77 2025 24 novembre Archivi di Stato

Annunci, commenti, elogi e critiche sulle nuove emissioni dell'area italiana e non.....
Rispondi

voto

0
1
4%
1
0
Nessun voto
2
0
Nessun voto
3
2
8%
4
0
Nessun voto
5
1
4%
6
5
21%
7
10
42%
8
4
17%
9
0
Nessun voto
10
1
4%
 
Voti totali: 24

Avatar utente
atg
Messaggi: 2407
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

77 2025 24 novembre Archivi di Stato

Messaggio da atg »

Francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica le Eccellenze del
patrimonio culturale italiano dedicati agli Archivi di Stato
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il 24 novembre 2025, emette due francobolli ordinari
appartenenti alla serie tematica le Eccellenze del patrimonio culturale italiano dedicati agli Archivi
di Stato.
Tiratura: duecentomila-venticinque carte-valori postali per ogni francobollo.
Indicazione tariffaria: B zona 1.
Descrizione del francobollo
Le vignette raffigurano, rispettivamente, il Complesso di Sant’Ivo alla Sapienza, sede dell'Archivio
di Stato di Roma, e una pagina miniata del Codice di Santa Marta, custodito presso l'Archivio di
Stato di Napoli, che mostra la figura di Santa Marta vestita d’azzurro con un mantello rosso e il
capo coperto da un velo, con alle spalle la Tarasca, il mostro che ha sconfitto. Completano i
francobolli le legende “ARCHIVI DI STATO”, “ARCHIVIO DI STATO DI ROMA”, “COMPLESSO DI
SANT’IVO ALLA SAPIENZA”, “ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI” e “CODICE DI SANTA MARTA”,
la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 1”.
Bozzetti: Maria Carmela Perrini, Archivio di Stato di Roma e Emanuela L’Abate, Archivio di Stato
di Napoli.
I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia;
colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90
g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua,
distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato tracciatura: 37 × 46 mm.; dentellatura: 11,
effettuata con fustellatura.
Per Archivio di Stato di Roma
Formato carta: 30 × 40 mm.; formato stampa: 26 × 36 mm..
Per Archivio di Stato di Napoli
Formato carta e formato stampa: 30 × 40 mm..
Caratteristiche del foglio
Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo
MIMIT
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
atg
Messaggi: 2407
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: 77 2025 24 novembre Archivi di Stato

Messaggio da atg »

Testo bollettino
Archivio di Stato di Roma – Complesso di Sant’ Ivo alla Sapienza
L’Archivio di Stato di Roma si trova all’interno di un complesso architettonico storicamente e artisticamente
unico nel suo genere. Composto da un edificio laico di fine Cinquecento, il Palazzo della Sapienza (sede
dell’Università fino al 1935) e da un edificio religioso, la chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza (1642), uno dei
massimi capolavori di Francesco Borromini, alla fine dell’Ottocento l’organico complesso architettonico
divenne “Regio Archivio di Stato” con il decreto n. 605 del 30 dicembre 1871.
Fulcro centrale del francobollo dedicato alla sede dell’Archivio romano è la chiesa del Borromini, che spicca
sullo sfondo del grande cortile cinquecentesco del Palazzo della Sapienza, porticato da Giacomo della Porta
su un preesistente progetto di Pirro Ligorio. Universalmente riconosciuta come capolavoro dell’architettura
barocca, la chiesa ha una pianta centrale (una stella formata da due triangoli con vertici alternativamente
curvi e retti) e un interno che si articola in pareti concave e convesse. All’esterno, la luminosa cupola è
contenuta da un tamburo polilobato sul quale si eleva una lanterna ornata da una guglia a spirale che
accentua il verticalismo dell’intera struttura.
L’Archivio di Stato di Roma conserva fin dall’origine le carte degli organi dello Stato Pontificio, alle quali si
aggiungono successivamente anche gli atti prodotti dagli uffici periferici dello Stato unitari


Antonio Tarasco
Direttore generale Archivi
Archivio di Stato di Napoli - Codice di Santa Marta
La straordinaria miniatura di Santa Marta che schiaccia il mostro della Tarasca, da cui prende il nome il
voluminoso codice miniato che la contiene, è incorniciata da elementi floreali con innesti faunistici su uno
sfondo blu intenso con motivi geometrici e astratti. Vestita d’azzurro, oro e rosso, la Santa è colta nell’atto di
tenere con la mano destra un cappio legato alla Tarasca, il mostro da lei sconfitto, che serra a sua volta tra le
fauci un gentiluomo vestito di rosso.
Il Codice, conservato presso l’Archivio di Stato di Napoli, raccoglie miniature su pergamena che
rappresentano gli stemmi di re, regine e nobili delle più illustri famiglie del Regno di Napoli, iscritti tra il XV e
il XVII secolo alla prestigiosa confraternita del Collegium Disciplinatorum Sanctae Marthae. Dal 1742, anno in
cui la Confraternita cessò di esistere, per circa un secolo non si ebbero più notizie del Codice che, poi, nel
1848 venne acquistato dall’Archivio di Stato di Napoli.
Il Codice è stato restaurato nel 2001 a cura del Centro di Fotoriproduzione, Legatoria e Restauro degli Archivi
di Stato, dal 2007 confluito nell’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro (ICPAL).
Antonio Tarasco
Direttore generale Archivi

https://www.youtube.com/live/6beBd3VGwb ... sE8aqFwSUl
il video della presentazione ufficiale dei francobolli
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2890
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: 77 2025 24 novembre Archivi di Stato

Messaggio da Lucky Boldrini »

Non male, ho votato 7

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1282
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: 77 2025 24 novembre Archivi di Stato

Messaggio da biagio montesano »

Discreti francobolli.
Voto: 7
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 782
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: 77 2025 24 novembre Archivi di Stato

Messaggio da Ypsilon »

Belli, ma la qualità di stampa non da risalto ai due esemplari, specie quello di Napoli.
Voto 6
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
atg
Messaggi: 2407
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: 77 2025 24 novembre Archivi di Stato

Messaggio da atg »

Si è svolta oggi presso la Biblioteca Alessandrina dell’Archivio di Stato di Roma la cerimonia di presentazione e annullo filatelico dei due francobolli dedicati agli Archivi di Stato.

Le vignette raffigurano, rispettivamente, il Complesso di Sant’Ivo alla Sapienza, sede dell'Archivio di Stato di Roma, e una pagina miniata del Codice di Santa Marta, custodito presso l'Archivio di Stato di Napoli, che mostra la figura di Santa Marta vestita d’azzurro con un mantello rosso e il capo coperto da un velo, con alle spalle la Tarasca, il mostro che ha sconfitto.

Alla cerimonia di svelamento dei francobolli, appartenente alla serie tematica “Le Eccellenze del patrimonio culturale italiano”, erano presenti il Capo Dipartimento Tutela del Patrimonio culturale, Luigi La Rocca, il Direttore generale Archivi, Antonio Tarasco, il Direttore Archivio Stato di Roma, Riccardo Gandolfi, il Dirigente dell’Ufficio di Gabinetto del MIMIT, Ing. Tosi Beleffi, il Direttore Filatelia, Dr. Machetti, ed il responsabile del Poligrafico, Dr. Sciascia.

I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia con l’indicazione tariffaria “B Zona 1”.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Rispondi

Torna a “Nuove emissioni - Italia”

SOSTIENI IL FORUM