Stampa e colori del Centes. 5
Moderatore: fildoc
Re: braun orange e giallo bistro
sarebbe utile un brain storming tra collezionisti avanzati anche per riiunire sopratutto il materiale piu' raro!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: braun orange e giallo bistro
uno dei problemi che sto incontrando ( ne ho veramente pochi di pezzi) è che mi sembra che i colori ocra arancio e bistro siano con varie intensità presenti in tutte le tirature con caratteristiche ben distinte . questo non aiuta di sicuro la catalogazione
occorre come dice Milo tener presente che i 5 centesimi sono stati stampati nel 1850 ( documentati almeno 2,2 milioni) e che quindi con ogni probabilità è la distribuzione geografica più che il periodo a fare la differenza
di questo cosa dite ?
dal timbro è almeno il 1853. A Milano sono in uso praticamente tutte le forniture in quel periodo..
luca
occorre come dice Milo tener presente che i 5 centesimi sono stati stampati nel 1850 ( documentati almeno 2,2 milioni) e che quindi con ogni probabilità è la distribuzione geografica più che il periodo a fare la differenza
di questo cosa dite ?
dal timbro è almeno il 1853. A Milano sono in uso praticamente tutte le forniture in quel periodo..
luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: braun orange e giallo bistro
questo ultimo a me non sembra della tiratura degli arancio di cui ho messo tre esemplari per esempio poco sopra
lo vedo come uno di quelli alla fine della prima tornata prima dei foschi
lo vedo come uno di quelli alla fine della prima tornata prima dei foschi
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: braun orange e giallo bistro
la prima data certa degli aranci la ho a Monselice nel 1855....
ne ho uno anche del 1854, ma non così evidente
ne ho uno anche del 1854, ma non così evidente
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: braun orange e giallo bistro
Ho cercato di mettere in ordine i vari tipi alla luce delle considerazione fatte . I colori sono calibrati sul nero per mostrare le differenze
Nelle prime due righe i colori di quella che dovrebbe essere la prima tiratura ( sono in ogni caso tutti francobolli annullati nel1850)
Nella terza riga gli ocra-arancio ( classificato Enzo diena ) e qualcosa di simile all' arancio brunastro ( sempre fine 1850 ma qualità peggiore anche dei primi gialli fosco e giallo aranci) anche note come tirature antiche
Nella quarta riga le tirature del giallo fosco ( 0,9 e 2,1 milioni di pezzi) . La qualità varia da una quasi prima tiratura al molto confuso . La prima fornitura potrebbe dominare il giallo ocra mentre nella tiratura tiratura successiva che è stata fatta insieme al 1 kr l' ocra-giallo. ( tutte e due le forniture sono state ordinate a distanza di poco tempo nel 1850)
L'utlimo della terza riga potrebbe essere il "famigerato 1K" siamo probabilmente nel 1858 , il 19 settembre.
L'ultima riga è dedicata ai gialli arancio ( fornitura presunta di 1,2 milioni nel 1852) . A Milano tra il 1852 ed tutto il 1853 sono utilizzati francobolli di buona qualità di colore chiaro vivace che di solito viene classificato giallo arancio chiaro.
per vostri commenti e correzioni
ciao Luca
Nelle prime due righe i colori di quella che dovrebbe essere la prima tiratura ( sono in ogni caso tutti francobolli annullati nel1850)
Nella terza riga gli ocra-arancio ( classificato Enzo diena ) e qualcosa di simile all' arancio brunastro ( sempre fine 1850 ma qualità peggiore anche dei primi gialli fosco e giallo aranci) anche note come tirature antiche
Nella quarta riga le tirature del giallo fosco ( 0,9 e 2,1 milioni di pezzi) . La qualità varia da una quasi prima tiratura al molto confuso . La prima fornitura potrebbe dominare il giallo ocra mentre nella tiratura tiratura successiva che è stata fatta insieme al 1 kr l' ocra-giallo. ( tutte e due le forniture sono state ordinate a distanza di poco tempo nel 1850)
L'utlimo della terza riga potrebbe essere il "famigerato 1K" siamo probabilmente nel 1858 , il 19 settembre.
L'ultima riga è dedicata ai gialli arancio ( fornitura presunta di 1,2 milioni nel 1852) . A Milano tra il 1852 ed tutto il 1853 sono utilizzati francobolli di buona qualità di colore chiaro vivace che di solito viene classificato giallo arancio chiaro.
per vostri commenti e correzioni
ciao Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: braun orange e giallo bistro
poichè è unanime opinione che la tiratura del 5 cent è di circa 3 milioni di esemplari se non meno
e che, seppur probabilmente con due diverse composizioni, non furono mai rifatti i clichè iniziali
il principale indicatore dell'ordine di progressione di stampa rimane ragionevolmenteil logorio dei clichè...
mentre per i colori delle prime tirature, in quanto tali, vi è poco da dire sulla cronologia di stampa
(al massimo distinguere le piu' nitide da quelle tardive)
e poco anche da dire su certe stampe arancio cosi' logore da non distinguere nessun dettaglio
la nostra attenzione dovrebbe essere posta sui francobolli intermedi
soprattutto quei gialli foschi, che per la tinta smorta sono di difficile lettura.
metto tre esempi dei tre colori guida...
i gialli nitidi
i gialli foschi
i gialli arancio
e che, seppur probabilmente con due diverse composizioni, non furono mai rifatti i clichè iniziali
il principale indicatore dell'ordine di progressione di stampa rimane ragionevolmenteil logorio dei clichè...
mentre per i colori delle prime tirature, in quanto tali, vi è poco da dire sulla cronologia di stampa
(al massimo distinguere le piu' nitide da quelle tardive)
e poco anche da dire su certe stampe arancio cosi' logore da non distinguere nessun dettaglio
la nostra attenzione dovrebbe essere posta sui francobolli intermedi
soprattutto quei gialli foschi, che per la tinta smorta sono di difficile lettura.
metto tre esempi dei tre colori guida...
i gialli nitidi
i gialli foschi
i gialli arancio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: braun orange e giallo bistro
Ho provato a togliere i colori e guardare unicamente la qualità dell' impressione . siccome compravo i francobolli cercando "prime" tirature , molti sono di "buona qualità" . Ho scelto i migliori di ciascun tipo a parte due ( i "bistro/braunorange" del 50 e del 58) che vi propongo :
che ne pensate ? considerazioni ?
UN indizio il Belluno è il giallo limone verdastro poi ci sono alte due "prime tirature" , tre gialli fosco ed un giallo arancio chiaro .
che ne pensate ? considerazioni ?
UN indizio il Belluno è il giallo limone verdastro poi ci sono alte due "prime tirature" , tre gialli fosco ed un giallo arancio chiaro .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: braun orange e giallo bistro
Questi 2 pezzi che colore hanno? A mio parere possono essere considerati delle tarde prime tirature, non così definito da essere una vera prima tiratura ma lontano dai gialli foschi piu tardivi e dagli arancio. Il Mantova poi ha delle chiare (magari non da schermo) note di oliva.
Alessandro
Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: braun orange e giallo bistro
sono quelli che vengono definiti gialli arancio chiaro 1f. Come vedi anche dall'esempio che ho fatto invertendo i colori, Hanno per gli esemplari migliori la stessa qualità di stampa delle prime tirature. Infatti togliendo il colore molto spesso non si distinguono. sono tipicamente usati almeno in Lombardia nel 52/53.
Luca
Luca
Re: braun orange e giallo bistro
Grazie mille
Alessandro
Alessandro
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: braun orange e giallo bistro
un piccolo aggiornamento sul tema. Braun Orange / arancio brunastro
Grazie a Massimiliano ho le idee un pò più chiare . Abbiamo integrato gli studi di Provera con gli appunti di Voetter e limitandoci all'argomento possiamo dire che solamente due forniture sono state effettuate "contemporaneamente" con i KR austriaci. E di queste forniture le "corrispondenze" univoche ovvero quelle per cui si presume che i francobolli siano stati stampati insieme con gli stessi colori sono gli ultimi due "stadi" ovvero gli arancio e gli arancio brunastro.
Secondo Provera l'arancio brunastro è da considerarsi l'ultima delle 4 "prime tirature". E' un colore poco comune ed è noto fin da luglio del 1850: stesse caratteristiche di carta ( che però è leggermente più scadente) ma stampa decisamente meno nitida."
Per questo motivo il modo migliore per classificare questo francobollo sono i riferimenti austriaci :
Di conseguenza per essere un arancio brunastro o braun Orange non basta la già molto peculiare tonalità ma occorre anche la qualità della stampa e possibilmente il periodo.
Ci sarebbe molto utile censire i francobolli con data certa tra luglio e settembre 1850 di questo tipo

Grazie a Massimiliano ho le idee un pò più chiare . Abbiamo integrato gli studi di Provera con gli appunti di Voetter e limitandoci all'argomento possiamo dire che solamente due forniture sono state effettuate "contemporaneamente" con i KR austriaci. E di queste forniture le "corrispondenze" univoche ovvero quelle per cui si presume che i francobolli siano stati stampati insieme con gli stessi colori sono gli ultimi due "stadi" ovvero gli arancio e gli arancio brunastro.
Secondo Provera l'arancio brunastro è da considerarsi l'ultima delle 4 "prime tirature". E' un colore poco comune ed è noto fin da luglio del 1850: stesse caratteristiche di carta ( che però è leggermente più scadente) ma stampa decisamente meno nitida."
Per questo motivo il modo migliore per classificare questo francobollo sono i riferimenti austriaci :
Di conseguenza per essere un arancio brunastro o braun Orange non basta la già molto peculiare tonalità ma occorre anche la qualità della stampa e possibilmente il periodo.
Ci sarebbe molto utile censire i francobolli con data certa tra luglio e settembre 1850 di questo tipo



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: braun orange e giallo bistro
Luca, il tuo ragionamento è assolutamente corretto!
Ne consegue che il "giallo bistro" indicato dal Provera come usato nel biennio 1857-8 nulla ha a che vedere col braunorange, i cui dati da te elencati lo collocano perfettamente nella famiglia degli 1e di cui è la sotto tinta di maggior pregio, seguito dall'olivgelb.
Benjamin
Ne consegue che il "giallo bistro" indicato dal Provera come usato nel biennio 1857-8 nulla ha a che vedere col braunorange, i cui dati da te elencati lo collocano perfettamente nella famiglia degli 1e di cui è la sotto tinta di maggior pregio, seguito dall'olivgelb.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: braun orange e giallo bistro
Attualmente in vendita da Zanaria (senza classificazione o certificato autorevole):
Per me sono entrambi giallo ocra (fosco) tinta base in due sfumature diverse!
Benjamin
Per me sono entrambi giallo ocra (fosco) tinta base in due sfumature diverse!


