L'Arte del Francobollo - Le nostre copertine

Filo Diretto con la Rivista
Immagine
Rispondi
Avatar utente
Bobby54
Messaggi: 62
Iscritto il: 5 dicembre 2012, 18:36
Contatta:

Re: Le nostre copertine

Messaggio da Bobby54 »

Ho riletto l'articolo di Rosalba che all'arrivo della rivista avevo letto frettolosamente. In un primo momento avevo pensato fosse una storia come quelle di Herbert von Krunz personaggio degli articoli di Carlo Clerici, un artificio che in quel caso trovo fastidioso. Ovviamente mi scuso con Rosalba perché la sua storia in forma epistolare è certamente più interessante e la lettura molto gradevole. Trovo che sia ben fatta anche la scelta delle illustrazioni e delle didascalie, attinenti al testo e non in numero eccessivo.

Le domande per l'autrice sono tante: la prossima lettera sarà scritta ancora da Ermione o sarà la risposta di Matilde? E la storia proseguirà fino al 2018 seguendo il corso del centenario della guerra? Lo se che non puoi rispondere, ma almeno toglimi una curiosità: da dove viene la citazione "Dentro Roma c'è un caffè... Un caffè tutto speciale..."?

Grazie e, in attesa di leggere il seguito, un caro saluto.

Ciao:

Roberto
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le nostre copertine

Messaggio da fabiov »

Ogni lettore ha diritto a fare commenti. Ecco il mio.
L'accostamento degli articoli con il personaggio macchietta di Krunz, con l'articolo di Rosalba /Ermione non si può nemmeno lontanamente fare :not: :not: . Gli articoli di Krunz sono leggeri e nonostante che siano precisissimi nei riscontri filatelici e magari nel presentare certe volte dei reperti difficili da trovare, sono e vogliono essere un momento di SVAGO :OOO: :-)) :OOO: . Gli articoli sotto forma epistolare sulla prima guerra mondiale come INVIATA SPECIALE e che scrive giusto in QUEI giorni (!!) di Ermione comporta un cambiamento di stile, un approfondimento non solo storico sulla guerra ma anche sull'ambiente culturale del 1914. Uno sforzo spaventoso che solo una penna abile come quella di Ermione ha saputo fare e darci. Speriamo che quegli articoli continuino. Sono articoli non solo belli ma splendidi e nel recente passato non ne ho trovato di simili su riviste filateliche (ovviamente questa è la mia opinione personale e non voglio togliere ninete a tanti altri bravissimi scrittori e giornalisti).
Ma speriamo anche che continuino quelli di Krunz professore della università di Gottinga, esperto in funzioni semi periodiche, (e chi è ingegnere sa che sono un casino terribile...), perché ci dà dei momenti simpatici e il lettore chi li legge NON superficialmente ha comunque e sempre qualche cosa da imparare. Almeno io vi trovo sempre notizie filateliche e non, che non conoscevo :mmm: :mmm: .
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Le nostre copertine

Messaggio da debene »

Se è vero come è vero che dobbiamo cercare sempre più di diffondere il "credo filatelico" in modo
tale da non diventare tra poco una "specie protetta dal WWF" credo che l'Arte del Francobollo svolga un ottimo lavoro, in quanto al suo interno si possono trovare articoli che si pongono a vari livelli di conoscenze filateliche.

Gli articoli del Clerici con il personaggio del Prof. Krunz, nonostante siano filologicamente corretti come cita Fabio, sono di lettura godibilissima e leggera. Vi riscontro che mio nipote ( 16 anni ) che sto cercando di catechizzare, quando gli passo la rivista, in realtà gli passo il tablet, è il taglio che attualmente legge.
Quindi ben vengano!
Il taglio che dà Rosalba è invece del tutto nuovo, forse lo possiamo riscontrare solo in alcuni articoli di Filanci, e quindi secondo me dobbiamo dare un pò di tempo per essere digeriti.
Poi ci sono altri articoli che hanno il classico taglio tradizionale.

Per cui un cammino da neofita che parta da Krunz e attraverso Ermione possa far giungere a tutto il resto lo trovo convincente.

Per tutti quelli ormai navigati credo che possano scegliere liberamente cosa leggere all'interno di una rivista che offre un ventaglio di firme molto variegato.

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Bobby54
Messaggi: 62
Iscritto il: 5 dicembre 2012, 18:36
Contatta:

Re: Le nostre copertine

Messaggio da Bobby54 »

Gli articoli di Clerici li trovo interessanti. È proprio il personaggio von Krunz che trovo insopportabile e non credo di essere l'unico visto che nel n. 36 di AdF una lettrice che si firma " Lucy van Pelt" la pensa proprio come me. Inoltre non volevo sminuire l'articolo di Rosalba paragonandolo a quelli di Clerici, ma dire solo quella che era stata la mia prima impressione, di cui mi (ri)scuso con l'autrice.

Saluti.

Ciao:

Roberto
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1706
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Re: Le nostre copertine

Messaggio da Rosalba »

Bobby54 ha scritto:Ho riletto l'articolo di Rosalba che all'arrivo della rivista avevo letto frettolosamente. In un primo momento avevo pensato fosse una storia come quelle di Herbert von Krunz personaggio degli articoli di Carlo Clerici, un artificio che in quel caso trovo fastidioso. Ovviamente mi scuso con Rosalba perché la sua storia in forma epistolare è certamente più interessante e la lettura molto gradevole. Trovo che sia ben fatta anche la scelta delle illustrazioni e delle didascalie, attinenti al testo e non in numero eccessivo.

Le domande per l'autrice sono tante: la prossima lettera sarà scritta ancora da Ermione o sarà la risposta di Matilde? E la storia proseguirà fino al 2018 seguendo il corso del centenario della guerra? Lo se che non puoi rispondere, ma almeno toglimi una curiosità: da dove viene la citazione "Dentro Roma c'è un caffè... Un caffè tutto speciale..."?

Grazie e, in attesa di leggere il seguito, un caro saluto.

Ciao:

Roberto



:-) Ciao: Caro Roberto,
grazie per il tuo intervento che apre un piccolo dibattito su ciò che si legge sulle riviste filateliche. :clap:
Purtroppo non molti leggono :leggo: e talvolta ciò che si legge si dimentica in fretta.
E’ inoltre di pochissimi l’attitudine a parlare di ciò che si è letto, scambiando opinioni e pareri con altre persone.
Commentare quello che si apprende leggendo o commentare le opinioni espresse in un articolo non è usuale in campo filatelico, e lo dico con rammarico :tri: perché credo che questo ci tolga una parte del piacere del nostro collezionismo che è anche dibattere in serenità conoscenze e pareri.

Fatto questo preambolo sono contenta che tu abbia avuto la voglia di rileggere il primo articolo della serie “inviata di guerra”. :-)
Per ogni articolo che si scrive occorre tanto tempo da dedicare alla ricerca delle informazioni che si vogliono dare, tanto tempo all’approfondimento di quelle informazioni, un altro po’ di tempo per tutte le verifiche incrociate e per l’accertamento della precisione di tutti i dati immessi, un tot di tempo per la stesura dell’articolo, altro tempo per la correzione della forma, del lessico e della sintassi; e poi ancora tempo (e ti assicuro, ce ne vuole tanto :ko: ) per la scelta delle immagini, la loro scannerizzazione e la preparazione delle didascalie.

Più o meno è questo l’iter della genesi di un articolo filatelico, e chiunque scriva lo può confermare.

Per gli articoli di Ermione il tempo dedicato alla ricerca si è moltiplicato per dieci :what: perché i campi di ricerca sono molti di più di quelli che si prendono in considerazione in un articolo classico.

L’approfondimento è dilatato a dismisura perché dilaga in ogni direzione.

Le verifiche di info e dati proporzionate.

E la stesura??? Ora riesco a parlarne abbastanza rilassata ma i primi 4 o 5 mesi, in cui dovevo inventare come impostare questa idea di parlare della prima guerra mondiale da inviata al fronte, sono stati piuttosto difficili.

Volevo qualche cosa di inusuale, volevo che ci fosse pathos, volevo che la posta e i francobolli fossero immersi nella vita di ogni giorno, volevo poter raccontare liberamente e far comparire anche i sentimenti. Ho pensato che niente meglio di uno stile epistolare mi potesse permettere di ottenere ciò che volevo.

Tante lettere, siamo collezionisti filatelici no? :evvai:

Ma le lettere presuppongono dei personaggi: chi scrive? :mmm: A chi? :?: … Perché? Quando? Da dove? :mmm: :mmm:

Sto dilungandomi troppo :roll: :roll: … se vi va un po’ alla volta vi racconto.

Ora rispondo molto volentieri alle tue domande: :fest:
il prossimo articolo è ancora una lettera di Ermione a Matilde … da dove lo scoprirai a novembre.

Si, :f_si: il progetto prevede di seguire tutto il corso della guerra. Saltuariamente su L’Arte del Francobollo troverete una lettera di Ermione a Matilde, in cui la nostra inviata racconterà gli avvenimenti storici, quelli postali, gli umori della gente … dando uno spaccato della vita dell’epoca.

E ora l’ultima domanda :clap: :clap: :clap: di cui ti ringrazio immensamente: sentirti chiedere di quella citazione significa intanto che l’hai notata :evvai: (e questo mi ripaga già di tanto lavoro), che hai capito che aveva un senso nel fluire dell’articolo :evvai: (ricordi quando dicevo di approfondimenti dilaganti in ogni direzione?) e che ti ha risvegliato curiosità di sapere (questa è una delle massime aspirazioni di ogni articolo!!):

Dentro Roma c’è un caffè …
Un caffè tutto speciale.
Non lo fo per dirne male;
dico solo … quel che è.
Qui ci trovi americani,
gran milordi, signoroni,
grandi artisti, artisti cani.


Non è un capolavoro ma è una poesia del poeta romanesco Augusto Jandolo, l’accompagnatore di Ermione, che aveva scritto quei versi sul tavolo in marmo del Caffè Greco, così come alcuni artisti usavano fare, e dato che in giro frivolamente se ne parlava (siamo ancora nella Belle Epoque…) Ermione, curiosa, quella sera si è fatta accompagnare al Caffè per poter vedere con i suoi occhi.

Questo è un esempio di come questi articoli cerchino di essere qualche cosa di nuovo che fonda storia e posta, francobolli e psicologia, collezionismo e narrativa.

…ho detto cerchino di essere :OOO: :OOO: :OOO: … che poi lo siano è tutto da dimostrare!!!! :dub: :dub: :dub:

Un forte abbraccio :abb:

Rosalba :rosa: :-) Ciao:

P.S.
Io trovo tenero il prof. Krunz :f_love: … mi sembra di vederlo: sprofondato nella sua poltrona, in ciabatte, con la pipa perennemente in bocca, avvolto dalle volute di fumo e perso nei suoi ricordi!
Ci racconta di luoghi, mostrandoci francobolli e annulli, che conosce personalmente!!!
Di quelle isole o spiagge o località il più delle volte io non sapevo neanche l’esistenza! mi piace che sia lui a raccontarmele.
Se poi penso che un tipo così apparentemente “strampalato” sia in realtà un professore di funzioni semiperiodiche alla prestigiosa università di Gottinga… :oo: :what: :-)) :ris: :ris: beh il contrasto, certamente voluto, mi diverte molto.
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1706
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Re: Le nostre copertine

Messaggio da Rosalba »

fabiov ha scritto:Ogni lettore ha diritto a fare commenti. Ecco il mio.
L'accostamento degli articoli con il personaggio macchietta di Krunz, con l'articolo di Rosalba /Ermione non si può nemmeno lontanamente fare :not: :not: . Gli articoli di Krunz sono leggeri e nonostante che siano precisissimi nei riscontri filatelici e magari nel presentare certe volte dei reperti difficili da trovare, sono e vogliono essere un momento di SVAGO :OOO: :-)) :OOO: . Gli articoli sotto forma epistolare sulla prima guerra mondiale come INVIATA SPECIALE e che scrive giusto in QUEI giorni (!!) di Ermione comporta un cambiamento di stile, un approfondimento non solo storico sulla guerra ma anche sull'ambiente culturale del 1914. Uno sforzo spaventoso che solo una penna abile come quella di Ermione ha saputo fare e darci. Speriamo che quegli articoli continuino. Sono articoli non solo belli ma splendidi e nel recente passato non ne ho trovato di simili su riviste filateliche (ovviamente questa è la mia opinione personale e non voglio togliere ninete a tanti altri bravissimi scrittori e giornalisti).
Ma speriamo anche che continuino quelli di Krunz professore della università di Gottinga, esperto in funzioni semi periodiche, (e chi è ingegnere sa che sono un casino terribile... :bleah: :bleah: ), perché ci dà dei momenti simpatici e il lettore chi li legge NON superficialmente ha comunque e sempre qualche cosa da imparare. Almeno io vi trovo sempre notizie filateliche e non, che non conoscevo :mmm: :mmm: .
Ciao fabiov Ciao: Ciao:



:-) Ciao: :abb: :abb: :abb: Ciao Fabio, grazie mille per i tuoi commenti, mi confondi :OOO: :OOO: :OOO:

:abb: :abb: :rosa:
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1706
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Re: Le nostre copertine

Messaggio da Rosalba »

debene ha scritto:Se è vero come è vero che dobbiamo cercare sempre più di diffondere il "credo filatelico" in modo
tale da non diventare tra poco una "specie protetta dal WWF" credo che l'Arte del Francobollo svolga un ottimo lavoro, in quanto al suo interno si possono trovare articoli che si pongono a vari livelli di conoscenze filateliche.

Gli articoli del Clerici con il personaggio del Prof. Krunz, nonostante siano filologicamente corretti come cita Fabio, sono di lettura godibilissima e leggera. Vi riscontro che mio nipote ( 16 anni ) che sto cercando di catechizzare, quando gli passo la rivista, in realtà gli passo il tablet, è il taglio che attualmente legge.
Quindi ben vengano!

...
sergio



:clap: :clap: :clap: :evvai:
come non essere d'accordo?

... e sentire che un sedicenne legge articoli filatelici scalda il cuore :wub:

:abb: :-) Ciao:
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1706
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Re: Le nostre copertine

Messaggio da Rosalba »

debene ha scritto:
...Il taglio che dà Rosalba è invece del tutto nuovo, forse lo possiamo riscontrare solo in alcuni articoli di Filanci, ...

Ciao:

sergio



:OOO: :OOO: :OOO: :fest: :fest: :fest: ... è come dire ad un ragazzino che gioca a pallone che ricorda vagamente Maradona!!!
:wub: :wub: :wub:

...ho voglia di baciarti :-)) :-)) :bacio:
:abb: :rosa: :-)
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1706
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Re: Le nostre copertine

Messaggio da Rosalba »

Bobby54 ha scritto:Gli articoli di Clerici li trovo interessanti. È proprio il personaggio von Krunz che trovo insopportabile e non credo di essere l'unico visto che nel n. 36 di AdF una lettrice che si firma " Lucy van Pelt" la pensa proprio come me. Inoltre non volevo sminuire l'articolo di Rosalba paragonandolo a quelli di Clerici, ma dire solo quella che era stata la mia prima impressione, di cui mi (ri)scuso con l'autrice.

Saluti.

Ciao:

Roberto



:abb: :abb: ... ma di cosa ti scusi?? :not: :not: :not: :abb: non hai davvero niente di cui scusarti :-)

Non esistono classifiche per gli articoli: alcuni ci piacciono di più, altri meno. Alcuni collezionisti amano articoli che diano informazioni tecniche sui francobolli, altri preferiscono articoli più discorsivi. Alcune persone trovano appassionante lo studio di filigrane e dentellature, o di sfumature di colore, altri collezionisti preferiscono approfondire la storia postale. C'è chi prende come spunto il francobollo per spaziare in infiniti ambiti e chi si concentra su un particolare di stampa e lo studia per anni.
Sono talmente tante le diramazioni della nostra passione e tanto il piacere che ci danno che non ha davvero senso stilare classifiche.
Quello che secondo me è importante è che ognuno si possa dedicare a ciò che più ama senza sentirsi sminuire dagli altri ed anche che tutti noi ci si impegni per divulgare questa capacità del collezionismo filatelico di offrire svago intelligente e divertente.

Ogni articolo richiede sforzo e lavoro ed è un insieme di tanti fattori (contenuti, forma, stile) ma, poiché ognuno ha i suoi gusti, può anche capitare che qualche cosa non piaccia.

Ricordo bene Lucy e anche l'altro lettore, che fornivano visioni esattamente opposte dello stesso articolo! A riprova che è necessario dare spazio a tutti e a tutte le correnti di pensiero perché è proprio con tanti pezzettini che si forma quella bellissima cosa che si chiama Filatelia! :wub: :wub:

:abb: :-) Ciao: :rosa:
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1706
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Re: Le nostre copertine

Messaggio da Rosalba »

Bobby54 ha scritto:... Trovo che sia ben fatta anche la scelta delle illustrazioni e delle didascalie, attinenti al testo e non in numero eccessivo.
...

Ciao:

Roberto



:-) Ciao: approfitto di questo tuo accenno per sottolineare il modo particolare in cui le immagini e le didascalie sono utilizzate in questo caso: non semplicemente descrittive del testo ma integrative.
Immagini e didascalie non solo ad illustrare ma anche a commentare e a permettere commenti e battute che inserite nel testo lo avrebbero inutilmente appesantito.

La lettera è scritta da Ermione.
L'introduzione e le immagini con relative didascalie sono scritte e scelte da Rosalba.
L'una vive gli avvenimenti al momento, l'altra ha la visione anche del senno di poi.


:abb: :abb: :-)
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
Avatar utente
Bobby54
Messaggi: 62
Iscritto il: 5 dicembre 2012, 18:36
Contatta:

Re: Le nostre copertine

Messaggio da Bobby54 »

Grazie Rosalba. Le tue note sul lavoro svolto sono molto chiare. Prometto di seguirti più attentamente in futuro.

Ciao:
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1706
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Re: Le nostre copertine

Messaggio da Rosalba »

... :fii: :fii: :fii: ma ora una domanda la faccio io :-))

... di Ermione qualche piccola cosa l'abbiamo detta ma ...
chi è Matilde? :?:

:abb: :abb: :rosa:
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
Avatar utente
Bobby54
Messaggi: 62
Iscritto il: 5 dicembre 2012, 18:36
Contatta:

Re: Le nostre copertine

Messaggio da Bobby54 »

Potrebbe essere Matilde Serao? Oltre ad aver affidato a Ermione l'incarico di "cronista", le unirebbe il fatto che la madre di Ermione lavora ai Telegrafi dello stato e quindi potrebbe aver conosciuto Matilde che dopo gli studi era stata impiegata negli stessi uffici statali.

Ciao:

Roberto
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1706
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Re: Le nostre copertine

Messaggio da Rosalba »

Bobby54 ha scritto:Potrebbe essere Matilde Serao? Oltre ad aver affidato a Ermione l'incarico di "cronista", le unirebbe il fatto che la madre di Ermione lavora ai Telegrafi dello stato e quindi potrebbe aver conosciuto Matilde che dopo gli studi era stata impiegata negli stessi uffici statali.

Ciao:

Roberto



:-) :clap: :clap: :clap: bene Roberto, molto bene!!! ;-)

La Matilde a cui Ermione scrive è proprio la grande Matilde Serao, prima giornalista donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano.
E come hai giustamente supposto l'anello postale che le lega è l'amicizia tra Matilde e la mamma di Ermione nata ai tempi in cui entrambe lavoravano ai Telegrafi di Stato a Napoli.
Matilde era molto abile a mescolare cronaca e costume nei suoi articoli e nei libri riusciva a dare spaccati di vita nei quali sembra quasi di poter entrare.
Se ti va puoi leggere "Telegrafi di Stato - sezione femminile" di Matilde e tra Annina, Adelina, Maria, Sofia, Olimpia, Peppina, Ida, Grazia e Caterina, mirabilmente tratteggiate in uno scorcio di inizio secolo, troverai anche, pur con nomi cambiati, Matilde stessa e la mamma di Ermione.

un abbraccio

rosalba :rosa: :abb:
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1119
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: Le nostre copertine

Messaggio da biagio montesano »

Ho riletto l'articolo tenendo conto dei commenti e delle indicazioni di Rosalba e di Bobby54: ora il lavoro ha tutta un'altra luce, molto più affascinante e coinvolgente.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le nostre copertine

Messaggio da fabiov »

Caspita,
quante cose nuove si scoprono sentendo i commenti dell'Autore, beh... in questo caso dovrei dire Autrice! :-)) :-))
Effettivamente dietro un articolo più o meno leggero o più o meno complesso si nascondono ore e ore di ricerche, di approfondimenti, di verifica delle informazioni. Internet ci dà certamente una grossa mano, ma però il tempo che si spende per verificare certe informazioni si è almeno decuplicato rispetto ai tempi in cui internet non c'era e le fonti erano solo enciclopedie, cataloghi, libri, riviste, ritagli e poco altro.
Porto un esempio un po' particolare. Un paio di anni fa morì un cantante dei mie tempi che conoscevo di vista ed eravamo coetanei. Lessi il suo necrologio su un paio di giornali on line dove veniva riportata anche la sua età. Sbagliata in meno di dieci anni. Verificai su ambo i giornali, poi su altri siti in internet, e tutti riportavano la stessa età. Morale: la sua età non era molto importante e quindi con il copia e incolla un certo numero di blog e/o di scribacchni avevano riportato una notizia sbagliata. Il fatto è che ripetendola tante volte l'errore era diventato quasi la realtà. Pace all'anima sua. :pray:
Anche in filatelia alcune volte si protraggono errori per vari anni, perchè si continua a dare per buono un dato scritto magari 50 anni fa su un catalogo. Morale: oltre alle verifiche sulle fonti bisogna avere uno spirito critico e anche molta curiosità per non essere massificati con frasi del tipo: "Ma è scritto sul tal libro", oppure: "Ma i cataloghi non riportano quel bollo"... Anche la Bibbia va capita e interpretata nel suo spirito. (Nessuna intenzione blasfema nelle mie parole. Solo non amo chi spesso parla e non ascolta e chi legge con i paraocchi.) Il confronto delle idee arricchisce sempre e non necessariamente una persona deve condividere le idee dell'altro... comunque le idee dell'altra persona, peraltro, vanno rispettate.
Ciao ciao fabiov Ciao: Ciao:

Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1706
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Re: Le nostre copertine

Messaggio da Rosalba »

biagio montesano ha scritto:Ho riletto l'articolo tenendo conto dei commenti e delle indicazioni di Rosalba e di Bobby54: ora il lavoro ha tutta un'altra luce, molto più affascinante e coinvolgente.



Ciao caro Biagio, Ciao: :-)
Quello che dici mi conferma ciò che pensavo.

Per me realizzare questi articoli è enormemente arricchente (oltre che faticoso :ko: ) e di grande soddisfazione.

Però mi rendo conto che non è scontato né semplice che arrivi tutto a chi legge, e io che conosco tutta la genesi e tutte le sfumature non riesco a comprendere con precisione fino a dove chi legge e non sa, può arrivare a capire. Insomma mi manca la perfetta conoscenza della posizione della linea di confine.
Per questo vi stresso un po' :-)) chiedendovi commenti e considerazioni.

Ed è anche per questo che mi piace parlarvi un po' dei "retroscena".
Mi piace darvi le chiavi di lettura che vi permettano di assaporare il più possibile l'articolo.
Io provo molto piacere a scriverli, aspiro al fatto che voi leggendoli possiate provarne altrettanto.

Un'ultima considerazione su questo articolo, poi aspettiamo la fine di ottobre per parlare del seguito ;-) (a meno che non abbiate altre domande che sono sempre ben accette):
Ricollegandomi al discorso fatto da Fabio (vedo che oggi è lui a filosofeggiare :-)) :-)) :-)) ) ribadisco che la veridicità delle informazioni date è sempre la base imprescindibile di ogni articolo (fatti salvi gli errori umani, sempre in agguato :preo: ), anche se gli "abiti" con cui si vestono possono essere sensibilmente diversi.


...spirito critico?? :evvai: mi piace che tu ne parli... mi dicono che ce l'ho da quando avevo circa 3 anni, pensa che stress posso essere stata per i miei!!! :ko: :ko:
È una delle cose importanti da trasmettere ai figli, a mio parere. :f_si: :f_si:

un abbraccio :abb: :rosa:
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
AdF - La Redazione
Messaggi: 144
Iscritto il: 22 marzo 2012, 12:23

Re: Le nostre copertine

Messaggio da AdF - La Redazione »

AdF41cover+sommario.jpg
L'Arte del Francobollo n. 41.
In copertina: Le nuovissime emissioni:
Ognissanti, prima di 234 serie (salvo aggiunte). di Franco Filanci.

Il n. 41 (novembre 2014) è:
- in arrivo nei prossimi giorni agli abbonati 2014
- acquistabile in formato elettronico dal 1° novembre 2014:
per iPad, iPhone e iPod touch scaricando l'applicazione gratuita UNIFICATO su Apple Store
per smartphone e tablet Android scaricando l'applicazione Google play o Google Play Books.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1706
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Re: Le nostre copertine

Messaggio da Rosalba »

... :mmm: :mmm: ...tempo ve ne ho dato.... :-)) :-)) avete letto la seconda lettera? :?: ... o no? :tri:

:abb: :-) :rosa: Ciao:
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
AdF - La Redazione
Messaggi: 144
Iscritto il: 22 marzo 2012, 12:23

Re: Le nostre copertine

Messaggio da AdF - La Redazione »

SdP10cover+sommario-5cm.jpg
E' in uscita venerdì 21 novembre il n. 10 di Storie di Posta, la prestigiosa rivista dell'UNIFICATO realizzata in collaborazione con l'Accademia Italiana Filatelia e Storia Postale.

Ecco il sommario di questo numero:
Roma o impero, di Riccardo Ajolfi
Giornali in Posta-2, di Clemente Fedele e Francesco Luraschi
La Posta Internata, di Luciano Maria e Maria Marchetti
Caccia alla Morra "Oue si Passa il Po, di Lorenzo Carra
Vita da Corriere, di Massimiliano Pezzi
E in più: Il Punto e le Virgole, Spunti e Appunti, Novità di Posta, Il Club dell'Occhio Attento.

112 pagine da collezione per farti sentire orgoglioso di essere filatelista.

Chi ha già acquistato l'abbonamento ai numeri 9 e 10 potrà ritirare la copia del n. 10 allo stand UNIFICATO durante VERONAFIL nelle giornate di venerdì 21 e sabato 22. Le spedizioni, per chi non l'avrà ritirata allo stand, inizieranno martedì 25 novembre.

Esiste anche per iPad, iPhone e iPod Touch scaricando l'applicazione gratuita UNIFICATO da Apple Store, e per tablet e smartphone ANDROID scaricando l'applicazione gratuita Google Play o Google Play Books da Google Store.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “L'Arte del Francobollo - Filo Diretto”

SOSTIENI IL FORUM