Il Cent. 15 litografico II tipo - Cat. Sassone n. 13

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

Ricordo che tutte le posizioni che abbiamo indicato finora devono poi essere vagliate con uno studio più approfondito da parte mia e mi riservo di confermarle in un documento che sarà a disposizione del Forum.

Quindi diamole per provvisorie e non per definitive, soprattutto per quanto riguarda le posizioni "gemelle" dove a volte può esserci un dettaglio che trae in inganno.

:OOO:

Il lavoro definitivo e completo dovrebbe essere giusto e, il più possibile, esaustivo.

Mi scuso quindi anticipatamente su errori o inesattezze che possono essere state pubblicate, ma tenete conto della provvisorietà du questi appunti che stiamo costruendo insieme fino a che non avrò completato il lavoro di ricostruzione e plattaggio che è onestamente molto lungo e necessita di moltissimi esemplari di confronto.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
mauro61

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da mauro61 »

Buonasera a tutti, ecco il mio n° 13 ,
http://img229.imageshack.us/img229/4749 ... 001br1.jpg
scansione0001br1.jpg


mi sapete dire la posizione ?

grazie

mauro61
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
tazzio24
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:10
Località: SHARM ELSHEIKH

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da tazzio24 »

posizione 27 del ll blocco!! :-))
Ciao:
pugaciof
Messaggi: 5
Iscritto il: 6 agosto 2007, 17:22
Località: IMPERIA

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da pugaciof »

Vista solo ora la discussione.
Ecco i miei quattro, se possono servire? :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

tazzio24 ha scritto:aggiungo anche questo che dovrebbe essere il 29 del ll gruppo.
ho studiato e'?!
Immagine
Ciao: Ciao: Ciao:


ciao,

direi che hai trovato la posizione, 29 del Ii gruppo, anche se le similitudini con la 4 del I gruppo sono tantissime, sto cercando di individuare le peculiarità dell'una o dell'altra. Per adesso possiamo catalogarlo come 4/I o 29/II.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

pugaciof ha scritto:Vista solo ora la discussione.
Ecco i miei quattro, se possono servire? :-)


Ciao Angelo,

Il tuo primo francobollo appartiene alla posizione 17 del I gruppo di 50, ce lo dice una imperfezione SECONDARIA che è una falletta nel riquadro SudEst sopra la "C".

Il secondo invece è la posizione 20 sempre del I gruppo di 50, infatti la linea di riquadro sotto la u di quindici è interrotta.

Sul terzo ho molte difficoltà, per adesso lo posiziono alla 37 del II gruppo ma devo approfondirlo.

Infine l'ultimo è posizione 24 del II gruppo in virtù di una serie di indizi tra cui il maggiore è lo spessore in alto.

Ciao:
Ultima modifica di spcstamps il 8 novembre 2007, 9:00, modificato 1 volta in totale.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

mauro61 ha scritto:Buonasera a tutti, ecco il mio n° 13 ,
http://img229.imageshack.us/img229/4749 ... 001br1.jpg
mi sapete dire la posizione ?

grazie

mauro61


Ciao Mauro, benvenuto in questo topic, senz'altro posso dirti che il tuo francobollo è la posizione 27 del II gruppo, avendo la "o" di "bollo" rotta vicino al cartiglio.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

tazzio24 ha scritto:buongiorno.
intanto scusa per ieri se mi sono spiegato male,non sapevo che non visualizzi le immagini,e non volevo perdermi un tuo commento!
alla sera non sono collegato, e cosi devo aspettare a leggerti fino alla mattina dopo! :desp:
comunque, visto che ormai quasi tutte leposizioni sono state trovate, oggi mi gioco il 2 di briscola.
http://i80.photobucket.com/albums/j165/tazzio24/b3.gif
p.s. se qualcuno abilitato le vuole caricare in chiaro....

:-)) Ciao:


Ciao Mirko, secondo me la quartina appartiene al II gruppo e occupa le posizioni 39-40 + 44-45.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da sergio de villagomez »

A fine giornata si fanno i conti ed ecco qua quanto sinora abbiamo trovato:

I° riquadro: 3 - 4(?) - 5 - (7/32) - 8 - 9 - 10 - 13 - 14 - 15 - 17 - 18 - 19 - 20 - 22 - 23 - 24 - 28 - 29 - 30 - 32 - 34 - 36 - 37 - 38 - 39 - (40/15) - (45/20) - 48;
II° riquadro: 7 - (9/34) - 16 - (20/45) - 24 - 27 - 29(?) - 30 - (34/9) - 36 - 37 - 39 - 40 - 44 - 45 - 48 - (49/24);

In rosso sono sempre evidenziate le nuove posizioni trovate: oggi giornata di grazia con molte scoperte :-) .

Lo scrivano (meglio che scribacchino, no? :-)) ) va a dormire e vi Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

La somma delle cinquanta posizioni del I gruppo e delle 50 del II gruppo formano il gruppo da 100.