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- Stefano Tonello
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
- Località: Padova
5 cent. Giallo Ocra colore base
Buona sera
posto il mio per il momento unico 5 centesimi della prima emissione per avere la Vostra conferma che si tratta di un giallo ocra ( colore base ) osservandolo allo scanner ho notato poi la rottura del tratto superiore di sx della lettera T vorrei sapere se si tratta di un difetto noto o meno
Vi ringrazio e a presto
posto il mio per il momento unico 5 centesimi della prima emissione per avere la Vostra conferma che si tratta di un giallo ocra ( colore base ) osservandolo allo scanner ho notato poi la rottura del tratto superiore di sx della lettera T vorrei sapere se si tratta di un difetto noto o meno
Vi ringrazio e a presto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stefano Tonello
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Re: 5 cent. Giallo Ocra colore base
A me sembra più un arancio delle ultime tirature, ma lascio la parola a chi conosce le tinte del LV molto meglio di me.
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: 5 cent. Giallo Ocra colore base
Roberto ti ha già risposto indirizzandoti nella direzione giusta.
Al netto della scansione che non consente di capire bene la tinta, si è sicuramente di fronte ad un'ultima tiratura, probabilmente arancio n°1h o arancio carico n°1i.
Dicci se la carta è sottile, ma lo ritengo molto probabile.
Rimarrebbe un improbabile spiraglio il quale propenderebbe per l'1k (di quelli veri), se la tonalità arancione fosse assente come sembra dimostrare la scansione, di cui però non mi fido. Però non ho mai visto questa tinta usata a Verona. La conosco prevalentemente usata a Venezia e secondariamente a Treviso.
E' comunque assolutamente esclusa la tinta base giallo ocra.
Benjamin
Al netto della scansione che non consente di capire bene la tinta, si è sicuramente di fronte ad un'ultima tiratura, probabilmente arancio n°1h o arancio carico n°1i.
Dicci se la carta è sottile, ma lo ritengo molto probabile.
Rimarrebbe un improbabile spiraglio il quale propenderebbe per l'1k (di quelli veri), se la tonalità arancione fosse assente come sembra dimostrare la scansione, di cui però non mi fido. Però non ho mai visto questa tinta usata a Verona. La conosco prevalentemente usata a Venezia e secondariamente a Treviso.
E' comunque assolutamente esclusa la tinta base giallo ocra.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: 5 cent. Giallo Ocra colore base
Anch'io propendo per le ultime tinte tendenti all'arancio
al retro c'è in trasparenza uno pseudodecalco?
al retro c'è in trasparenza uno pseudodecalco?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Stefano Tonello
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
- Località: Padova
Re: 5 cent. Giallo Ocra colore base
Buongiorno Roberto, Benjamin e Massimiliano
ancora grazie, questa sera con calma proverò e verificare per bene sia lo spessore della carta che a rifare la scansione togliendo il cartoncino nero sottostante e sperando in unrisultato più affidabile della scansione
a presto e buona giornata

ancora grazie, questa sera con calma proverò e verificare per bene sia lo spessore della carta che a rifare la scansione togliendo il cartoncino nero sottostante e sperando in unrisultato più affidabile della scansione
a presto e buona giornata

Stefano Tonello
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Re: 5 cent. Giallo Ocra colore base
Ciao Stefano, ecco i gemelli del tuo cliché con il tratto orizzontale della T di CENTES rotto a sx
Quello di destra ha anche un "randdruck" ( stampa marginale) a destra. Inoltre hanno anche la prima E di CENTES rotta in alto, il tuo non si può notare perché' ci passa sopra l'annullo
.Quello di destra ha anche un "randdruck" ( stampa marginale) a destra. Inoltre hanno anche la prima E di CENTES rotta in alto, il tuo non si può notare perché' ci passa sopra l'annullo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
- Stefano Tonello
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
- Località: Padova
Re: 5 cent. Giallo Ocra colore base
Ciao Mario
grazie per la bella segnalazione
noto che a livello di immagine il colore e totalmente diverso, appena riesco rifaccio la scansione senza il cartoncino nero così vediamo se cambia qualche cosa
Grazie ancora e a presto

grazie per la bella segnalazione

noto che a livello di immagine il colore e totalmente diverso, appena riesco rifaccio la scansione senza il cartoncino nero così vediamo se cambia qualche cosa
Grazie ancora e a presto

Stefano Tonello
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia