Centes. 45 I tipo - Minima e massima distanza tra 45 e Centes.

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: La massima distanza nel 45 centesimi,primo tipo

Messaggio da Tergesteo »

Concordo!

Purtroppo,Otto Voetter avendo compiuto i suoi studi su circa 2500 esemplari (il che significa circa 8 francobolli per cliché,come dimostra la foto dei sui confronti del C311 che mi ha mandato),non può aver visto molte varianti e come lo ammette nella prefazione del suo libro,non ha mai avuto contatti con l'Italia,limitando molto il suo campo d'indagine.

Essendo poi un signore della vecchia scuola,non vuole lavorare su delle immagini,ma soltanto col francobollo in mano.

Temo che in parte,le sue conclusioni siano menomate da un campionario troppo esiguo.

Credo che ce ne vorrebbero 10 volte tanto,il che accontentandosi di scannerizazzioni ad alta risoluzione sarebbe praticabile.

Poi lo scopo essenziale del suo lavoro è l'individuazione di tutti i clichés e la descrizione delle loro peculiarità,non tanto l'elenco sistematico di tutte le distanze possibili.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11646
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La massima distanza nel 45 centesimi,primo tipo

Messaggio da fildoc »

Tanto per far due conti.... :mmm:
Probabile tiratura del 45 cent primo tipo 4.000.000 circa
Ogni foglio era composto da 240 clichè diversi
ovvero : circa 16.500 fogli stampati
Si dice che sono sopravvissuti ad oggi circa il 3% dei francobolli prodotti...
ovvero: 495 per ogni clichè !!!! :what:

proviamo a calcolare in altro modo...
il 3 per cento di 4.000.000 è pari a 120.000
quindi ci sono 120.000 francobolli composti da 240 clichè diversi...
ovvero 500 !!!! :what:

I torni contano! :fest:

Ora ammettiamo pure che con le sostituzioni i clichè adoperati siano pure come dice Voetter 330 :cow:
il numero è comunque di 363 esemplari per ogni clichè! :roll:

E' ragionevole trarre deboli conclusioni solo quando si conoscono almeno una quarantina di francobolli dello stesso clichè !!!!! :desp:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: La massima distanza nel 45 centesimi,primo tipo

Messaggio da Tergesteo »

Per completezza d'informazione:

Voetter nella sua numerazione "salta" alcuni numeri.Credo che ciò sia dovuto al determinarsi in corso d'opera di "doppioni",cioè clichés che potevano sembrare diversi,ma poi risultati identici.Oppure difetti rivelatisi occasionali e scambiati all'inizio per costanti.

Di clichés "reali" ne elenca 308,di cui 16 senza alcuna peculiarità (perfetti?).

Di questa stranezza devo chiedergli contezza.

Conclusione,seguendo Voetter avremmo 292 clichés indentificabili.

Però,non possono essere tutti ugualmente comuni;ci sono varie "curricula":

-I "veterani" che furono adoperati dall'inizio alla fine,dalla prima tiratura all'ultima tiratura della seconda composizione.
-Clichés eliminati già durante la stampa della prima fornitura.
-Clichés di riserva subentrati durante la prima fornitura.
-Clichés apparsi solamente in concomitanza con l'approntare la seconda composizione.
-Clichés apparsi nel corso della stampa della seconda composizione.

Per complicare le cose:i difetti o falle di stampa che aumentano man mano che la stampa va avanti.

Ancora più complesso:certe distanze estreme che si verificano per una limitata stampa di alcuni fogli (ad esempio l'"unikat" o C82 in transito a distanza 0,6mm verso lo 0,7mm).

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: La massima distanza nel 45 centesimi,primo tipo

Messaggio da Tergesteo »

Una felice new entry:

img183.jpg


Cliché C206,minima distanza 0,2mm con impronta di spazio tipografico e,cosa più degna di nota,cifra 45 alta.

Questo è uno dei cinque cliché in cui si riscontra la posizione più alta della cifra (con il 4 ed il 5 solidali,mentre il 5 aveva solitamente la tendenza ad andare per i cavoli suoi).
Esiste anche sui C24,C194,C195 e C299.

Messo a confronto col C47 con cifra bassa,ci si accorge della notevole differenza dei due estremi:

img183.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2824
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: La massima distanza nel 45 centesimi,primo tipo

Messaggio da francesco luraschi »

Benjamin,

questo 45 non ti sembra oltremodo ...rasoterra :-)) Le basi del 4 e del 5 sembrano addirittura piallate


Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: La massima distanza nel 45 centesimi,primo tipo

Messaggio da Tergesteo »

Benjamin,

questo 45 non ti sembra oltremodo ...rasoterra La base del 5 sembra addirittura piallata


Francesco


Di fatto (immagine sfuocata permettendo),questo è pure un cliché C47.

La cifra sembra caduta un poco meno in basso del mio esemplare,proveniente da una stampa posteriore.

Peccato,il margine destro,ma rimane una rarità! :clap:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: La massima distanza nel 45 centesimi,primo tipo

Messaggio da Tergesteo »

Fresco,proveniente da una pescata sulla rete:

Un cliché molto importante,il C96 con riquadro esterno rotto in basso (Sassone n°10i o Ferchenbauer plattenfehler n°2),su lettera.

img186.jpg


img186.jpg


Nell'operazione di rimozione della cifra 30 e sostituzione col 45,danneggiarono il riquadro,che sotto la pressione della macchina da stampa si ruppe,per saltare completamente nella fase finale (però nella seconda composizione soltanto,il che significa che il cliché resistette abbastanza a lungo).