Direi che stiamo andando benino!

Naturalmente anche se possedete francobolli con posizioni già viste, pubblicateli lo stesso, perchè sono utili sia per piccoli particolari che aiutano a migliorare il plattaggio, sia per iniziare a compendere i riporti.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
tazzio24
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:10
Località: SHARM ELSHEIKH

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da tazzio24 »

bene bene.. stiamo procedendo a vele spiegate!!
oggi mi gioco questi:

punto dopo la P do "POSTALE"

http://i80.photobucket.com/albums/j165/tazzio24/7-1.gif
7-1.jpg


http://i80.photobucket.com/albums/j165/tazzio24/3-3.gif
3-3.jpg


http://i80.photobucket.com/albums/j165/tazzio24/10.gif
10.jpg


che tecnicamente sono la pos 40 del ll gruppo il secondo e il terzo, il primo penso sia lo stesso bollo ma di una posizione diversa.

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

Ciao,

devo approfondire la posizione del primo dei tre, che dovrebbe essere la 15 del I gruppo.

Invece gli altri due sono inequivocabilmente posizionati al numero 40 del I gruppo, entrambi.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
tazzio24
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:10
Località: SHARM ELSHEIKH

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da tazzio24 »

be' sto cominciando a campanarci!!
ormai che ci sono ti metto questo, che non mi sembra di averlo visto.
http://i80.photobucket.com/albums/j165/ ... 4/11-2.gif
11-2.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

tazzio24 ha scritto:be' sto cominciando a campanarci!!
ormai che ci sono ti metto questo, che non mi sembra di averlo visto.
Immagine

Ciao:


Ciao

posizione 43 del I gruppo!

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

A proposito di questa ultima posizione 43, la si riconosce per la confusa puntinatura presente nel margine superiore. Interessante il punto di colore che unisce il cartiglio sopra la "c" di "centesimi" alla linea interna di riquadro, trattasi di imperfezione di RIPORTO.

;)

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da sergio de villagomez »

Ecco il riepilogo giornaliero con 2 posizioni nuove:
I° riquadro: 3 - 4(?) - 5 - (7/32) - 8 - 9 - 10 - 13 - 14 - 15 - 17 - 18 - 19 - 20 - 22 - 23 - 24 - 28 - 29 - 30 - 32 - 34 - 36 - 37 - 38 - 39 - 40 - 43 - (45/20) - 48;
II° riquadro: 7 - (9/34) - 16 - (20/45) - 24 - 27 - 29(?) - 30 - (34/9) - 36 - 37 - 39 - 40 - 44 - 45 - 48 - (49/24);

In rosso, ovviamente, le nuove entrate.

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
tazzio24
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:10
Località: SHARM ELSHEIKH

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da tazzio24 »

buongiorno,
vedo che i concorrenti scarseggiano!!
oggi mi gioco questo:
http://i80.photobucket.com/albums/j165/tazzio24/12.gif
12.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
tazzio24
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:10
Località: SHARM ELSHEIKH

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da tazzio24 »

buongiorno,
stamattina voglio giocarmi il tre di briscola! (l'asso lo tengo per ultimo!)
da quello che ho imparato fin'ora dovrebbero essere le pos:
18 / 19
23 / 24
28 / 29
33 / 34

http://i80.photobucket.com/albums/j165/tazzio24/b1.gif
b1.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

tazzio24 ha scritto:buongiorno,
stamattina voglio giocarmi il tre di briscola! (l'asso lo tengo per ultimo!)
da quello che ho imparato fin'ora dovrebbero essere le pos:
18 / 19
23 / 24
28 / 29
33 / 34

Immagine

Ciao:


Ciao,

aggiungerei del II gruppo di 50 esemplari.

:pea:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da marco castelli »

Questo Topic è sempre più interessante, purtroppo però non ho altri 15c da poter postare...(sig)
ma mi stà venendo voglia di iniziare a collezionarli...
Non ho ancora ringraziato Paolo per la risposta in merito alla genesi di questi francobolli, e ne approfitto. Aggiungo anche che in questi giorni stò leggendo il bel catalogo della mostra "il Regno d'Italia" tenutasi a Montecitorio ne 2006, a cura di Bruno Crevato-Selvaggi, dove l'autore ipotizza una genesi alternativa; Crevato-Selvaggi asserisce che il Matraire dopo che aveva prodotto una quantità di francobolli da 15c (tipo sardegna+Lito I Tipo), sufficienti per il fabbisogno del primo trimestre del 1863, cancella le pietre litografiche per poterle riutilizzare. Quando però L'amministrazione delle poste recide il contratto con Sparre-Pellas (Feb.1863) al Matraire viene chiesto di continuare la produzione e lui riprende il disegno originale apportando piccole modifiche che daranno luogo al nostro II Tipo. Una curiosità, la differenziazione dei due tipi a livello filatelico viene introdotta solamente a partire dal 1923.
Salutoni,
Marco Ciao: Ciao:
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM