napoli terminò il 31 luglio 1946, quando fu restituita alla città la piena autonomia amministrativa dopo "800 giorni di controllo. La città era stata libera dall'occupazione nazifascista grazie alle "Quattro giornate" del settembre "1943, ma rimase sotto la tutela degli Alleati.
"Prima dell'occupazione alleata: Le "Quattro giornate di Napoli" (27-30 settembre 1943) furono un'insurrezione popolare che "portò alla liberazione della città dai nazifascisti prima dell'arrivo delle truppe alleate.
"Periodo di controllo alleato: Nonostante la liberazione, Napoli rimase sotto un'amministrazione controllata dagli Alleati. "Questo periodo di tutela terminò il 31 luglio 1946, quando la città recuperò la sua piena autonomia. "
Cordialmente
Antonio Altiero
"La censura alleata a Napoli terminò il 31 luglio 1946, quando fu restituita alla città la piena autonomia amministrativa dopo "800 giorni di controllo. La città era stata libera dall'occupazione nazifascista grazie alle "Quattro giornate" del settembre "1943, ma rimase sotto la tutela degli Alleati.
"Prima dell'occupazione alleata: Le "Quattro giornate di Napoli" (27-30 settembre 1943) furono un'insurrezione popolare che "portò alla liberazione della città dai nazifascisti prima dell'arrivo delle truppe alleate.
"Periodo di controllo alleato: Nonostante la liberazione, Napoli rimase sotto un'amministrazione controllata dagli Alleati. "Questo periodo di tutela terminò il 31 luglio 1946, quando la città recuperò la sua piena autonomia. "
Cordialmente
Antonio Altiero
- cav_matraire
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
- Località: Roma
Re: Luogotenenza - Una strana affrancatura
Il tutto è ampiamente farlocco

Aniello Veneri
[email protected]
Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
[email protected]
Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
Re: Luogotenenza - Una strana affrancatura
Buongiorno sig. Veneri, potrebbe illustrare da quali elementi afferma che la busta è ampiamente farlocca? L'unica cosa certa è che quella tariffa di 10 cent. non esisteva all'epoca, ma ho visto tante buste viaggiate con tariffe improbabili. Grazie
Saluti a tutti
Pietro Pasta
Consulente Studio Peritale Romano per il settore Buste Primo Giorno
-----------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono, cerco e scambio FDC Repubblica periodo ruota e buste Regno con serie complete
https://wordpress.com/view/fdcvenetiaip ... dpress.com
Consulente Studio Peritale Romano per il settore Buste Primo Giorno
-----------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono, cerco e scambio FDC Repubblica periodo ruota e buste Regno con serie complete
https://wordpress.com/view/fdcvenetiaip ... dpress.com
Re: Luogotenenza - Una strana affrancatura
Io mi soffermerei sul 10 cent. con segno soprastampato T, sull'annullo e sull'inchiostrazione...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Luogotenenza - Una strana affrancatura
Questa busta presenta ben 4 timbri: la T, l'annullo di partenza (?!?!), l'A.C.S., il protocollo. Qualcuno che conosce bene queste cose dovrebbe dire:
1. gli annulli sono originali, tutti o in parte, e possono ritenersi di favore
2. gli annulli (tutti o parte) sono falsi (cioè imitazione di timbri veri)
3. gli annulli sono inventati totalmente, cioè non esistono in originale
Ben vengano risposte motivate (se possibile osservando delle scansioni); l'annullo porta la data del primo giorno dell'emissione della Democratica e queste buste in primogiorno sono molto rare e pertanto sarebbe utile ed interessante capire se creazione originale o farlocca. Io ho un'idea, che non riguarda i timbri perchè non sono in grado di valutarli tramite una scansione, ma vorrei prima delle considerazioni attendibili riguardo ad essi.
1. gli annulli sono originali, tutti o in parte, e possono ritenersi di favore
2. gli annulli (tutti o parte) sono falsi (cioè imitazione di timbri veri)
3. gli annulli sono inventati totalmente, cioè non esistono in originale
Ben vengano risposte motivate (se possibile osservando delle scansioni); l'annullo porta la data del primo giorno dell'emissione della Democratica e queste buste in primogiorno sono molto rare e pertanto sarebbe utile ed interessante capire se creazione originale o farlocca. Io ho un'idea, che non riguarda i timbri perchè non sono in grado di valutarli tramite una scansione, ma vorrei prima delle considerazioni attendibili riguardo ad essi.
Saluti a tutti
Pietro Pasta
Consulente Studio Peritale Romano per il settore Buste Primo Giorno
-----------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono, cerco e scambio FDC Repubblica periodo ruota e buste Regno con serie complete
https://wordpress.com/view/fdcvenetiaip ... dpress.com
Consulente Studio Peritale Romano per il settore Buste Primo Giorno
-----------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono, cerco e scambio FDC Repubblica periodo ruota e buste Regno con serie complete
https://wordpress.com/view/fdcvenetiaip ... dpress.com
-
ricercatoredifunghi
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Luogotenenza - Una strana affrancatura
INTERNET non è VANGELO! La sovranità italiana fu ripristinata a NAPOLI dal 1 gennaio 1946!Come su tutto il nord Italia che mancava,TRANNE la Venezia Giulia ed Udine.(vedi DLL 792 del 28.12.45) 
Re: Luogotenenza - Una strana affrancatura
Pertanto la corrispondenza dell'ottobre '45 passava ancora attraverso il controllo della censura alleata
Saluti a tutti
Pietro Pasta
Consulente Studio Peritale Romano per il settore Buste Primo Giorno
-----------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono, cerco e scambio FDC Repubblica periodo ruota e buste Regno con serie complete
https://wordpress.com/view/fdcvenetiaip ... dpress.com
Consulente Studio Peritale Romano per il settore Buste Primo Giorno
-----------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono, cerco e scambio FDC Repubblica periodo ruota e buste Regno con serie complete
https://wordpress.com/view/fdcvenetiaip ... dpress.com
Re: Luogotenenza - Una strana affrancatura
per quanto riguarda l'affrancatura, non è raro trovare corrispondenza tra enti nello stesso comune in cui il mittente applica erroneamente una tariffa "in distretto" (dividendo per 2 la normale tariffa per l'interno) anche quando già si applica la tariffa agevolata tra enti. In questo caso potrebbe trattarsi di una tariffa stampe (20 c) "reinterpretata" come in distretto.
Non ricordo di aver visto il timbrino T piccolo di tassazione, ma questo potrebbe essere dovuto a mia ignoranza.
Resta il dubbio sull'autenticità del tutto, essenzialmente dei timbri. Ma poco o nulla può dirsi da una mera scansione, secondo me.
Non ricordo di aver visto il timbrino T piccolo di tassazione, ma questo potrebbe essere dovuto a mia ignoranza.
Resta il dubbio sull'autenticità del tutto, essenzialmente dei timbri. Ma poco o nulla può dirsi da una mera scansione, secondo me.
Re: Luogotenenza - Una strana affrancatura
Ecco una comparazione di due annulli sicuramente originali dell'ufficio postale della Galleria Umberto I.
Quello a sinistra è del '29 e quello a destra del '23.
La forma e posizione delle lettere, delle lunette e dei numeri appaiono totalmente diverse, oltre al fatto che l'annullo del '45 ha un'inchiostrazione assolutamente annacquata, cosa particolarmente strana e non riscontrabile negli inchiostri del periodo.
Ovviamente senza un timbro di rifermento coevo o almeno di inizio anni '40 la comparazione non è assoluta, ma i dubbi sull'originalità, anche in base al tipo di tariffa che non torna, mi paiono evidenti.
Anche l'anomalo utilizzo del 10 cent. soprastampato T con un grande angolo di foglio crea il sospetto che sotto tutta quella carta ci possa essere qualche altro elemento. E pure al verso il timbro appare strano.
Basterebbe analizzare la busta dal vivo con un po' di attenzione per togliersi tutti i dubbi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Luogotenenza - Una strana affrancatura
La tariffa "stampe" del periodo era di cent. 40
A parte i grossi dubbi sull'originalità degli annulli, bisognerebbe capire come e quando è stata creata questa busta, sia nel caso fosse tutta vera sia fosse farlocca.
Nel primo caso, un impiegato della Provincia avrebbe acquistato quella mattina il francobollo appena emesso, certamente presente a Napoli come da buste sicuramente originali rinvenute, ed avrebbe inviato la missiva al Municipio sbagliando completamente la tariffa: in genere le amministrazioni avevano una fornita scorta di francobolli per affrancare la corrispondenza e non li acquistavano al momento della spedizione, inoltre conoscevano benissimo le tariffe da applicare.
Busta farlocca: il falsario in genere commette sempre uno o più errori, ma difficilmente sbaglia le tariffe, avendo comunque buone conoscenze filateliche e falsifica o crea oggetti con francobolli di un certo valore; qui il francobollo è il più basso della serie, quanto avrebbe guadagnato per il lavoro svolto creando un oggetto nemmeno in tariffa? A meno che non avesse voluto creare proprio una busta primogiorno, ma sarebbe stato meglio non applicare i timbri di "transito" (ACS) e di arrivo (protocollo) che la rendono poco credibile; con la sola applicazione del timbro in primo giorno avrebbe ottenuto una normale fdc nonviaggiata più accettabile. Un'altra furbata è stata quella di apporre un francobollo con la T di tassata per dare maggiore forza all'idea che avesse viaggiato realmente, ma la T si trova al disotto dell'annullo (falso) di partenza.
Attendo ulteriori considerazioni
A parte i grossi dubbi sull'originalità degli annulli, bisognerebbe capire come e quando è stata creata questa busta, sia nel caso fosse tutta vera sia fosse farlocca.
Nel primo caso, un impiegato della Provincia avrebbe acquistato quella mattina il francobollo appena emesso, certamente presente a Napoli come da buste sicuramente originali rinvenute, ed avrebbe inviato la missiva al Municipio sbagliando completamente la tariffa: in genere le amministrazioni avevano una fornita scorta di francobolli per affrancare la corrispondenza e non li acquistavano al momento della spedizione, inoltre conoscevano benissimo le tariffe da applicare.
Busta farlocca: il falsario in genere commette sempre uno o più errori, ma difficilmente sbaglia le tariffe, avendo comunque buone conoscenze filateliche e falsifica o crea oggetti con francobolli di un certo valore; qui il francobollo è il più basso della serie, quanto avrebbe guadagnato per il lavoro svolto creando un oggetto nemmeno in tariffa? A meno che non avesse voluto creare proprio una busta primogiorno, ma sarebbe stato meglio non applicare i timbri di "transito" (ACS) e di arrivo (protocollo) che la rendono poco credibile; con la sola applicazione del timbro in primo giorno avrebbe ottenuto una normale fdc nonviaggiata più accettabile. Un'altra furbata è stata quella di apporre un francobollo con la T di tassata per dare maggiore forza all'idea che avesse viaggiato realmente, ma la T si trova al disotto dell'annullo (falso) di partenza.
Attendo ulteriori considerazioni
Saluti a tutti
Pietro Pasta
Consulente Studio Peritale Romano per il settore Buste Primo Giorno
-----------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono, cerco e scambio FDC Repubblica periodo ruota e buste Regno con serie complete
https://wordpress.com/view/fdcvenetiaip ... dpress.com
Consulente Studio Peritale Romano per il settore Buste Primo Giorno
-----------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono, cerco e scambio FDC Repubblica periodo ruota e buste Regno con serie complete
https://wordpress.com/view/fdcvenetiaip ... dpress.com
- cav_matraire
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
- Località: Roma
Re: Luogotenenza - Una strana affrancatura
Annullo di gomma e non di metallo
Tariffa inesistente e non corretta
Documento nn viaggiato
Bollo al retro anch’esso farlocco
Continuo?
Grazie
Tariffa inesistente e non corretta
Documento nn viaggiato
Bollo al retro anch’esso farlocco
Continuo?
Grazie
Aniello Veneri
[email protected]
Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
[email protected]
Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
Re: Luogotenenza - Una strana affrancatura
Mi pare che ci stiamo dilungando troppo a discutere di un oggetto palesemente falso, dove praticamente non c'è nemmeno una cosa corretta e coerente col periodo.
Per ricapitolare:
-a Ottobre 1945 non c'era nessuna censura ACS nè a Napoli nè nel resto d'Italia
-il 10 c. con la soprastampa a mano T presuppone che l'oggetto sia stato spedito non affrancato e tassato in arrivo, appunto con un ordinario usato come segnatasse. Ma non c'è nessun annullo di partenza, nessun segno di tassazione oltre al fatto che è impossibile una tassazione immaginaria per 10 c.
-gli annulli, come ripetutamente detto, sono palesementi falsi, molto probabilmente con timbro in gomma e inchiostro acquoso
Segnalo inoltre che esistono numerosi falsi del periodo con annulli di Napoli e provincia, tutti di abbastanza facile identificazione e probabilmente produzione della stessa mano
saluti a tutti
Andrea

Per ricapitolare:
-a Ottobre 1945 non c'era nessuna censura ACS nè a Napoli nè nel resto d'Italia
-il 10 c. con la soprastampa a mano T presuppone che l'oggetto sia stato spedito non affrancato e tassato in arrivo, appunto con un ordinario usato come segnatasse. Ma non c'è nessun annullo di partenza, nessun segno di tassazione oltre al fatto che è impossibile una tassazione immaginaria per 10 c.
