Tassazione lettere di Toscana verso il Regno di Napoli

Forum di discussione su argomenti generici che non siano riconducibili ad un antico Stato in particolare
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Tassazione lettere di Toscana verso il Regno di Napoli

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: a tutti,

di tariffe postali ne capisco meno di zero :OOO: e allora sono andato a cercare nei libri :leggo: , perchè di lettere dalla Toscana con striscia di 3 da 1 crazia ne ho due: una con postale francese in Sicilia(PATTI) e tassata 21 grana e questa che vi mostro a Napoli Ferma in Posta, con "transito per lo Stato Pontificio" sulla quale non vedo nessuna tassa :dub: ? Non capisco come abbiano potuto spedire recapitare questa lettera a Napoli con solo 3 crazie :oo: ...mi spiegate , senza massacrarmi :pray: :abb: dove stà l'inghippo?(SPERANDO CHE NON SIA FALSA


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Da Firenze a Napoli:perchè non c'è la tassa?

Messaggio da Antonello Cerruti »

La lettera (spedita per via di terra) è originale ed il egno di tassa è manoscritto (leggero ma si vede) sul fronte.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Da Firenze a Napoli:perchè non c'è la tassa?

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: Antonello,

in effetti , ora che me lo dici, quel segno leggero che a prima vista mi sembrava come una sbarra di Franca , se guardato meglio ha un altro pezzo a dx che lo fà assomogliare ad un 6, che starebbe per 6 grana

grazie del parere :abb:

Con IL FERMO IN POSTA non si risparmiava niente?


Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Da Firenze a Napoli:perchè non c'è la tassa?

Messaggio da Antonello Cerruti »

giorgio ha scritto:Ciao: Antonello,

in effetti , ora che me lo dici, quel segno leggero che a prima vista mi sembrava come una sbarra di Franca , se guardato meglio ha un altro pezzo a dx che lo fà assomogliare ad un 6, che starebbe per 6 grana

grazie del parere :abb:

Con IL FERMO IN POSTA non si risparmiava niente?


Ciao: Ciao: Ciao:


Non è un 6 ma - probabilmente - un 13 che termina sulla parola "Posta".
3 crazie era la tassa toscano sino al confine.
Non credo che il "fermo in posta" desse diritto ad uno sconto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Da Firenze a Napoli:perchè non c'è la tassa?

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

grazie Antonello delle ulteriori spiegazioni


Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: Da Firenze a Napoli:perchè non c'è la tassa?

Messaggio da Ellas »

Antonello Cerruti ha scritto:
Non è un 6 ma - probabilmente - un 13 che termina sulla parola "Posta".

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Sarò pure orbo ma non riesco a scorgere nulla. Vi prego, mi fareste fare questa figuraccia da incompetente mostrandomi dove è il 13? Ciao: Ciao:
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Da Firenze a Napoli:perchè non c'è la tassa?

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: Ellas,

non lo chiedere a me...dopo il tuo intervento l'ho riguardata e ora non ci vedo neanche più il 6 :cry: :cry: :cry: .....vedo solo una sbarra in diagonale che parte da in basso a sx e prosegue verso dx e si ferma un cm sotto la striscia :dub: :desp: ...il segno che infatti avevo visto a destra della sbarra, molto leggera , è una straparenza di scritte interne :dub:


non ci capisco prorpio nulla anche se il suggerimento di Antonello deve essere giusto....solo che leggere la scrittura di 150 anni fà richiede occhio e allenamento


vediamo se qualcuno ci fà vedere meglio questa tassa a mano :pray:


Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Da Firenze a Napoli:perchè non c'è la tassa?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: Da Firenze a Napoli:perchè non c'è la tassa?

Messaggio da Marco4x4 »

Scusate se la mia ignoranza non è pari alla vostra :-)) :-)) :-))

A parte gli scherzi, io il 13 non ce lo vedo :oo: :oo: :oo: :oo: :oo:

L'unica cosa che vedo è quel segno (che dovrebbe essere un 1) che ho segnato di rosso...con mano tremante :preo:

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Da Firenze a Napoli:perchè non c'è la tassa?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Caro Marco, posso travisare ciò che ho segnato anch'io in rosso, ma dovete anche tenere presente che il pennino usato centinaia di volte al giorno per un gesto - che è sempre lo stesso e poco più di una consuetudine - non può mai essere preciso e perfettamente leggibile.
Agli esperti di tariffe, il responso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ultima modifica di Antonello Cerruti il 27 giugno 2008, 20:02, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: Da Firenze a Napoli:perchè non c'è la tassa?

Messaggio da Marco4x4 »

Antonello Cerruti ha scritto:Caro Marco, posso travisare ciò che ho segnato anch'io in rosso ma dovete anche tenere presente che il pennino usato centinaia di volte al giorno per un gesto che è sempre lo stesso e poco più di una consuetudine, non può essere preciso e perfettamente leggibile.


Ci mancherebbe caro Antonello,

sto scherzando :fest:

:abb:
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Da Firenze a Napoli:perchè non c'è la tassa?

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:


grazie ad Antonello e Marco per le spiegazioni "visive": ora ho tutto chiaro..tassata per 13 grana :pea:


Ciao: :abb: Ciao:
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: Da Firenze a Napoli:perchè non c'è la tassa?

