De la Rue: Torino o Londra?

Moderatori: Stefano T, Alex

Rispondi
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7170
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Forse, solo il secondo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Antonello

Sei sempre gentilissimo.
Un saluto

Valerio
Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Londra o Torino?

Messaggio da valerio66vt »

Ormai siamo andati in fissa con i De La Rue!!!
Vediamo se stiamo diventando bravi:
A parte i 15 cent. che non fanno testo tutti di Torino tranne il primo 60 cent.

Aspettiamo il voto!!!!
Saluti
Sabrina e Lorenzo



http://img262.imageshack.us/img262/8871 ... riobk8.jpg
delaruexvaleriobk8.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 628
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da enrico54 »

Il 40 ed il primo 60 cmi potrebbero essere della tiratura di Londra, meritano un approfondimento, tutti gli altri, a meno dei 15 cmi e del 10 centesimi azzurro, che non possono partecipare al gioco, sono della tiratura di Torino (sempre, per semplicità, evitando altre più complesse distinzioni). Dovete però escludere dai confronti almeno i francobolli con data avanzata e quelli annullati con i bolli tondo riquadrati.

Cordiali saluti

Enrico Flaminio

-------------------
ASPOT - Colleziono usi postali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Enrico.
Volevo chiederti se era il colore od il tipo di annullo che poteva indurre a pensare il 40 cent. della tiratura di Londra che con Sabrina invece avevamo escluso ed inserito nella tiratura di Torino.

Saluti
Valerio e Sabrina
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 628
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da enrico54 »

Ciao a voi, il colore ed il tratteggio, per quel che si riesce a vedere dallo scan. L'annullamento a punti non è di per sè indicativo, è stato in uso ancora nel 1877, quando il numero di francobolli della tiratura di Londra era già decisamente scarsino.

Cordiali saluti

Enrico Flaminio

---------------------
ASPOT - Colleziono usi postali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da valerio66vt »

Grazie mille per la cortese risposta.

Saluti
Sabrina e Valerio
Ciao: Ciao:
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

lettera da Brescia a Voghera

Messaggio da cipolla »

Vorrei conoscere se i due valori che affrancano la lettera trattasi di tiratura Torino o Londra. Il primo dei due valori risulta non dentellato in alto, probabilmente sforbiciato?

La lettera è con testo.

Grazie anticipatamente per la risposta.

http://img216.imageshack.us/img216/705/imm7prcy6.jpg
imm7prcy6.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
azteco1
Messaggi: 864
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: lettera da Brescia a Voghera

Messaggio da azteco1 »

Ciao: Bruno

...penso che nel 1871 a Brescia, ci fossero "ormai" solo Torino ;-)

Ma....non è il mio campo ed è meglio attendere risposte di Amici più preparati di me in questo settore....praticamente tutti ;-)

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 628
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: lettera da Brescia a Voghera

Messaggio da enrico54 »

I due francobolli potrebbero anche essere della tiratura di Londra, anche se dallo schermo le impressioni possono indurre in errore. Il francobollo di sinistra è chiaramente tagliato con le forbici. Si può disquisire sul fatto di considerare questo un difetto o meno; personalmente propendo per non considerarlo tale, anche se nel 1871 questa abitudine era ormai poco frequente;per molti invece i francobolli in queste condizioni (ovviamente parlo di francobolli su documento) sono da considerarsi difettosi.

Al di là della tiratura, Londra o Torino, che su questa lettera non aggiungerebbe particolare interesse (si tratta di un primo porto semplice per l'interno), merita di più, a mio parere, il fatto che i due francobolli siano di tavole diverse, come chiaramente si vede osservando il lato sinistro e quello superiore di ciascuno, cosa che porta a gradazioni di colore leggermente diverse.

Un cordiale saluto

Enrico Flaminio
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5767
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: lettera da Brescia a Voghera

Messaggio da cirneco giuseppe »

enrico54 ha scritto:I due francobolli potrebbero anche essere della tiratura di Londra, anche se dallo schermo le impressioni possono indurre in errore. Il francobollo di sinistra è chiaramente tagliato con le forbici. Si può disquisire sul fatto di considerare questo un difetto o meno; personalmente propendo per non considerarlo tale, anche se nel 1871 questa abitudine era ormai poco frequente;per molti invece i francobolli in queste condizioni (ovviamente parlo di francobolli su documento) sono da considerarsi difettosi.

Al di là della tiratura, Londra o Torino, che su questa lettera non aggiungerebbe particolare interesse (si tratta di un primo porto semplice per l'interno), merita di più, a mio parere, il fatto che i due francobolli siano di tavole diverse, come chiaramente si vede osservando il lato sinistro e quello superiore di ciascuno, cosa che porta a gradazioni di colore leggermente diverse.

Un cordiale saluto

Enrico Flaminio

Potrebbe anche trattarsi solo di inchiostrazioni diverse. La stampa avvenne più volte.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
francesco losinno
Messaggi: 328
Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
Località: Volda (Norvegia)

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da francesco losinno »

http://i37.tinypic.com/2lpfew.jpg
2lpfew.jpg

Mi sembra la data 1866??
Fra le due tirature il prezzo e molto differente.

Ciao: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da cipolla »

Se possibile dei pezzi postati vorrei sapere gli appartenenti alla tiratura di Torino e se ce ne sono a quella di Londra

Grazie anticipatamente per la risposta.

http://img73.imageshack.us/img73/77/cent30n19pryq9.jpg
cent30n19pryq9.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 628
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da enrico54 »

Per Francesco: le caratteristiche dell'annullamento (cosiddetto "cerchio grande" sono quelle tipiche degli anni '80 e '90 dell'800, per cui scarterei il 1866. La quotazione su busta del 2 cmi isolato certamente cambia se To o Londra, ma non è difficile trovare questo francobollo isolato nel 1866 con data ben visibile.

Per cipolla: a mio parere i 30 cmi sono tutti della tiratura di Torino, ma una più attenta visione ad una migliore risoluzione non guasterebbe.

Cordiali saluti

Enrico Flaminio
---------------------
Colleziono usi postali dell'emissione De la Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da cipolla »

sarà mia cura riproporre una nuova immagine a 600 dpi


Grazie per la risposta
Avatar utente
francesco losinno
Messaggi: 328
Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
Località: Volda (Norvegia)

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da francesco losinno »

Grazie Enrico!!

Ciao: :cof:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7170
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da Antonello Cerruti »

enrico54 ha scritto:Per Francesco: le caratteristiche dell'annullamento (cosiddetto "cerchio grande" sono quelle tipiche degli anni '80 e '90 dell'800, per cui scarterei il 1866. La quotazione su busta del 2 cmi isolato certamente cambia se To o Londra, ma non è difficile trovare questo francobollo isolato nel 1866 con data ben visibile.

Per cipolla: a mio parere i 30 cmi sono tutti della tiratura di Torino, ma una più attenta visione ad una migliore risoluzione non guasterebbe.

Cordiali saluti

Enrico Flaminio
---------------------


Alla perfetta risposta di Enrico Flaminio, aggiungo solo che i numerali "nascono" il 1° maggio del 1866.
E' dunque (possibile ma molto) difficile che annullino esemplari della tiratura di Londra.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da cipolla »

Antonello Cerruti ha scritto:Alla perfetta risposta di Enrico Flaminio, aggiungo solo che i numerali "nascono" il 1° maggio del 1866.
E' dunque (possibile ma molto) difficile che annullino esemplari della tiratura di Londra.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti



Grazie per la precisazione, riscontrabile anche su DE LA RUE a scuola di carte valori di Franco Filanci edito da Poste Italiane.
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 628
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da enrico54 »

Ciao Bruno, ho cercato tra le mie cose un 30 centesimi sicuramente della tiratura di Londra ma non del primo periodo (1864-1865), ed il cui colore fosse il classico bruno cioccolato scuro, per un raffronto con i pezzi che hai allegato (Palermo 10 Febbraio 1866).

La differenza è netta, e ben visibile. Come giustamente ha fatto rilevare Antonello, la probabilità di riscontrare francobolli della tiratura di Londra decade drasticamente negli anni successivi (Salvo rare e pregiate eccezioni).

Ti assicuro invece che, da vicino, se non fosse per la data, sarebbe il 40 cmi a trarre in inganno.

http://img206.imageshack.us/img206/2898 ... 866mv3.jpg
304060cmi1866mv3.jpg


Cordiali saluti

Enrico Flaminio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: De La Rue: Torino o Londra?

Messaggio da cipolla »

Grazie per l'ulteriore risposta.
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM