In effetti si è sempre liquidato in maniera superficiale il fatto che l'iscrizione sul francobollo sia posta in modo apparentemente poco leggibile.
remo

Hai perfettamente ragione e a mia discolpa posso solo dire che non si tratta di trascuratezza ma del fatto che tendo a tralasciare la descrizione della cornice storica e socio-politica o perchè palesemente scontata o perchè ininfluente all'analsi semiotica del francobollo. Mi riprometto in un prossimo post di descrivere un caso (ce ne sono diversi) in cui l'analisi del soggetto inteso come tema, è più importante dell'analisi semiotica della "vignetta". Sto parlando ad esempio dell'emissione natalizia del 1999... così puoi divertirti a cercare le motivazioni che la rendono degna di notaTuttavia nella trattazione mi pare che non si tratti di un altro aspetto:
la scelta del soggetto del francobollo
Ovvero anche la scelta di chi e cosa rappresentare indica un orientamento e completa il significato del messaggio.
Qui invece ti do un po' meno ragione perchè l'analisi semiotica dei due fb rileva meno analogie di quanto possa sembrare, che provo a spiegare:Facendo riferimento al francobollo sportivo di Pele' non posso fare a meno di fare un confronto con il francobollo dei mondiali del 1980 dove le mani sono palesemente quelle di Dino Zoff!
Per avvalorare questa affermazione vorrei condividere con voi le mie opinioni su un caso estremo, nel quale "la scelta di chi e cosa rappresentare" è predominante sul "come il messaggio viene rappresentato", spostando l'analisi sul piano socio-politico piuttosto che sulla semiotica dei francobolli.anche la scelta di chi e cosa rappresentare indica un orientamento e completa il significato del messaggio.
Per avvalorare quanto detto da remo vorrei ricordare che l'Italia unita nasce anche con l'esproprio forzato dei territori papali, fatto questo che non dovrebbe crearci troppi complessi di sudditanza verso il potere della Chiesa.Un appunto a quanto scritto dal Doc. Anche se non espressamente specificato, come per altri paesi come la Francia, anche la nostra Costituzione agli articoli 2,3,7,8,19 e 20 è permeata dal principio di libertà religiosa e da quello della laicità dello Stato che viene presupposto e si ricava analizzando gli articoli citati. In proposito ci sono anche diverse sentenze di Cassazione.
Concordo e aggiungo che se i grandi comunicatori avessero omesso la parola eccellenza, l'emissione si collocherebbe in quella sana dimensione promulgatrice di una cultura ecologica che nessuno avrebbe potuto obiettare.Nel 2014 l’Italia era al 12 posto nella classifica dei paesi della Unione Europea per percentuale di incidenza delle fonti rinnovabili sul consumo finale lordo di energia (28 paesi).
Comparando il disegno del fb con alcuni fotogrammi tratti dal filmato "L’Europa in cammino", distribuito dall’USIS e dall’ECA e prodotto nel 1950 da The March of Time.Ho una domanda per Fabrizio a proposito del francobollo di ERP 1949.
Sono curioso di sapere da dove hai preso l'informazione che l'oggetto che tiene il fabbro nella mano sinistra è una livella.
Sicuramente è un messaggio popolare, ma destinato a tutto il Popolo italiano. Il fatto di essere un lavoratore, bracciante agricolo o artigiano che sia, non identificava necessariamente l’appartenenza all'area politica anti capitalista. Il teatro di scontro ideologico delle elezioni politiche del 1948 verteva su opposte visioni della società molto nette, che in campagna elettorale furono ricondotte alla contrapposizione tra abolizione della proprietà privata e capitale (inteso come bene di proprietà), socialismo reale e democrazia parlamentare, ateismo anticlericale e religione cattolica, polarizzazione verso la Russia di Stalin o verso l’asse anglo-americano (non esistevano ancora né il Patto di Varsavia né l’Alleanza Atlantica, ma lo schieramento dall’una o dall’altra parte avrebbe comportato, nell’immediato futuro (1949), l’appartenenza all’una o all’altra alleanza militare).Comunque un messaggio abbastanza popolare e anticapitalista di lavoratori - fossero essi artigiani, contadini con evidente esclusione degli operai delle fabbriche!
Con un chiaro messaggio che si rifaceva alle tradizioni regionali.