Messaggio da Ellas »

beh, che dire? Tanto di cappello! clap: :clap: :clap: :clap: : Ciao: Ciao:
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Da Firenze a Napoli:perchè non c'è la tassa?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Sarò duro di comprendonio, ma possibile che quel segno voglia dire ""13""?
Ed anche se il gesto fosse consueto e ripetitivo, esiste solo quel tipo di tassazione oppure potevano esserci altri importi?
Che so...15 grana come si scriveva?
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Da Firenze a Napoli:perchè non c'è la tassa?

Messaggio da spcstamps »

cirneco giuseppe ha scritto:Sarò duro di comprendonio, ma possibile che quel segno voglia dire ""13""?
Ed anche se il gesto fosse consueto e ripetitivo, esiste solo quel tipo di tassazione oppure potevano esserci altri importi?
Che so...15 grana come si scriveva?


Le lettere in arrivo al Regno di Napoli per la via di terra e transitate per lo Stato pontificio, pagavano 7 grana di tassa in arrivo, se erano già affrancate per il percorso extra napoletano (Toscana + Pontificio); in questo caso l'affrancatura era di 6 crazie.

Quando l'affrancatura copriva solo la parte Toscana del percorso (3 crazie), a Napoli veniva apposta una tassa di 13 grana comprendente i 7 grana di cui sopra più il porto dovuto al transito per lo Stato Pontificio pari alla differenza tra 13 e 7 ovvero 6 grana.

Quindi è supponibile che il segno individuato sulla busta in questione, che ci assomigli o no, sia 13.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Da Firenze a Napoli:perchè non c'è la tassa?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Antonello Cerruti ha scritto:Non è un 6 ma - probabilmente - un 13 che termina sulla parola "Posta".


cirneco giuseppe ha scritto:Sarò duro di comprendonio, ma possibile che quel segno voglia dire ""13""?


nuovaipeas ha scritto:Le lettere in arrivo al Regno di Napoli per la via di terra e transitate per lo Stato pontificio, pagavano 7 grana di tassa in arrivo, se erano già affrancate per il percorso extra napoletano (Toscana + Pontificio); in questo caso l'affrancatura era di 6 crazie.

Quando l'affrancatura copriva solo la parte Toscana del percorso (3 crazie), a Napoli veniva apposta una tassa di 13 grana comprendente i 7 grana di cui sopra più il porto dovuto al transito per lo Stato Pontificio pari alla differenza tra 13 e 7 ovvero 6 grana.

Quindi è supponibile che il segno individuato sulla busta in questione, che ci assomigli o no, sia 13.


E Gesù stese la mano, lo afferrò e gli disse:"Uomo di poca fede, perchè hai dubitato?" (Matteo 14, 31).

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Da Firenze a Napoli:perchè non c'è la tassa?

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Le lettere dalla toscana
in arrivo nel regno di napoli
affrancate in tariffa di 3 crazie
transitate per lo stato pontificio
pagano 5 grana
il simbolo convenzionale apposto stà per 5 grana
l'argomento è stato trattato anche nel vecchio forum
vi riallego la lettera che fù oggetto del'argomento
04.3 crazie strper napoli.jpg

saluti Ciao: Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Da Firenze a Napoli:perchè non c'è la tassa?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Cari amici, :abb:
so bene che molte cose in filatelia son solo atti di fede assoluta e cieca :ang:
ma io non sono come San Tommaso ... sono peggio.

Su molti oggetti postali si vedono segni strani fatti con un codice particolare noto ai dipendenti postali del tempo. Spesso questi segni si limitano solo ad un tratto di penna che attraversa dal basso in alto la copertina e generalmente inclinato da sinistra a destra.
Ma distinguere che uno valga ""13"", un'altro vuol dire franca (o affrancata), qualcuno sta per ""6"" se ha una piccolla cappella, oppure ""1"" se ha un trattino superiore verso sinistra anzichè verso destra oppure... e potrei continuare con altre decine di esempi...ma, ripeto, distinguere questi diversi valori e dire senza alcun dubbio questo è un 13 e non un 1 o un accidentichenesoio, permettete che mi renda alquanto dubbioso.


Si lo so, la mia fede non è assoluta e cieca :abb:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Da Firenze a Napoli:perchè non c'è la tassa?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Un caro saluto. :cin:
Antonello Cerruti
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Da Firenze a Napoli:perchè non c'è la tassa?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Caro Massimo, sulla bella lettera che hai postato non vedo alcun segno di tassa 5.
Inoltre, mi piacerebbe vedere se al verso ha il bollo di transito dello Stato Pontifico o se, invece, venne trasportata per battello.
Infine, dal bollo ovale rosso dell'Amministratore delle Poste Napoletane, "M.S.G.A." che sta per Marchese San Giacinto Amministratore, si potrebbe anche pensare ad una parrziale franchigia dovuta al rango del destinatario.
Per quanto riguarda la tassa di 5 grana, in effetti la tassa da Roma a Napoli era 8 grana e quindi la somma torna, comunque, "13" e l'errore di Paolo Cardillo è solo minimo (5+8, e non 6+7).
Che sia 13 grana l'importo complessivo è, comunque, fuori discussione, come riportato da tutti i testi delle tariffe.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

P.S. 13 era la tassa della corrispondenza per Napoli; per tutte le altre località del regno, si dovevano aggiungere altri 2 grana, considerata la tariffa unificata /2 grana, appunto) per il trasporto delle lettere in tutti i domini borbonici "di qua dal Faro".
Il tutto salvo miei errori.
Rispondi

Torna a “Antichi Stati Italiani”

SOSTIENI IL FORUM