Ci sono aste ed aste...
Moderatore: robymi
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7389
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Ci sono aste ed aste...
Qualcuno mi ha scritto che io parlo generalmente bene delle vendite all'asta perchè le conosco - e magari le ho in passato - quasi tutte.
Non è vero; cerco di essere obiettivo ed anzi ora vi racconto due "disguidi" recentissimi, proprio causati da aste italiane.
1) Mi aggiudico tre piccoli lotti e scrivo all'astaro se, per favore, prima di spedire i lotti me ne controlla personalmente la qualità per evitare poi noiose restituzioni.
Con molta cortesia mi invia delle immagine ingrandite recto/verso dalle quali si evidenziano subito pieghe e difetti non rilevabili dalle immagini o dalle descrizioni sul catalogo.
Mi invia il lotto "superstite" con la raccomandazione "la prossima volta" di inoltrargli prima la mia richiesta.
Non gli ho risposto perchè è un amico e per evitare inutili polemiche ma mi chiedo se "prima" - la prossima volta - dovrò chiedergli se le descrizioni sono esatte, se ci sono pieghe non descritte, se i francobolli hanno dei buchi, se hanno controllato con la dovuta cura i francobolli...
2) Altra asta. Mi aggiudico - anche qui dopo aver inviato le offerte per corrispondenza - tre piccoli lotti di cui con grande cortesia mi inviano prima le immagini recto/verso richieste.
Tre giorni dopo l'asta mi arrivano via internet gli importi dovuti con la raccomandazione di non inviare il corrispettivo perchè mancano ancora gli addebiti relativi alla spedizione postale.
Dopo altri tre giorni, mi arriva la fattura completa e faccio immediatamente il bonifico istantaneo.
Passano otto giorni e, non vedendo arrivare nulla, chiamo un mio amico cui chiedo notizie.
Inoltra la mia domanda ad una gentile signora che mi risponde dicendo che hanno in archivio un mio documento d'identità oramai non più valido perchè scaduto.
Per tale motivo non possono procedere alla spedizione del materiale pagato.
Cioè: hanno accettato l'ordine, hanno aggiudicato, hanno preavvisato l'importo dovuto, hanno fatturato, hanno incassato e solo al momento della spedizione si accorgono che il loro sistema evidenzia la scaduta validità del documento...
Mando l'immagine recto/verso della CIE.
Tutto risolto?
Macchè. L'aggiornamento del "sistema" è cosa complessa e laboriosa e così passano altro otto giorni prima - finalmente - della spedizione.
E parliamo (come vedete, non sempre bene) delle maggiori case d'asta italiane.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non è vero; cerco di essere obiettivo ed anzi ora vi racconto due "disguidi" recentissimi, proprio causati da aste italiane.
1) Mi aggiudico tre piccoli lotti e scrivo all'astaro se, per favore, prima di spedire i lotti me ne controlla personalmente la qualità per evitare poi noiose restituzioni.
Con molta cortesia mi invia delle immagine ingrandite recto/verso dalle quali si evidenziano subito pieghe e difetti non rilevabili dalle immagini o dalle descrizioni sul catalogo.
Mi invia il lotto "superstite" con la raccomandazione "la prossima volta" di inoltrargli prima la mia richiesta.
Non gli ho risposto perchè è un amico e per evitare inutili polemiche ma mi chiedo se "prima" - la prossima volta - dovrò chiedergli se le descrizioni sono esatte, se ci sono pieghe non descritte, se i francobolli hanno dei buchi, se hanno controllato con la dovuta cura i francobolli...
2) Altra asta. Mi aggiudico - anche qui dopo aver inviato le offerte per corrispondenza - tre piccoli lotti di cui con grande cortesia mi inviano prima le immagini recto/verso richieste.
Tre giorni dopo l'asta mi arrivano via internet gli importi dovuti con la raccomandazione di non inviare il corrispettivo perchè mancano ancora gli addebiti relativi alla spedizione postale.
Dopo altri tre giorni, mi arriva la fattura completa e faccio immediatamente il bonifico istantaneo.
Passano otto giorni e, non vedendo arrivare nulla, chiamo un mio amico cui chiedo notizie.
Inoltra la mia domanda ad una gentile signora che mi risponde dicendo che hanno in archivio un mio documento d'identità oramai non più valido perchè scaduto.
Per tale motivo non possono procedere alla spedizione del materiale pagato.
Cioè: hanno accettato l'ordine, hanno aggiudicato, hanno preavvisato l'importo dovuto, hanno fatturato, hanno incassato e solo al momento della spedizione si accorgono che il loro sistema evidenzia la scaduta validità del documento...
Mando l'immagine recto/verso della CIE.
Tutto risolto?
Macchè. L'aggiornamento del "sistema" è cosa complessa e laboriosa e così passano altro otto giorni prima - finalmente - della spedizione.
E parliamo (come vedete, non sempre bene) delle maggiori case d'asta italiane.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Ci sono aste ed aste...
Ciao Antonello,
mi meraviglia piuttosto che il primo interlocutore non ti abba risposto qualcosa del tipo "Ma a quel prezzo cosa pretendevi di trovare?".
Si vede che nell'ambiente sei ancora una persona meritevole di rispetto.
Roberto
mi meraviglia piuttosto che il primo interlocutore non ti abba risposto qualcosa del tipo "Ma a quel prezzo cosa pretendevi di trovare?".
Si vede che nell'ambiente sei ancora una persona meritevole di rispetto.
Roberto
S T A F F
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7389
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Ci sono aste ed aste...
...Il rispetto dovuto all'età.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Ci sono aste ed aste...
Età certo, ma penso anche e soprattutto a competenza, autorevolezza e serietà: tre qualità che prescindono dagli anni che ha una persona (anche se l'esperienza degli anni sicuramenteaiuta).
Buona giornata e buona settimana, Antonello!
Maurilio
Buona giornata e buona settimana, Antonello!
Maurilio
Re: Ci sono aste ed aste...
Perché poi debbano chiedere un documento di identità...Antonello Cerruti ha scritto: 10 novembre 2025, 9:37 ...una gentile signora che mi risponde dicendo che hanno in archivio un mio documento d'identità oramai non più valido perchè scaduto.
Eseguo ogni giorno pagamenti nazionali, Swift, verso aziende, da indivuali a SpA, in Italia, Europa ed Asia.
Ricevo ogni giorno pagamenti da aziende come quelle di cui sopra, nonché da privati.
Volete sapere quante volte, sia per pagamenti in entrata che in uscita, sono transitati documenti di identità?
Zero.
Posso capire per una compravendita immobiliare od un trapasso veicoli, ma per francobolli, perché?
Concludo: ho gestito le polizze assicurative di una flotta di veicoli, sapete quante volte ho dovuto mandare documenti di identità?
Zero.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7389
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Ci sono aste ed aste...
Mi hanno parlato di norma antiriciclaggio....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Ci sono aste ed aste...
Normative antiriciclaggio con il Bonifico?
Sarà...alcuni settori hanno delle regole particolari: vai a sapere!
Sarà...alcuni settori hanno delle regole particolari: vai a sapere!
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: Ci sono aste ed aste...
Le case d'asta sono soggette alla normativa antiriciclaggio, esattamente come una serie di altri operatori (banche, assicurazioni, gioiellieri, casino, notai, commercialisti, etc etc).
Uno dei requisiti è quello di avere sempre aggiornata l'adeguata verifica del cliente, che prevede fra l'altro di avere un suo documento valido.
In mancanza di tale circostanza, non è possibile perfezionare transazioni con il cliente.
Probabilmente, nel caso di Antonello, hanno atteso a spedire identificando la spedizione come "ultimo atto" della transazione.
Personalmente, senza conoscere i processi interni di quella società, avrei ritenuto più opportuno sollevare la questione del documento al momento della ricezione delle offerte.
Tuttavia suppongo che ci siano attività manuali, che magari hanno avuto qualche debolezza (o mancato controllo) durante l'iter.
Roberto
Uno dei requisiti è quello di avere sempre aggiornata l'adeguata verifica del cliente, che prevede fra l'altro di avere un suo documento valido.
In mancanza di tale circostanza, non è possibile perfezionare transazioni con il cliente.
Probabilmente, nel caso di Antonello, hanno atteso a spedire identificando la spedizione come "ultimo atto" della transazione.
Personalmente, senza conoscere i processi interni di quella società, avrei ritenuto più opportuno sollevare la questione del documento al momento della ricezione delle offerte.
Tuttavia suppongo che ci siano attività manuali, che magari hanno avuto qualche debolezza (o mancato controllo) durante l'iter.
Roberto
S T A F F
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7389
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Ci sono aste ed aste...
Esatto.
Credo che, in effetti, il mio sua stato un caso non contemplato dal sistema e ciò ha bloccato i successivi passaggi.
Forse, ho contribuito a migliorare le procedure.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Credo che, in effetti, il mio sua stato un caso non contemplato dal sistema e ciò ha bloccato i successivi passaggi.
Forse, ho contribuito a migliorare le procedure.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Ci sono aste ed aste...
Non lo escludo per certe assicurazioni, che so, ramo vita e rischi vari
Ma per veicoli - anche flotte - ho acceso, variato compagnie ad ogni scadenza, con:
- Prima Assicurazioni
- Genertel
- Verti Assicurazioni
E - tutte - online (risparmio considerevole rispetto alle assicurazioni su piazza, anche Generali che poi con Genertel cambia proprio poco, per non dire niente) e documenti di identità: nisba.
E online sono dirette, perché agisce la casa madre senza intermediari.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.