Gli errori nei francobolli

Forum generalista di discussione sulla filatelia tematica.
Rispondi
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2672
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Gli errori nei francobolli

Messaggio da Pri »

AEONAUTICA? :oo: :oo: :oo: :oo:

No comment! :sec: :sec:
Avatar utente
bob
Messaggi: 114
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:29
Località: Prato

Re: Gli errori nei francobolli

Messaggio da bob »

Il 4º centenario della nascita di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, era stato celebrato con un francobollo commemorativo nel 1973.

Nel febbraio del 2007, però, fu rinvenuto in un archivio il certificato che riporta l'atto di battesimo del Caravaggio, avvenuto a Milano il 30 settembre 1571.

La scoperta del certificato (nel 2007) permise quindi di decretare che il francobollo emesso 34 anni prima (1973) recava una data sbagliata. Pochi mesi fa, all'atto di commemorare il 4° centenario della morte, il francobollo ha presentato quindi la data di nascita corretta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
roberto
Sostenitore del Forum
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1757
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Gli errori nei francobolli

Messaggio da pietro mariani »

Un altro bell'errore segnalato da Pri :

:clap: :clap: :clap:


Titanicfrancobollo.jpg


(....In realtà i fumaioli dei motori del Titanic erano solo 3. Per cui il fumo poteva uscire solo da quelli. Il quarto fumaiolo era il condotto esterno dell'aria condizionata e dunque non poteva uscire del fumo....)

Titanic.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Pietro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Gli errori nei francobolli

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ... ciao tutti .. francobollo zeppo d' errori .. il fuoco, dalla finta ciminiera, si potrebbe anche giustificare come risalita di fiamme dovuta alla vastità dell' incendio .. incendio forse causa della scelta della rotta più breve portante al disastroso impatto .. comunque poco credibile una vastità tale non avvertita sino alla collisione .. quel che salta all' occhio è il sartiame disposto solo a babordo e l' abbondante acqua dai ponti (Andrea61) .. lugana ... :lugana: :lugana:

Lucio
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2692
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Gli errori nei francobolli

Messaggio da Lucky Boldrini »

Ancora una volta i coreani hanno sbagliato la bandiera dell'Italia... :-))

Foglietto%20Piccolo.jpg


Ciao:

Luca

P.S.
Dal Forum di F&F - Gennaio 2011
Contributi di paoloang e Ellas.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Verbo
Messaggi: 210
Iscritto il: 7 maggio 2011, 10:58
Località: Alessandria

Re: Gli errori nei francobolli

Messaggio da Verbo »

Chela disposizione dei colori della nostra bandiera nazionale sia sbagliata all'estero non mi stupisce, ciò che mi fa rabbia e vederla raffigurata stile bandiera ungherese in Italia è gravissimo.

ciao Luigi
Avatar utente
simonag69
Messaggi: 754
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:27
Località: Bologna

Re: Gli errori nei francobolli

Messaggio da simonag69 »

Errore su un foglietto "Marconiano"

Uganda 1995 - centenario dell' istituzione dei premi Nobel.
Raffigura Nelly Sachs (che ha vinto il Nobel per la letteratura nel 1966) e Guglielmo Marconi (che ha vinto il Nobel per la Fisica nel 1909), ma ...

la data di morte di Marconi è sbagliata ! C'è scritto 1931 invece che 1937 :-))
Foglietto Uganda 1995 - centenario dell'istituzione del premio nobel.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69

SOSTENITORE
krack113
Messaggi: 21
Iscritto il: 19 gennaio 2012, 8:51

Re: Gli errori nei francobolli

Messaggio da krack113 »

simonag69 ha scritto:Errore su un foglietto "Marconiano"

Uganda 1995 - centenario dell' istituzione dei premi Nobel.
Raffigura Nelly Sachs (che ha vinto il Nobel per la letteratura nel 1966) e Guglielmo Marconi (che ha vinto il Nobel per la Fisica nel 1909), ma ...

la data di morte di Marconi è sbagliata ! C'è scritto 1931 invece che 1937 :-))
Foglietto Uganda 1995 - centenario dell'istituzione del premio nobel.jpg


Ciao: Ciao:

Aggiungi che si chiama "Guglieimo" :-)) :-))
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6966
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

errori

Messaggio da somalafis »

Tra gli errori ortografici da ''matita blu'' che si riscontrano nel settore filatelico, guardate ad esempio questo cosiddetto ''precursone'' dei ''pro-juventute'' svizzeri (emesso nel 1912 e piuttosto costoso): la versione in italiano recita ''un'anno di sole'', proprio scritto con un apostrofo dopo ''un''.....
sv.jpg

A suo tempo avevo visto anche un annullo austriaco del periodo aburgico che recava la scritta ''Tirolo Itagliano'' ....ma non riesco a ritrovare l'immagine...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: un bel 3 ....... in italiano

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao:
Di diciture errate e disegni errati nei francobolli ne esistono veramente tanti ! !

Cartesio.JPG


Nel "37 le poste francesi emisero il francobollo di Cartesio con il titolo errato di una sua opera ed alla fine della vendita ne emisero un'altro con la dicitura corretta "Discours sur la methode" anzichè "de la ..."

:abb: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: un bel 3 ....... in italiano

Messaggio da maurizio »

somalafis ha scritto:A suo tempo avevo visto anche un annullo austriaco del periodo aburgico che recava la scritta ''Tirolo Itagliano'' ....ma non riesco a ritrovare l'immagine...


E' un bollo prefilatelico di Ala (Trentino), usato anche come annullo postale nel primo periodo.

ala_tiroloitagliano_1869.jpg


Ciao: maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: un bel 3 ....... in italiano

Messaggio da torinesearoma »

Franco Moscadelli ha scritto:Ciao:
Di diciture errate e disegni errati nei francobolli ne esistono veramente tanti ! !

Cartesio.JPG


Nel "37 le poste francesi emisero il francobollo di Cartesio con il titolo errato di una sua opera ed alla fine della vendita ne emisero un'altro con la dicitura corretta "Discours sur la methode" anzichè "de la ..."

:abb: Franco


Si ci fu l'errore, ma nel senso contrario ... in realtà quello giusto (emesso in un secondo tempo) è "Discours de la méthode"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
cubo
Messaggi: 20
Iscritto il: 26 settembre 2008, 21:17

Re: Gli errori nei francobolli

Messaggio da cubo »

Errore in un francobollo della Guyana, di cui vi posto il link, di una serie che celebra i vincitori di alcune gare delle Olimpiadi di Seoul 1988:

La maratona fu vinta da Gelindo Bordin, che nel francobollo non c'è...

Cubo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1757
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Gli errori nei francobolli

Messaggio da pietro mariani »

Sull'orbita della terra c'è un altro pianeta !!!!!!!!!!!!!!
copernico.jpg
Ciao: Pietro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Gli errori nei francobolli

Messaggio da Fiore »

Sarà Giove che è caduto giù dalla sua orbita, visto che sulla 5a orbita non c'è nulla... :-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Gli errori nei francobolli

Messaggio da maurizio »

Nell'ultimo numero del notiziario AISF (associazione italiana scout filatelia) Fabio Ferluga segnala quello che è un micro errore in cui è incappato il disegnatore del foglietto emesso dalla Micronesia nel 2012 per festeggiare il giubileo di diamante (60 anni di regno) della regina Elisabetta II.
Il foglietto cotiene quattro valori per ricordare che nel 1945, a seconda guerra mondiale ancora in corso, l'allora principessa servì la patria arruolandosi da volontaria nelle Forze Armate inglesi.
I quattro valori del foglietto volevano presentare la giovane principessa in varie divise militari, ma uno di questi valori è “sbagliato” perché mostra la brava ausiliaria non in uniforme militare bensì nella divisa da girl scout (la foto da cui è tratta è infatti di alcuni anni prima). L'errore ha creato così un'involontaria emissione per la tematica scout.

Ciao: maurizio

Per chi volesse conoscere l'AISF: http://www.aisf.info

qeii.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2692
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Gli errori nei francobolli

Messaggio da Lucky Boldrini »

Vorrei adesso postare questo francobollo, trovato leggendo un'altra discussione.

Si tratta del mezzo Penny emesso nel 1903 dalle isolette caraibiche di St. Kitts e Nevis, raffigurante Cristoforo Colombo che scruta l'orizzonte...
303343_19_43.jpeg
...ma il cannocchiale non fu inventato da Galileo nel '600? :mmm:

Ciao:

Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2763
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Gli errori nei francobolli

Messaggio da maupoz »

Lucky Boldrini ha scritto:
...ma il cannocchiale non fu inventato da Galileo nel '600? :mmm:

Ciao:

Luca



Luca,

ad essere ... precisini....

"il primo cannocchiale fu costruito in Olanda nel 1608, dall'occhialaio Hans Lippershey. Galileo Galilei nel 1609 lo perfezionò e lo adattò per l'osservazione dei corpi celesti"


hai ragione per Colombo ..........

ma diciamo che stava rimirando il fondo di una bottiglia .... in cerca di un messaggio...... :uah: :uah:

Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1757
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Gli errori nei francobolli

Messaggio da pietro mariani »

Vediamo ora chi trova per primo l'errore di questo francobollo :

322_001.jpg


Ciao: Pietro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1965
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Gli errori nei francobolli

Messaggio da Vacallo »

Arco non teso, corda troppo lunga.....
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2022
Rispondi

Torna a “Filatelia tematica”

SOSTIENI IL FORUM