


proprio li volevo arrivare. Il Torino 22 Magg. è certamente una tiratura del 1862 (16E Rosa carminio)
e non presenta i 2 graffi in alto a sin.


Guarda inoltre questi altri 2 che posto:
tirature dei 1861 e del 1859, entrambi senza graffi....

Marco
Moderatore: spcstamps
bomber ha scritto:Stefano T ha scritto:Ciao: Josè
Hanno tutti la cornice interrotta sopra la T di POSTE.
Stefano,
però il 2° di Marco non ha i due graffi su FRANCO....cosa che succede nella posiz 12 dei FB prima del 61...![]()
marco castelli ha scritto:Stefano sei un grande![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Dunque i 2 difetti costanti esistevano già in origine, e non come erroneamente diceva il Lajolo solo dopo il 59'.
![]()
Marco
marco castelli ha scritto:Stefano sei un grande![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Dunque i 2 difetti costanti esistevano già in origine, e non come erroneamente diceva il Lajolo solo dopo il 59'.
![]()
Marco
Marco a sto punto non e' vero neanche che i due graffi compaiono nelle ultime tirature...il mio è un 16D sicuro...quindi....e una domanda...come mai nel tuo annullato 63 (diciamo tinta el 62) non si vedono???
Jose'
Ciao Marco,marco castelli ha scritto: Attalos hai postato una bella quartina con posizione 12 con graffi. Puoi dirci come è classificata ?
Inoltre hai postato anche un bel foglio completo, anche di questo sarebbe bello sapere la classificazione.
marco castelli ha scritto:Ringrazio tutti per i contributi. Vorrei però fare il punto.
I difetti costanti sulla pos.12 sono 2 :
1) interruzione della linea bianca sopra la T di POSTE
2) interruzione della linea bianca inferiore fra C. e Q di C. QUARANTA
il difetto costante n° 1 secondo il Lajolo appare solo dal Nov.59' (dobbiamo trovare una posizione 12 su tirature precedenti il 59')
I 2 graffi che interessano la pos.12 secondo il Lajolo appaiono solo sulle ultime 3 tirature del 63' (un ringraziamento a Greg che ha notato come in contemporanea
con i 2 graffi si rompeva anche il filetto di inquadratura inferiore sinistro, che chiameremo "a scalino")