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: La massima distanza nel 45 centesimi,primo tipo

Messaggio da Tergesteo »

Rimanendo in tema di cartiglio danneggiato:

img212.jpg


Cliché C110 all'ultimo stadio,che mostra la sparizione completa del cartiglio interno del valore sotto la cifra 45 e la quasi totale rovina del cartiglio esterno.

Otto Voetter scrive che questo fenomeno è dovuto al logorio di un cliché molto rovinato in fase di scalpellatura della cifra 30 e non è attribuibile al foulage del 45 che trovandosi talvolta molto in alto rispetto al resto del cliché,impediva al cartiglio di essere stampato adeguatamente.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: La massima distanza nel 45 centesimi,primo tipo

Messaggio da ecas »

Ciao Benjamin, in realtà questo fb lo avevo già postato in un altro topic, ma lo ripropongo chiedendo una opinione sulla entità dello spostamento in basso delle cifre, e a ben vedere anche della seconda E di centes (oltre al randdrurch a sin.). Cosa te ne pare? Ciao: Ezio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: La massima distanza nel 45 centesimi,primo tipo

Messaggio da Tergesteo »

Ciao Ezio, Ciao:

Cliché molto difficile da individuare perchè quasi privo di difetti (cartiglio appena rotto,cifra integra,rimasuglio infinitesimale del 3 di 30) e parecchio inchiostrato.

Dovrebbe essere il C288,secondo Voetter distanza 0,3mm (sembra meno,in virtù della stampa "grassa");45 basso.

Tutto abbastanza normale.

Peccato la piega orizzontale al centro.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: La massima distanza nel 45 centesimi,primo tipo

Messaggio da Tergesteo »

Cliché C237,la posizione più alta del 5 (col 4 rimasto in basso) su lettera da Venezia a Monaco di Baviera del Natale 1851:

img266.jpg


img266.jpg


Questo è un cliché molto facile da riconoscere grazie al grosso punto sotto il 5 tra il riquadro interno e quello esterno e per i punti bianchi sulla C e la E.

L'annullo SI di Venezia è un pò coprente,ma si vede ancora bene.

I clichés che recano la posizione più alta sono oltre al C237,i C30,C219,C238,C274 e C303.

Se fate il paragone con gli esemplari di Pablita64 all'inizio del topic,col 5 basso,noterete una differenza enorme!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2824
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: La massima distanza nel 45 centesimi,primo tipo

Messaggio da francesco luraschi »

Riguardo le anomalie di colore e la pulitura dei clichè i vari autori hanno mai descritto il metodo e/o i macchinari di preparazione delle stampe, di lavaggio delle tavole o di pulitura dei vari punzoni?

Ciao: Francesco
Ultima modifica di francesco luraschi il 29 ottobre 2012, 11:44, modificato 1 volta in totale.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: La massima distanza nel 45 centesimi,primo tipo

Messaggio da andrea.marini »

So che c'è stato un summit riguardo al 45c massima distanza....... :ehehe:
Qualche novità?

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11646
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La massima distanza nel 45 centesimi,primo tipo

Messaggio da fildoc »

CERTO !!!
:eat: :eat: :eat: :wine: :wine: :wine:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11646
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La massima distanza nel 45 centesimi,primo tipo

Messaggio da fildoc »

Ma sparecchiata la tavola abbiamo fatto notte e poi..... l'Appennino con la neve per tornare a casa!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
prefil
Messaggi: 1955
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: La massima distanza nel 45 centesimi,primo tipo

Messaggio da prefil »

Ma dove eravate?

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: La massima distanza nel 45 centesimi,primo tipo

Messaggio da andrea.marini »

Accidenti che summit!!!!!!
Il meglio del LV ed il meglio della tavola!!!!! :clap: :clap: :clap: :clap:

:abb:

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11646
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La massima distanza nel 45 centesimi,primo tipo

Messaggio da fildoc »

A Prato a casa di Luigi Grasso !
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
prefil
Messaggi: 1955
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: La massima distanza nel 45 centesimi,primo tipo

Messaggio da prefil »

Ne avete fatto di kilometri! La passione fa fare di tutto e di più: che bello! :fest:

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11646
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La massima distanza nel 45 centesimi,primo tipo

Messaggio da fildoc »

Benjamin è partito alle 4 da Trieste ed è venuto in treno a Verona da dove siam partiti in auto
Mario è partito circa alle 6 da Vercelli per arrivare a Modena dove poi è salito con me,
Giandri che era a Bophilex ha dormito a Sasso Marconi e poi si è unito a noi!

Inutile dire come eravamo Domenica notte quando siamo arrivati a casa....
E pensare che Benjamin oggi parte per Riga!
E Mario fra poco riparte per Magonza dove il nostro libro partecipa al concorso europeo per la letteratura filatelica...

Ebbene sì !
Siamo matti innamorati :what: !!!!

:fest: :evvai: :cow: :buffo: :wub: :quad: :abb:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM