In quata asta ci sono parecchie cose "spaziali" , sicuramente da vedere!! Le bombe grosse sono alla fine ma ce ne sono anche in mezzo.......
Nuova asta IL PONTE
Moderatore: robymi
- filippo_2005
- Messaggi: 990
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Nuova asta IL PONTE
https://www.philasearch.com/it/cat/1172 ... postype=PH
In quata asta ci sono parecchie cose "spaziali" , sicuramente da vedere!! Le bombe grosse sono alla fine ma ce ne sono anche in mezzo.......
In quata asta ci sono parecchie cose "spaziali" , sicuramente da vedere!! Le bombe grosse sono alla fine ma ce ne sono anche in mezzo.......
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
- Enrico5060
- Messaggi: 517
- Iscritto il: 5 ottobre 2010, 18:44
- Località: Quartu S. Elena
Re: Nuova asta IL PONTE
Ciao
era da tempo che non vedevo una serie di lotti del Lombardo Veneto così entusiasmante. Uno spettacolo specie nelle affrancature multiple, incredibili. C'è di tutto e di più, affascinante!
Enrico
era da tempo che non vedevo una serie di lotti del Lombardo Veneto così entusiasmante. Uno spettacolo specie nelle affrancature multiple, incredibili. C'è di tutto e di più, affascinante!
Enrico
Colleziono Austria,Levante, Lombardo Veneto e area balcanica fino al 1918. Yugoslavia fino alla morte di Tito. WW1 Feldpost esercito austroungarico nel fronte occidentale e orientale . Lenin e Funghi.
sostenitore 2012-2025
sostenitore 2012-2025
Re: Nuova asta IL PONTE
..... e anche quelli di Parma non sono da meno
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5888
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Nuova asta IL PONTE
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7410
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Nuova asta IL PONTE
Uno dei pochissimi pezzi firmati per esteso "Renato Mondolfo".
Un grandissimo classico della filatelia mondiale.
Per chi non lo ricordasse, aggiungo le note relative a questo francobollo che sono nel mio ultimo libro sui francobolli di Sicilia.
"Un francobollo, per essere considerato un’assoluta rarità mondiale, deve esserlo nuovo, usato e su lettera.
Solo per fare due esempi, l’80 centesimi del Governo Provvisorio di Parma lo è usato e su lettera ma non lo è allo stato di nuovo; il 3 lire di Toscana lo è nuovo e su lettera ma gli esemplari usati conosciuti sono qualche centinaio.
Nell’ambito dei francobolli degli Antichi Stati Italiani, una sicura rarità assoluta sono i due soli esemplari conosciuti usati del ½ grano di Sicilia stampato in azzurro invece che in giallo arancio.
Di questo “errore di colore” non sono noti altri esemplari nuovi o su lettera: quindi – a buona ragione – è considerato un’assoluta rarità mondialmente riconosciuta.
Il ½ grano di Sicilia venne stampato in una gamma di colori che vanno dal giallo arancio chiaro all’arancio brunastro. Come tutti gli altri valori dell’emissione preparata dal grande incisore messinese Tommaso Aloysio Juvara, sono ritenuti tra i francobolli più belli del mondo.
La varietà di colori originariamente predisposta si arricchì in molte tonalità differenti perché le stampe successive alle prime di ogni valore risentirono (fortunatamente per i collezionisti) di preparazioni artigianali degli inchiostri e della scarsa pulizia delle tavole tra una provvista e la successiva, così che residui di una nuova tinta si mescolavano ai precedenti rimasti negli acciai.
La teoria più accreditata della genesi di questo “errore di colore” (l’azzurro era destinato alla stampa dei 2 grana, non del mezzo grano) racconta di un’inchiostrazione errata della tavola del ½ grano e della successiva distruzione dell’intero foglio sbagliato, tranne qualche esemplare forse trafugato per tentare una frode postale.
La realtà è che i due francobolli sbagliati vennero casualmente rinvenuti, solo verso la fine del XIX secolo, da un discendente del destinatario della lettera (il cavaliere Sebastiano Cultrera Ascenzo di Montesano) spedita da Palermo il 21 aprile 1859 il quale – per fortuna, essendo un collezionista filatelico - si accorse della singolarità degli esemplari.
L’erede Cultrera staccò il meno bello dei due francobolli e lasciò al suo posto, sul frammento, l’altro.
Da allora sono appartenuti alle più grandi collezioni filateliche di tutti i tempi.
Quello sciolto - tra l’altro - a quella del Principe Dora Pamphili, della Royal Philatelic Society di Londra, di René Berlingin ed a quella del prof. Saverio Imperato.
Quello splendido, su frammento, ad alcuni tra i maggiori collezionisti di sempre: Jean-Baptist Moens, Philippe Ferrari de la Renotiére (nelle pagine seguenti un’intervista impossibile a questo personaggio che ha “fatto” la storia della filatelia mondiale), Achillito Chiesa, Alfredo Gerli e Giuseppe Barcella."
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Un grandissimo classico della filatelia mondiale.
Per chi non lo ricordasse, aggiungo le note relative a questo francobollo che sono nel mio ultimo libro sui francobolli di Sicilia.
"Un francobollo, per essere considerato un’assoluta rarità mondiale, deve esserlo nuovo, usato e su lettera.
Solo per fare due esempi, l’80 centesimi del Governo Provvisorio di Parma lo è usato e su lettera ma non lo è allo stato di nuovo; il 3 lire di Toscana lo è nuovo e su lettera ma gli esemplari usati conosciuti sono qualche centinaio.
Nell’ambito dei francobolli degli Antichi Stati Italiani, una sicura rarità assoluta sono i due soli esemplari conosciuti usati del ½ grano di Sicilia stampato in azzurro invece che in giallo arancio.
Di questo “errore di colore” non sono noti altri esemplari nuovi o su lettera: quindi – a buona ragione – è considerato un’assoluta rarità mondialmente riconosciuta.
Il ½ grano di Sicilia venne stampato in una gamma di colori che vanno dal giallo arancio chiaro all’arancio brunastro. Come tutti gli altri valori dell’emissione preparata dal grande incisore messinese Tommaso Aloysio Juvara, sono ritenuti tra i francobolli più belli del mondo.
La varietà di colori originariamente predisposta si arricchì in molte tonalità differenti perché le stampe successive alle prime di ogni valore risentirono (fortunatamente per i collezionisti) di preparazioni artigianali degli inchiostri e della scarsa pulizia delle tavole tra una provvista e la successiva, così che residui di una nuova tinta si mescolavano ai precedenti rimasti negli acciai.
La teoria più accreditata della genesi di questo “errore di colore” (l’azzurro era destinato alla stampa dei 2 grana, non del mezzo grano) racconta di un’inchiostrazione errata della tavola del ½ grano e della successiva distruzione dell’intero foglio sbagliato, tranne qualche esemplare forse trafugato per tentare una frode postale.
La realtà è che i due francobolli sbagliati vennero casualmente rinvenuti, solo verso la fine del XIX secolo, da un discendente del destinatario della lettera (il cavaliere Sebastiano Cultrera Ascenzo di Montesano) spedita da Palermo il 21 aprile 1859 il quale – per fortuna, essendo un collezionista filatelico - si accorse della singolarità degli esemplari.
L’erede Cultrera staccò il meno bello dei due francobolli e lasciò al suo posto, sul frammento, l’altro.
Da allora sono appartenuti alle più grandi collezioni filateliche di tutti i tempi.
Quello sciolto - tra l’altro - a quella del Principe Dora Pamphili, della Royal Philatelic Society di Londra, di René Berlingin ed a quella del prof. Saverio Imperato.
Quello splendido, su frammento, ad alcuni tra i maggiori collezionisti di sempre: Jean-Baptist Moens, Philippe Ferrari de la Renotiére (nelle pagine seguenti un’intervista impossibile a questo personaggio che ha “fatto” la storia della filatelia mondiale), Achillito Chiesa, Alfredo Gerli e Giuseppe Barcella."
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Nuova asta IL PONTE
A dire il vero, gli euro della base sono 250.000 (duecentocinquantamila)... e vedremo dove arriva.cirneco giuseppe ha scritto: 27 novembre 2025, 11:26 Solo 250 euro!
Un gran bel pezzo!!
https://www.philasearch.com/it/cat/1172 ... postype=PH
![]()
- gianni tramaglino
- Messaggi: 986
- Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28
Re: Nuova asta IL PONTE
Grazie ad Antonello per averci meglio edotti sul fantastico "siciliano"!
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5888
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Nuova asta IL PONTE
mene60 ha scritto: 27 novembre 2025, 12:07Si, scusa, volevo scrivere 250.000 ma gli ultimi "0" mi son rimasti nella tastiera.cirneco giuseppe ha scritto: 27 novembre 2025, 11:26 Solo 250 euro!
Un gran bel pezzo!!
A dire il vero, gli euro della base sono 250.000 (duecentocinquantamila)... e vedremo dove arriva.![]()
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- Francesco Baino
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 20 marzo 2025, 9:13
Re: Nuova asta IL PONTE
E’ un’asta molto interessante in cui sono presentate – escludendo il cataloghino Millon delle grandi rarità che fa storia a sè - due ricche collezioni. La qualità dei pezzi è assai buona, in non pochi casi splendida o addirittura eccezionale; le lettere ed i giornali sono generalmente ben conservati, e anche se i francobolli in alcune affrancature multiple hanno i margini parzialmente corti o sfiorati, i lotti non sono deturpati da macchie, strappi, manipolazioni evidenti. Complimenti ai creatori di entrambe le raccolte, che contengono pezzi di difficile reperibilità, anche per lo studio che c’è stato dietro. Le basi d'asta sono ragionevoli ed in linea col mercato attuale; conto di partecipare e... buona asta a tutti!
