Posto un esemplare da 10dr. di posta aerea. È in asta in questi giorni. Con una base d'asta pari ad un boato, in quanto soprastampa su francobollo singolo. Rarissimo.
Però: non si tratta più banalmente di un francobollo con soprastampa spostata? Il Perini riporta come soprastampa su francobollo singolo solo quella in cui questa è parallela al lato lungo del francobollo e non quando è posta nella stragrande maggioranza dei casi perpendicolare al lato lungo. Il che mi torna, in quanto si dà prevalenza alla volontà dell'operatore di soprastampare il valore singolo o alla disposizione ruotata di 90° sotto al torchio, rispetto al caso (erronea divisione del foglio da 50 impronte, casuale maggiore lunghezza del lato corto degli esemplari di posta aerea rispetto a quelli di posta ordinaria, etc).
Il Sassone invece lo considera come effettivamente soprastampa su francobollo singolo in quanto la scritta ITALIA è su un unico esemplare.
Solo guardando il vil denaro fra le coppie soprastampate e i valori singoli, ci corre un fattore 10 a favore dei secondi.
Chi ha ragione? Pareri? Opinioni?
Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7333
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
La soprastampa dell'esemplare usato andrebbe osservata meglio...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Ciao Antonello, di sicuro.
Il senso del messaggio era però che posizioni reciproche molto differenti fra le lettere, coesistono nella medesima tiratura.
Sulla soprastampa del valore singolo che ne pensi (è un singolo o una coppia separata)?
Il senso del messaggio era però che posizioni reciproche molto differenti fra le lettere, coesistono nella medesima tiratura.
Sulla soprastampa del valore singolo che ne pensi (è un singolo o una coppia separata)?
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7333
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
La risposta non è facile.
Anche raddrizzata, la soprastampa colpiva tre francobolli.
Quali altre parti di soprastampa erano stampate sui francobolli laterali?
Lo sapremo mai?
Cordiali saluti.
Antonella Cerruti
Anche raddrizzata, la soprastampa colpiva tre francobolli.
Quali altre parti di soprastampa erano stampate sui francobolli laterali?
Lo sapremo mai?
Cordiali saluti.
Antonella Cerruti
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Giocando, azzardo un'ipotesi.
A sinistra dovrebbe avere la Pos.7/IX (forse bordo di foglio), a destra niente.
Secondo me l'esemplare che ho postato è un Pos.8/IX/secondo stato, fa parte di un foglio di 50, diviso in due parti di 25, non tosato del margine sinistro ed inserito "storto" sotto al torchio.
Per chi ha il Perini, dovrebbe trattarsi del francobollo posto sopra il terzo da destra della striscia di 3 di figura 41, ma qui si va sulla fantafilatelia.
A sinistra dovrebbe avere la Pos.7/IX (forse bordo di foglio), a destra niente.
Secondo me l'esemplare che ho postato è un Pos.8/IX/secondo stato, fa parte di un foglio di 50, diviso in due parti di 25, non tosato del margine sinistro ed inserito "storto" sotto al torchio.
Per chi ha il Perini, dovrebbe trattarsi del francobollo posto sopra il terzo da destra della striscia di 3 di figura 41, ma qui si va sulla fantafilatelia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Anche io propendo per la coppia separata e non per la soprastampa su singolo, che risulta sempre ben calibrata sull'intera superficie dell'esemplare.
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Ciao Paolo
Anche io propendo per non considerarlo come singolo.
Però ammettiamo che abbia ragione e che il foglio da 50 sia stato separato per il caso in questione in due blocchi da 25, mantenendo il bordo a sinistra.
Ogni blocco da 25 ha 5 righe e 3 colonne: la soprastampa della gabbia originale, apposta su una striscia di 3 francobolli avrebbe preso - a maggior ragione con una disposizione del foglio inclinata - i primi due valori "a cavallo" con la prima impronta, il terzo valore con l'impronta centrale (che avrebbe lasciato una parziale impronta anche sul valore di sinistra) e non avrebbe lasciato soprastampa con l'impronta di destra della gabbia in quanto non sarebbero stati presenti francobolli da soprastampare.
Quindi non sarebbe propriamente una coppia separata: su tre francobolli la coppia c'è già ed è quella a sinistra del valore in questione. Il 10dracme postato invece non avrebbe potuto separarsi da nulla, in quanto già spaiato all'origine.
Il che tra l'altro sarebbe esattamente il caso della foto 41 del Perini, esemplare di sinistra.
Anche io propendo per non considerarlo come singolo.
Però ammettiamo che abbia ragione e che il foglio da 50 sia stato separato per il caso in questione in due blocchi da 25, mantenendo il bordo a sinistra.
Ogni blocco da 25 ha 5 righe e 3 colonne: la soprastampa della gabbia originale, apposta su una striscia di 3 francobolli avrebbe preso - a maggior ragione con una disposizione del foglio inclinata - i primi due valori "a cavallo" con la prima impronta, il terzo valore con l'impronta centrale (che avrebbe lasciato una parziale impronta anche sul valore di sinistra) e non avrebbe lasciato soprastampa con l'impronta di destra della gabbia in quanto non sarebbero stati presenti francobolli da soprastampare.
Quindi non sarebbe propriamente una coppia separata: su tre francobolli la coppia c'è già ed è quella a sinistra del valore in questione. Il 10dracme postato invece non avrebbe potuto separarsi da nulla, in quanto già spaiato all'origine.
Il che tra l'altro sarebbe esattamente il caso della foto 41 del Perini, esemplare di sinistra.