-gli annulli, come ripetutamente detto, sono palesementi falsi, molto probabilmente con timbro in gomma e inchiostro acquoso
Segnalo inoltre che esistono numerosi falsi del periodo con annulli di Napoli e provincia, tutti di abbastanza facile identificazione e probabilmente produzione della stessa mano
saluti a tutti
Andrea
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Luogotenenza - Una strana affrancatura
Buonasera,
non c'è alcun dubbio che il documento sia stato certamente realizzato o manipolato in epoca successiva
alla data riportata e non c'è alcun dubbio che il manipolatore avesse scarse cognizioni filateliche evidenziate
da diversi errori.
Grazie a tutti per gli interessanti interventi.
Cordialmente
Antonio Altiero
non c'è alcun dubbio che il documento sia stato certamente realizzato o manipolato in epoca successiva
alla data riportata e non c'è alcun dubbio che il manipolatore avesse scarse cognizioni filateliche evidenziate
da diversi errori.
Grazie a tutti per gli interessanti interventi.
Cordialmente
Antonio Altiero
Re: Luogotenenza - Una strana affrancatura
Praticamente d'accordo su tutto.
Mi sono soffermato su quest'oggetto perchè colleziono buste in primogiorno del periodo ed appena l'ho visto ho badato non agli annulli (non avendo confronti, come cortesemente postati dall'amico Stefano) nè all'improbabile tariffa (ne ho viste decine sovra o sottoaffrancate ma regolarmente viaggiate) ma sono stato colpito dalla modalità di scrittura del destinatario, perfettamente conforme a quella notata su buste farlocche prodotte da un noto falsario del napoletano, mi pare dei dintorni di Nola (vox populi), che ha inondato dagli anni '90 con queste porcherie i mercatini, filatelici e non, di mezza Italia. Queste buste presentano un abbondanza di elementi aggiuntivi (raccomandata, assicurata con indicazione del valore, posta aeera, espresso, buste intestate, etichette, scritte aggiuntive, vari timbri al recto ed al verso) nel tentativo di convincere sull'originalità di esse, come in quella del post (il timbro numerico tondo al retro vorrebbe imitare il timbrino in dotazione dei portalettere), ma nello specifico il "melius abundare" risulta controproducente. Ogni tanto qualcuna di queste buste fa capolineo nelle discussioni o nelle vendite, proposta da ignari collezionisti in buona fede, come in questo caso.
Una sola precisazione: nell'Ottobre 1945 la censura, almeno per l'estero, esisteva, eccome E mi fermo qui, Buona domenica
Mi sono soffermato su quest'oggetto perchè colleziono buste in primogiorno del periodo ed appena l'ho visto ho badato non agli annulli (non avendo confronti, come cortesemente postati dall'amico Stefano) nè all'improbabile tariffa (ne ho viste decine sovra o sottoaffrancate ma regolarmente viaggiate) ma sono stato colpito dalla modalità di scrittura del destinatario, perfettamente conforme a quella notata su buste farlocche prodotte da un noto falsario del napoletano, mi pare dei dintorni di Nola (vox populi), che ha inondato dagli anni '90 con queste porcherie i mercatini, filatelici e non, di mezza Italia. Queste buste presentano un abbondanza di elementi aggiuntivi (raccomandata, assicurata con indicazione del valore, posta aeera, espresso, buste intestate, etichette, scritte aggiuntive, vari timbri al recto ed al verso) nel tentativo di convincere sull'originalità di esse, come in quella del post (il timbro numerico tondo al retro vorrebbe imitare il timbrino in dotazione dei portalettere), ma nello specifico il "melius abundare" risulta controproducente. Ogni tanto qualcuna di queste buste fa capolineo nelle discussioni o nelle vendite, proposta da ignari collezionisti in buona fede, come in questo caso.
Una sola precisazione: nell'Ottobre 1945 la censura, almeno per l'estero, esisteva, eccome E mi fermo qui, Buona domenica
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti a tutti
Pietro Pasta
Consulente Studio Peritale Romano per il settore Buste Primo Giorno
-----------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono, cerco e scambio FDC Repubblica periodo ruota e buste Regno con serie complete
https://wordpress.com/view/fdcvenetiaip ... dpress.com
Consulente Studio Peritale Romano per il settore Buste Primo Giorno
-----------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono, cerco e scambio FDC Repubblica periodo ruota e buste Regno con serie complete
https://wordpress.com/view/fdcvenetiaip ... dpress.com
-
ricercatoredifunghi
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Luogotenenza - Una strana affrancatura
Confermo la CENSURA per l ESTERO continua anche nei primi mesi del 1946 ed aveva avuto proprio a NAPOLI un Ufficio dedicato che funzionò ALMENO fino a DICEMBRE 1945! 