I colori del Cent. 20 della III emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
pandette
Messaggi: 293
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: colori del Pontificio, perenni dubbi ed ambiguita'

Messaggio da pandette »

Giampy ,

grazie per le immagini.
Sulla differenza tra magenta e violetto rosso, concordo con ciò che è stato detto: anche io ho notato che il magenta ha una maggiore componete di azzurrino grigio (lilla), mentre il violetto rosso ha molto rosso ed è assai vivo.

Un cordialissimo saluto,
Duccio
Ciao:
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1173
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: colori del Pontificio, perenni dubbi ed ambiguita'

Messaggio da giampi »

Giorgio Di Raimo ha scritto: 26 aprile 2023, 14:02 i 2 violetto 28a/b sono viola e sono inconfondibili da tutti gli altri; in queste immagini non ne vedo nessuno ( premesso che a video comunque questo francobollo come per es. anche il 3 baj è difficile da inquadrare perchè la procedura di scannerizzazione ne altera spesso, e notevolmente, l'apparenza cromatica)...il magenta( lucido come il 28g) ha una stampa ( come vedo in molti di questi) fondo chiaro con "grani" di colore, mentre nel così detto violetto rosso , la componente violetto è più un solferino ( anche se questo è su carta opaca) ,mentre il rosso (che lo distngue da un 28 classico oltre la patinatura lucida subito visibile) si vede solo e soltanto quanto messo controluce bianca...il penultimo in basso se lucido poteva essere il lilla rosa
Ciao Giorgio, in verità' mi scuso perché', fra tante immagini e figure che ho, ho postato dei pezzi miei che per me sono dei magenta ma classificati diversamente da periti etc ad indicare la diffusa discordanza di opinioni.
Il solo penultimo e' stato classificato da me (come da te) lilla rosa lucido che analogamente ai magenta ha sempre il fondo "a grani". Ciao:

Rev LB Mar 2024
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM