Bellissima la cartina Maurizio!
Credo siano necessarie alcune precisazioni. La necessità di dare organicità e sistematicità al lavoro è stata rilevata fin da subito. Ci si è accorti, però, anche della vastità dell'argomento su cui molto c'è ancora da dire e, purtroppo, dell'esiguità del tempo da poter dedicare.
Il topic non è nato con la veste dello studio ma è scaturito dalla curiosità e dall'interesse che questi bolli suscitano, certamente ora necessita di una veste più consona.
Il lavoro non è affatto semplice, sia per la difficoltà ad elaborare uno schema non troppo pesante e facilmente fruibile e leggibile, sia per la mole di variabili geografiche e temporali. Hanno collaborato e so che ancora lo faranno, persone che si sono dimostrate da subito interessate e molto competenti ( non io)
Ekkeroy e
Laurent . Molti sono stati i suggerimenti raccolti, quelli di
Giancarlo Colombo, di
Sergio de Villagomez, di
Mestrestemps,
di Francesco Luraschii, di
Maupoz e di tutti coloro che hanno postato materiale e aggiunto
informazioni
Siska Gipos Ciccio Capodanno Vichingo68 Prefil Giovanni si è dimostrato subito molto disponibile
Abbiamo stabilito i criteri della classificazione che risultano sostanzialmente due appunto, uno geografico e uno temporale. Per il primo abbiamo stabilito il campo di ricerca, cioè i passaggi e le corrispondenze dagli
ASI e
dal Regno con la
Francia . Poi si sono suddivise le
Vie di Terra dalle
vie di Mare e
Ambulanti. Le Vie di Terra sono differenziate tra Frontiera Francese:
Nizza-Frejus, Monginevro, Moncenisio con le relative località, e Frontiera Svizzera con le Vie di Uninga e Chiasso senza per ora specificarne le località. Il criterio geografico di destinazione- provenienza dai diversi Antichi Stati credo sia meglio specificarlo in testa ad ogni località per non
appesantire troppo lo schema e sempre in testa ad ogni località si faranno i rimandi alle classificazioni Van De Linden e Noel con le specifiche sulla provenienza ASI, colore ,tipologia,indice di rarità. Per quanto riguarda il criterio temporale si è tenuto conto dei tre periodi
1816-1839, 1839-1860, 1860-1881.
Lo schema è certamente perfettibile, se si trovano incongruenze o errori la colpa è solo mia, ho tentato di unificare e di rielaborare le informazioni e i suggerimenti preziosi che ho potuto raccogliere.
Sono molto contenta e oltremodo onorata nel leggere i suggerimenti del nostro Dottore Filatelico
Fildoc. Grazie
La tua competenza Massimiliano è preziosissima, spero nella tua collaborazione
Questo è ciò che è stato partorito
LAB: TIMBRI DI FRONTIERA
laboratorio di ricerca impronte della
corrispondenza fra Antichi Stati e Regno
con la FranciaSezioni
NOTE GENERALI
Introduzione al lavoro, rimandi
alle date e alle classificazioni
VIE DI TERRA Frontiera Francese
Nizza-Frejus Monginevro Moncenisio
VIE DI TERRA Front Svizzera
Vie di Uninga Via di Chiasso
VIE DI MARE
AMBULANTI
Fatto click su Vie di Terra Front Francese si aprirebbe:
Antibes aperto Antibes avremmo 2 classi 1816- 1839 e
1839 - 1860
Aux Les Bains
Annecy
Barcelonnette
Belley
Bourg St Maurice
Briancon aperto Briancon avremmo 2 classi 1839-1860
e 1860-1881
Cannes
Chambery aperto Chambery avremmo 2 classi 1816-
1839 e 1860-1881
Chapareillan
Culoz
Draguignan aperto Draguignan avremmo 2 classi 1839
-1860 e 1860-1881
Fontan
Grenoble aperto Grenoble avremmo 2 classi 1816-
1839 e 1839-1881
Les échelles
Entrevaux
Fernex
Lanslebourg
Lyon
Nice aperto Nice avremmo 2 classi 1816-1839 e 1839
-1860
Menton
Monaco
Pont-De -Beauvoisin aperto Pont de Beauvoisin
avremmo 2 classi 1816-1839 e 1839-1860
St Michel
Seyssel
All'interno di ogni località poi si faranno i riferimenti alle provenienze dai vari Stati in testa, con i rimandi alle classificazioni note tipologia, colore, indice di rarità Front Svizzera intanto potrebbe rimanere generico, ma poi va naturalmente ampliato con le singole località e i riferimenti alle date
Il tutto mi pare abbastanza snello. Alcune caselle potrebbero rimanere vuote per un pò, ma l'importante è avere già tutto pronto per eventuali fortunati inserimenti
Grazie

Cinzia