I suggerimenti di F&F per esporre una collezione di annulli

Sezione generale dove confrontarsi, progettare e discutere sulle collezioni da expo
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Fogli da esposizione

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Giovanni, dopo le ottime precisazioni di eurialo&niso e Andrea61 mi sembra che il titolo vada bene. Non ti resta che incominciare a preparare le bozze delle pagine con gli :-)) "ingombri e le didascalie".
Ciao: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: La mia prima esposizione

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Secondo voi, per confronto, devo inserire le paginate degli annulli, mi sembrano giuste ma eccessive, potrebbe sembrare di voler riempire il quadro con pagine inutili. Molti dei tipi non sarebbero presenti, ma mostrare il tipo d'annullo accanto al fb. ma non di quella località non mi piace.
Ciao:

P.S. Un grazie enorme per tutti i consigli che mi state dando :abb:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: La mia prima esposizione

Messaggio da Alex »

Ciao Giovanni,
complimenti per l'iniziativa che hai intrapreso.
Come collezionista di annulli ( anche se più giovani dei tuoi ... ) ti suggerisco di cercare di esporre la maggior casistica di annulli che hai disponibile, facendo però attenzione a non confondere i bolli accessori da quelli usati come annullatori.
Se hai un bollo accessorio che in via eccezionale ha avuto un uso da annullatore, in questo caso sta a te evidenziarlo.
In quegli anni sono state usate diverse tipologie di annullo postale, alcune delle quali hanno avuto una vita postale assai breve. Mostrale indicando il loro periodo d'uso.

La collezione è imperniata sull'annullo, quindi è quello che devi valorizzare, non il resto.

Ciao: Ciao: Ciao:
Ultima modifica di Alex il 22 giugno 2008, 18:01, modificato 1 volta in totale.
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Fogli da esposizione

Messaggio da Erik »

dbarezzo ha scritto:che taschine di protezione utilizzate per applicare le lettere sui fogli? quelle finissime nelle quali si conservano anche le cartoline non è che mi convincano molto per il materiale utilizzato. Grazie

Ciao Alberto,
io non uso taschine per inserire le lettere. Applico i documenti direttamente sui fogli con i classici triangolini per foto. Fogli e lettere sono poi inserite nelle buste in "metacrilato/butadiene/stirene" di formato A4.


Giovanni,
se vuoi esporre a concorso e se non l'hai già fatto ti conviene, prima di iniziare il montaggio, leggerti il regolamento per la valutazione delle collezioni. Trovi tutto sul sito della FSFI. Oltre al regolamento generale (GREV) ti interessa anche quello speciale (SREV) per la classe di storia postale a cui la tua collezione, così come la stai pensando, dovrebbe appartenere. Nello specifico la tua sarebbe una collezione di marcofilia, che rientra comunque, come vedrai dal regolamento, nella "famiglia" della storia postale.

Ti consiglio inoltre di visitare qualche esposizione, in modo da farti un'idea più precisa.

A questo link trovi la mia collezione "un quadro" sui bolli utilizzati dall'Ufficio Postale di Fabriano (una collezione marcofila anch'essa) che ho presentato al campionato cadetti di qualche anno fa.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: La mia prima esposizione

Messaggio da Erik »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Secondo voi, per confronto, devo inserire le paginate degli annulli, mi sembrano giuste ma eccessive, potrebbe sembrare di voler riempire il quadro con pagine inutili. Molti dei tipi non sarebbero presenti, ma mostrare il tipo d'annullo accanto al fb. ma non di quella località non mi piace.

Ciao Giovanni,
è meglio di no :not:
Se vuoi fare una classificazione dei vari tipi di annullo ti conviene farlo mostrando il materiale in tuo possesso.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: La mia prima esposizione

Messaggio da Lucio »

Ciao: :wine: ... Giovanni .. ti faccio un mare di complimenti .. alla tua :wine: cincin col lugana ... :wine: :wine:

Lucio
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: La mia prima esposizione

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Erik ha scritto:
Giovanni Salvaderi ha scritto:Secondo voi, per confronto, devo inserire le paginate degli annulli, mi sembrano giuste ma eccessive, potrebbe sembrare di voler riempire il quadro con pagine inutili. Molti dei tipi non sarebbero presenti, ma mostrare il tipo d'annullo accanto al fb. ma non di quella località non mi piace.

Ciao Giovanni,
è meglio di no :not:
Se vuoi fare una classificazione dei vari tipi di annullo ti conviene farlo mostrando il materiale in tuo possesso.

Ciao:


Grazie Enrico quello che volevo dire, è, accanto al materiale in mio possesso, come faccio a far capire che quello è un C2, chi legge ha bisogno del raffronto, ho visto la tua bellissima esposizione, ma dove mi trovo un C2 di Olgiate, se non sul mio frammento.
Ciao:

Un saluto ad Alex e Lucio
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: La mia prima esposizione

Messaggio da Erik »

Ciao Giovanni,
quello che volevo dire io è che se vuoi far vedere le diverse tipologie di annulli, invece di mettere la fotocopia della pagina del Sassone puoi ricostruire più o meno la stessa cosa (all'inizio della collezione) con gli annulli reali in tuo possesso. Per far vedere che tipologia di annullo è un C2 non è necessario mettere proprio quello di Olgiate, ne puoi mettere anche uno di Milano (ad esempio).

Altro consiglio (che naturalmente sei liberissimo di non prendere neanche in considerazione ;-) )
Se decidi per una collezione di un quadro, visto che lo spazio a disposizione per lo sviluppo dell'argomento non sarà tantissimo e per evitare di rimanere a livello troppo superficiale ti consiglio di scegliere o la Lombardia o la Sicilia, non entrambe.
Se invece decidi per una collezione più estesa, di 60 fogli o più, il discorso cambia, anche se io eviterei di mettere insieme due argomenti troppo slegati fra loro.
Per capirsi, a mio modo di vedere, sarebbe meglio fare una collezione specifica per un'area definita (quindi o la Lombardia o la Sicilia... o Modena, o le Province Napoletane... e via dicendo) o fare un discorso più ampio e generale (esempio, il passaggio dagli annulli ducali a quelli sardo italiani negli ex Antichi Stati Italiani... tutti!). In questo specifico contesto la Sicilia e la Lombardia le vedo, sia geograficamente che storicamente, troppo slegate fra loro. Ripeto che è solo un mio punto di vista personale :-)

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: La mia prima esposizione

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Un doveroso ringraziamento anche ad Enrico per i preziosi consigli. Penso che dividerò il tutto e eventualmente comincerò con la Lombardia, avendo maggior materiale in merito, sinceramente non sò se sarò in grado di fare qualcosa di presentabile :tri: :OOO: però uffa :grr: ci vorrei provare.
Il mio principale problema, è la scarsa conoscenza della storia postale, rischio di scrivere degli strafalcioni, lo so, bisogna :leggo: :leggo: :leggo: ma gli unici testi dei quali sono in possesso sono il Sassone ed il Vaccari, e ricopiare quello che dicono mi sembra scontato e banale, anche se la storia è quella, non riesco a collegare il tutto :desp: :cry: comunque ancora grazie a TUTTI :abb:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: La mia prima esposizione

Messaggio da Vacallo »

non posso che incoraggiarti a provare. Giovanni. Vedrai che col tempo acquisterai molta sicurezza
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: La mia prima esposizione

Messaggio da Marco4x4 »

Mi permetto di inserirmi in questo topic già aperto per porvi una domanda, spero attinente ;-), non prima di aver detto "in bocca al lupo" a Giovanni per la sua prossima intrigante avventura :clap:

Dunque la questione è la seguente:

una esposizione di storia postale, quindi solo documenti con lo scopo di illustrare le varie tariffe (giusto per semplificare), prevede o può prevedere anche l'inserimento di frammenti o di interi postali?

Scusate se la domanda vi sembrerà banale :OOO:

Grazie

Ciao:
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: La mia prima esposizione

Messaggio da Erik »

Marco4x4 ha scritto:una esposizione di storia postale, quindi solo documenti con lo scopo di illustrare le varie tariffe (giusto per semplificare), prevede o può prevedere anche l'inserimento di frammenti o di interi postali?

Ciao Marco,
se lo scopo è quello di illustrare le varie tariffe non possono essere inseriti frammenti perché, per loro stessa natura, sono documenti incompleti e quindi non è possibile, da essi, dimostrare il percorso, il tipo di invio, le eventuali tassazioni. Non si può neanche avere la certezza che l'affrancatura sia completa perché qualche francobollo poteva essere applicato in altra parte del documento.
Per quanto riguarda gli interi postali, invece, non ci sono problemi di nessun tipo perché essi possiedono tutte le caratteristiche che ho elencato sopra. A patto che siano viaggiati! ;-)

Le collezioni di storia postale, però, non sono tutte rivolte all'illustrazione delle varie tariffe. Alcune possono riguardare anche - ad esempio - l'uso dei timbri di un certo ufficio postale o di una certa regione, o di un certo periodo.
In questi casi i frammenti sono ammissibili, anche se resta sempre preferibile utilizzare documenti completi.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: La mia prima esposizione

Messaggio da Marco4x4 »

Erik ha scritto:se lo scopo è quello di illustrare le varie tariffe non possono essere inseriti frammenti perché, per loro stessa natura, sono documenti incompleti e quindi non è possibile, da essi, dimostrare il percorso, il tipo di invio, le eventuali tassazioni. Non si può neanche avere la certezza che l'affrancatura sia completa perché qualche francobollo poteva essere applicato in altra parte del documento.


Giustissima osservazione! Quindi, in mancanza del documento intero, al massimo si può optare per il frontespizio completo, oppure evitare di esporre il pezzo con quella combinazione magari estremamente rara.

Faccio queste domande, perché essendo completamente a digiuno di regole espositive, sono rimasto colpito dalle controrelazioni presentate al convegno di Bazzano. Gli appunti che mi hanno fatto riflettere riguardavano in qualche caso la mancanza di "picchi" particolari e l'affermazione che se nell'esposizione sono presenti francobolli usati allora si passa al settore di "filatelia tradizionale" e quindi sarebbe opportuno anche presentare blocchi od addirittura fogli interi di valori nuovi.

Ciao:
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: La mia prima esposizione

Messaggio da Erik »

Marco4x4 ha scritto:Quindi, in mancanza del documento intero, al massimo si può optare per il frontespizio completo, oppure evitare di esporre il pezzo con quella combinazione magari estremamente rara.

Giusto, se il motivo di mostrare quel certo pezzo è quello di illustrare una tariffa o un percorso.
Se vuoi mostrare la contemporanea validità ed uso di francobolli di emissioni diverse (che so, per rimanere alle collezioni discusse a Bazzano, un'affrancatura mista Regno di Napoli/Province Napoletane) allora potrebbe andar bene anche il frammento anche se - come dicevo sopra - il documento completo è sempre preferibile (ma - almeno per noi "umani" - non sempre raggiungibile :desp: )


Marco4x4 ha scritto:Faccio queste domande, perché essendo completamente a digiuno di regole espositive, sono rimasto colpito dalle controrelazioni presentate al convegno di Bazzano. Gli appunti che mi hanno fatto riflettere riguardavano in qualche caso la mancanza di "picchi" particolari e l'affermazione che se nell'esposizione sono presenti francobolli usati allora si passa al settore di "filatelia tradizionale" e quindi sarebbe opportuno anche presentare blocchi od addirittura fogli interi di valori nuovi.

Dal punto di vista dei Regolamenti FIP storia postale e filatelia tradizionale sono due cose diverse, non solo per il tipo di materiale che contengono ma anche, e soprattutto, per il modo in cui viene presentato.
La filatelia tradizionale consiste, a grandi linee, nell'approfondimento delle caratteristiche di un'emissione e questo può essere fatto sia con l'uso di francobolli nuovi, che di francobolli usati o su documento. Maggiore è l'approfondimento, l'estensione, la varietà ed il "peso" del materiale presentato e più la collezione sarà valutata in sede di giudizio. Tieni presente, comunque, che alcuni dei consigli emersi dalle contorelazioni di Bazzano erano secondo me più adatti a collezionisti "extraterrestri" che non agli "umani" di cui parlavo anche sopra ;-)

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: La mia prima esposizione

Messaggio da Marco4x4 »

Erik ha scritto:Tieni presente, comunque, che alcuni dei consigli emersi dalle contorelazioni di Bazzano erano secondo me più adatti a collezionisti "extraterrestri" che non agli "umani" di cui parlavo anche sopra ;-)


Sì...mi sembrava! ;-)

Grazie Enrico

Ne riparleremo presto, magari in un topic apposito, per non rubare spazio a Giovanni. Ho una mezza idea che mi frulla per la testa :fii: :-))

Ciao:
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: La mia prima esposizione

Messaggio da giandri »

Erik ha scritto:...alcuni dei consigli emersi dalle contorelazioni di Bazzano erano secondo me più adatti a collezionisti "extraterrestri" che non agli "umani" di cui parlavo anche sopra ;-) ...
Altrimenti al povero Giovanni chiederanno di presentare la prima data e l'ultima data d'uso di ogni annullo :-))
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: La mia prima esposizione

Messaggio da Vacallo »

giandri ha scritto:
Erik ha scritto:...alcuni dei consigli emersi dalle contorelazioni di Bazzano erano secondo me più adatti a collezionisti "extraterrestri" che non agli "umani" di cui parlavo anche sopra ;-) ...
Altrimenti al povero Giovanni chiederanno di presentare la prima data e l'ultima data d'uso di ogni annullo :-))
Ciao
Ciao:


Beh, cosa c'è di particolare? Si trovano, basta cercarli ed avere il borsellino a disposizione :-)) :-))
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: La mia prima esposizione

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Marco4x4 ha scritto:
Erik ha scritto:Tieni presente, comunque, che alcuni dei consigli emersi dalle contorelazioni di Bazzano erano secondo me più adatti a collezionisti "extraterrestri" che non agli "umani" di cui parlavo anche sopra ;-)


Sì...mi sembrava! ;-)

Grazie Enrico

Ne riparleremo presto, magari in un topic apposito, per non rubare spazio a Giovanni. Ho una mezza idea che mi frulla per la testa :fii: :-))

Ciao:


Carissimo Marco, nessun problema, ogni informazione in merito anche altrui è benvenuta, "pendo" dalle vostre labbra.

Per Andrea e Vacallo un caro saluto.
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: La mia prima esposizione

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Giovanni....i cartoncini sono partiti ieri con un pacchettino che ha rinnovato (per me)la spedizione raccomandata1....quella al solito :-) prezzo anche se cambia peso.
:abb: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: La mia prima esposizione

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

franco moscadelli ha scritto:Ciao: Giovanni....i cartoncini sono partiti ieri con un pacchettino che ha rinnovato (per me)la spedizione raccomandata1....quella al solito :-) prezzo anche se cambia peso.
:abb: Franco


Grazie Franco, c'era la promozione :-)) per il tutto ci stò lavorando sopra :fiu:
:abb: Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Rispondi

Torna a “Area espositiva, progetti e discussioni”

SOSTIENI IL FORUM