Che età avete, quando avete iniziato e quali i vostri primi francobolli?

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
max6802

Re: Quali sono stati i vostri primi francobolli?

Messaggio da max6802 »

francesco ha perfettamente ragione.....ma come si fa ad accumulare esperienza se non si fanno errori????? Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Quali sono stati i vostri primi francobolli?

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Anch'io ho commesso qualche delitto (le immolazioni alle deità filateliche non essendo delitti ma atti di professione religiosa ;-) ), anche staccando i francobolli dai supporti originali.
Ma un 100 lire Risorgimento con Mameli morente su busta, da bambino son sicuro che non mi era mai stato messo per le mani! (magari l'ha staccato mio zio, come anche tanti 50 lire Volta, erano le operazioni della serie "tutti insieme nella vasca da bagno", di questo mi ricordo distintamente, benché siano passati quasi 33 anni, ma erano frammenti se non vado errato :-)) ).
Abbiamo vissuto la nostra infanzia a diverse latitudini, anche questo va comunque tenuto in considerazione, nel conto della reperibilità della posta affrancata con alti valori per gli emigrati dell'Argentina, ecc.
Sennò forse l'avrei staccato dalla busta anch'io, per vederne la filigrana (ora so ovviamente vederla anche senza staccarli) poi per la "collezione" :evil:
Auguro molto :leggo: e :cof: e scoperte a tutti! ;-)
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Quali sono stati i vostri primi francobolli?

Messaggio da Fiore »

Paolo Bagaglia ha scritto:... per vederne la filigrana (ora so ovviamente vederla anche senza staccarli) ...


Beato te, io alle volte non la vedo nenache coi bolli staccati... :-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Salvatore
Messaggi: 28
Iscritto il: 10 settembre 2007, 23:14
Località: Alghero (SS)

Re: Quali sono stati i vostri primi francobolli?

Messaggio da Salvatore »

Anche se è passato qualche anno lo ricordo bene

Benvenuto Cellini da L. 50 del 1971 è stato il primo francobollo italiano che ho acquistato alle poste
Ciao
Ciao:
Colleziono Italia- Vaticano - San Marino - Smom e annulli della Sardegna
Collezioni tematiche che espongo attualmente o che ho esposto negli anni scorsi
Storia della più piccola repubblica del mondo: San Marino
il portiere nel calcio - futebol bailado (tematiche calcistiche 1 quadro)
Sette Secoli di Anni Santi
Brasile - un mondo affascinante da riscoprire
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2231
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Quali sono stati i vostri primi francobolli?

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

..a 8 anni ritrovai nella soffitta del nonno un album pieno di francobolli che il figlio, mio zio , aveva abbandonato da anni...lo portai a casa e ci scrissi sopra 1982 e incominciai a raccogliere francobolli..qualche anno dopo...mi sembra avevo 12 anni, un vicino di casa( che ormai non vedo più da più di 20 anni) collezionista, sapendo che facevo la collezione di francobolli, mi invitò a casa sua, e dopo aver chiacchierato per un pò del più e del meno, aprì una cassaforte in salotto, ricolma di volumi in pelle, pieni di francobolli e incominciò a tirar fuori quelli che io sapevo essere francobolli del regno post 1900...io ero emozionatissimo..l'odore degli anni che quei pezzetti di carta emanavano mi stordiva...i colori vivi , che pur sapevano di vecchio ,erano bellissimi. Me ne mise un pò dentro una busta di pergamino , io lo ringraziai tutto contento, per avermi regalato "dei francobolli antichi": quando dissi" francobolli antichi", rise, si girò, tornò alla cassaforte e prese quello che io avevo già visto essere il raccoglitore più sontuoso e pregiato, prese le pinzette, e con fare calmo e attento , mi mise dentro un altro pergamino un 15 soldi Ia emissione L.V., un 5 soldi della III emissione e un 5 soldi della IV. Li conservo ancora come reliquie .


Ciao: Ciao: Ciao:

P.S. tale signore, di cui davvero mi dispiace non ricordo il nome, ricordando io con memoria fotografica quanto da me visto, focalizzai negli anni successivi che aveva in casa blocchi e quartine usate di Antichi Stati , tra cui molti Marzocchi ,in quantità che non ho più rivisto insieme, tutti in una volta, neanche su cataloghi d'asta :shock:
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni medio/importanti
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
https://www.tuscanphila.com
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Quali sono stati i vostri primi francobolli?

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Fiore ha scritto:
Paolo Bagaglia ha scritto:... per vederne la filigrana (ora so ovviamente vederla anche senza staccarli) ...


Beato te, io alle volte non la vedo nenache coi bolli staccati... :-)) :-)) :-))
....


Su oggetto postale: la filigrana sui francobolli *di mio interesse* con stampa tipografica, litografica, rotocalco o offest è facilmente individuabile guardando l'oggetto a luce radente.
Nel caso di un annullo particolarmente intrusivo o di pieghe di carta, che alterano il riflesso della luce sulla superificie esposta del francobollo, o nel caso di francobolli stampati in calcografia si può sempre riccorrere al Morley-Bright... o ai raggi X ;-)
Nel caso si sia proprio disperati e si voglia vedere a tutti i costi il verso del francobollo, per esempio nel sospetto della presenza di un *decalco* o di una *stampa recto-verso* ecc., ho visto più volte messa in atto la pratica di sollevare accuratamente il francobollo tramite vapore per poi riappilcarlo tramite speciale linguella. Firma del "sollevatore" ( ;-) ) a matita sulla linguella... non amo quando mi firmano i decalchi o le stampe recto-verso direttamente sopra la varietà!
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Quali sono stati i vostri primi francobolli?

Messaggio da Fiore »

Va beh, ma tu sei TROPPO professionista...
Poi mi rispondi con delle parolacce (Morley-Bright ? :mmm: )...

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Quali sono stati i vostri primi francobolli?

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Paolo....per il sottoscritto i primi francobolli collezionati (data l'età :-)) ) sono stati quelli che nei primi anni sessanta si trovavano in regalo con i "fruttini" di marmellata e quelli inseriti nelle confezioni di grissini "Kim"...e quelli che vinsi ad un concorso a premi su "Topolino"...erano 1000! :what: Ho ancora il settimanale per ricordo... :-) bei tempi.
Ciao: Franco.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: Quali sono stati i vostri primi francobolli?

Messaggio da andrea di lena »

Avevo 11 anni, primi anni '70 giornata estiva molto calda da non poter uscire da casa nel cercar di far qualcosa trovo in cantina una vecchia cassettina di legno di liquori "Vecchia Romagna" color rosso (mi sembra ieri) l'apro ed all'interno vedo un album pieno di francobolli mondiali più diverse centinaia di francobolli alla rinfusa, "mamma ci posso giocare" " va bene anzi fai un pochino d'ordine" e da li è partita la scintilla. Tutti francobolli attaccati su di un album con linguella se devo dire pesante è poco ma un gioco che mi ha fatto passare l'estate ed anche le successive, poi la cosa è proseguita da sola con gli scambi a scuola (per fortuna c'erano altri collezionisti), la scoperta dell'ufficio filatelico e così via.
Dal papà successivamente sono venuto a sapere che anche lui era collezionista e raccoglieva tutto ciò che gli capitava a tiro finchè nel 1950 gli fu rubato tutto fatto salvo quella scatola di Vecchia Romagna dove c'erano solo francobolli di infimo valore. Gli furono rubate soprattutto diverse centinaia di buste con francobolli di Lombardo Veneto che lui aveva raccolto fin da bambino essendo nato e vissuto nella provincia di Udine. Dopo il furto smise di collezionare è ripose la scatola dimenticandola, ma buon sangue non mente.

Ciao: Ciao: Andrea
Immagine
eurialo&niso

Re: Quali sono stati i vostri primi francobolli?

Messaggio da eurialo&niso »

Ciao:
Correva il 1977. Mio padre mi giudicava troppo irrequieto
Quarta Ginnasio, alcuni seminaristi bresciani mi mostrarono due francobolli vaticani.
Si accese la scintilla.
Poi presi altre strade e..........non solo filateliche.
Ciao: Stefano
Avatar utente
geofranz
Messaggi: 17
Iscritto il: 27 novembre 2007, 17:17

Re: Quali sono stati i vostri primi francobolli?

Messaggio da geofranz »

Il primo francobollo in realtà è stato una busta FDC che mi è stata regalata da un amico di mio padre, il quale l'aveva comprata ad Huston, e commemoravo il primo sbarco sulla Luna (conosceva il mio interesse per la fantascienza). Da li ho collezionato per un po', poi ho passato la palla asi miei fratelli, che hanno smesso in breve tempo.
Ma la brace covava sotto le ceneri: riprendendo in mano la collezione del nonno (per la cronaca è un album della Stanley & Gibbons del 1930) il fuoco della passione ha ripreso a bruciare

Francesco
Colleziono Italia Regno e Repubblica, Estonia
e francobolli a tema geologico
Immagine
thanathos89

Re: Quali sono stati i vostri primi francobolli?

Messaggio da thanathos89 »

io invece non ho dei "primi francobolli" perchè ho cominciato a 9-10 anni raccogliendo i francobolli sulle buste che riceveva mio papà per corrispondenza (ha uno studio di amministrazioni immobiliari pertanto ne ha parecchia di corrispondenza!). Successivamente durante l'estate 1998 mio padre che aveva notato il mio interesse verso i francobolli mi procurò le cartelle con dentro gli archivi dell'attività sua e di mio nonno degli anni 80, dato che erano trascorsi i 10 anni di archivio doveva disfarsene anche perchè occupavano tantissimo spazio e in quell'occazione ritrovai tantissime buste di corrispondenza con un numero impressionante di francobolli e marche da bollo che suscitarono il mio entusiasmo.
Al di là di questa iniziale raccolta mi ricordo perfettamente i primi francobolli che ho acquistato. Sempre nel '98 mio papà mi aveva portato con se alla Veronafil di novembre, lui ci andava sempre perchè colleziona oggetti di militaria specialmente prima guerra mondiale e ricercava cartoline e foto di soldati dell'epoca per delle ricostruzioni. In quell'occasione mi ha regalato due serie dell'occupazione tedesca della Boemia e Moravia, dei primi anni '40, serie che valgono pochissimo ma che mi piacevano moltissimo.
Poi l'interesse per la filatelia è diminuito causa altri impegni e interessi, ma c'è sempre stato, forse latente, ed è riaffiorato definitivamente poco meno di due anni fa.

Salutia a tutti, Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Quali sono stati i vostri primi francobolli?

Messaggio da arrgianf »

interessante questa discussione. Son stato collezionista di francobolli dai 6 ai 13 anni, poi dopo lasciai perdere perchè nella mia zona non c'erano collezionisti e quindi mi scocciai.
Quanti ricordi :)
in quel periodo compravo le buste prime giorno... mi ricordo quella di "quinto orazio flacco", quel periodo li... e poi ci fu il libretto postale sul Tasso :)
e poi niente... un pò deluso dalle quotazioni di certe serie... cioè... le annate dal '60 all'80 le ho tutte e a vedere certi antichi francobolli, valere solo 200 lire un pò mi rattristavo e a poco a poco lasciai perdere; però come vedete a distanza di anni, per caso eccomi qui :)
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
rodedo
Messaggi: 238
Iscritto il: 26 settembre 2008, 13:45
Località: Berna, Svizzera
Contatta:

Re: Quali sono stati i vostri primi francobolli?

Messaggio da rodedo »

Bellissimo questo argomento!
Ho letto con interesse tutti gli interventi.
Io non ricordo i primi francobolli che ho avuto per le mani ma se li colleziono lo devo soprattutto ai miei che un Natale (doveva essere l'87 o l'88, quindi avevo circa 10-12 anni), visto che avevo cominciato a raccogliere buste o francobolli (io non ricordo piu'), mi regalarono le prime pinzette, il catalogo Sassone di quell'anno ed il primo classificatore.
Sono quindi circa 20 anni che colleziono, ma in tutto ho potuto dedicare pochissimo tempo ed infatti ho ancora scatole e scatole di frammenti da lavare ed un sacco di ordine da fare.
Quando avevo il tempo non avevo i soldi, ora che ho un po' piu' di soldi... non ho il tempo e soprattutto lo spazio! (casa e' pipccolissima e con due frugolette di 2,5 ed 1 anno non posso lasciare francobolli in giro ad asciugare dopo il lavaggio o sparpagliati sull'unico tavolo di casa in attesa di studiare dove inserirli...)

Ad oggi, a parte il nuovo della repubblica direttamente dalle poste a partire dagli anni 90 (vorrei smettere ma per ora non riesco...) non ho comprato quasi niente. La stragrande maggioranza dei miei francobolli l'ho recuperato soprattutto dalle vecchie corrispondenze di zii, nonni, e parenti vari, da donazioni di zie che raccoglievano ma non hanno mai collezionato e cosi' via.
Ma non dimentichero' mai il mio primo (ed unico) acquisto in un negozio di filatelia a Napoli (credo Ravel) che aveva in vetrina l'annata completa del 1969 nuova della Repubblica che sapevo di non avere. Era un prezzo insignificante (che pero' non ricordo) ma nella mia ignoranza :OOO: :OOO: (penso che avessi 13-14 anni) credevo che fosse un affare e mi precipitai a comprarla.
In realta' io in quel periodo avevo deciso che volevo collezionare l'usato... e non avevo neanche notato/capito che stavo acquistando del nuovo... :OOO: :OOO:

Oggi c'e' sia l'ufficio di mia moglie che il mio che mi mettono da parte le buste (quindi 99% francobolli svizzeri) che per ora sto racchiudendo in una scatola di camice in attesa di poterci dedicare del tempo...

Spero di potermi dedicare di piu' a questa mia passione dalla primavera dell'anno prossimo (quando dovrei poter entrare in un appartamento piu' grande...)

Rosario
-
Rosario
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Quali sono stati i vostri primi francobolli?

Messaggio da valerio66vt »

I primi francobolli di Sabrina sono state delle Siracusane di corrispondenza casalinga ed i francobolli della mamma e qualcuno che dall'album dello zio si è trasferito nel suo. :-)) :-)) :-))
I miei invece sono stati i francobolli della michelangiolesca che staccavo dalle buste che mamma e papà si scrivevano quando erano fidanzati......

Ciao:
Valerio
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Quali sono stati i vostri primi francobolli?

Messaggio da philip70 »

Il mio primo francobollo in realtà fu la collezione di mio nonno regalatami da mio zio che da lui la aveva ricevuta ma sapendo che mi stavo interessando alla ...mi fece questo regalo.
Io iniziai l mia passione senza collezionare , ma comprai nel 1992 il catalogo Sassone blu perchè volevo capire di cosa si trattava.
La collezione di mio nonno era una collezione prevalentemente di Antichi stati, e diverse quartine di repubblica, e qualcosa di Regno dopo il 1900.
Vi posto dunque il primo francobollo che presi in mano..non si potrà mai dire se il primo che fu mio o che iniziai a collezionarema fu il primo che presi con le pinzette.... che non ho mai ceduto dal 1992,
anche perchè ho sempre collezionato solo Regno di Sardegna.( anche se questo è un tipo del regno di italia...)

Revised by Lucky Boldrini - September 2009
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
miticofranca
Messaggi: 41
Iscritto il: 3 gennaio 2009, 9:48
Località: Cecina

Re: Quanti anni hai e da quanti anni ti dedichi alla filatelia?

Messaggio da miticofranca »

età 37
filatelico da 27
ho iniziato in 4 elementare da un pieghevole in cartoncino da completare con i francobolli disegnati che venne distribuito dalle poste agli alunni per la Giornata del francobollo 1982.
Colleziono Italia repubblica, regno e colonie
in più cartoline d'aepoca di CEcian e ferroviarie
Simone :clap:
Colleziono:
Italia Regno
Italia Repubblica
Colonie
cartoline ferroviarie e di Cecina
visita il mio sito filatelico http://www.webalice.it/simone.francalac ... /index.htm

SCAMBIO Repubblica, Regno e Colonie
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Quanti anni hai e da quanti anni ti dedichi alla filatelia?

Messaggio da valerio66vt »

Sia io che Sabrina ci dedichiamo da circa un anno al vero collezionismo ed abbiamo tralasciato gli anni giovanili del "do cojo cojo". Io 42 Sabrina 39.

Ciao ciao
Valerio
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1064
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Quanti anni hai e da quanti anni ti dedichi alla filatelia?

Messaggio da gianluman »

31 anni,
collezionista da 4/5 anni con passione.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Francesca Andreotti
Messaggi: 129
Iscritto il: 31 gennaio 2009, 21:16
Località: varese
Contatta:

Re: Quanti anni hai e da quanti anni ti dedichi alla filatelia?

Messaggio da Francesca Andreotti »

mancano 17 giorni al mio 21 compleanno...

e ho iniziato a portare la collezione di mio nonno dal lontano 1998..e continuo tutt'ora... :-))
Francesca Kikka Andreotti

SOSTENITRICE 2012
------------------------
Il mio blog è http://postcardsofkikka.blogspot.it/ (In fase di aggiornamento)

Nemica convinta del Gronchi rosa...

Colleziono la Repubblica Italiana (sono ferma da due anni)
Colleziono tutto il Mondo in particolare l'Australia e America...ben vengano anche gli altri paesi
Tematiche:
Fari
Disney -
ALTRI HOBBY: Bustine da zucchero
Se volete contattarmi via mail è questa: francesca.andreotti@virgilio.it
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM